Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
«Rischio speculazione fuori dai centri urbani» #finsubito richiedi mutuo fino 100%


Un nuovo rilievo si allunga sulla legge 20. Dopo le deroghe politiche che potranno trasformare in aree idonee le zone inizialmente non idonee (sembra un gioco di parole ma è l’effetto del testo normativo), ecco l’allarme sulla norma che rischia di trasformare le comunità energetiche. A sollevarlo è Giovanni Cossu, l’ingegnere industriale che supporta i comitati nel lavoro di analisi e studio sui rischi speculativi legati alla realizzazione eccessiva di parchi verdi. «Un effetto cumulo – spiega l’esperto – che determina danni irreversibili sull’ecosistema». A cominciare dal consumo di territorio, su cui l’Ispra, l’Istituto nazionale per la protezione e la ricerca ambientale, ha già aperto un “caso Sardegna”, dove si registrano «valori pro capite tripli rispetto alla media nazionale».

Il dispositivo

Bisogna andare nell’allegato G per trovare l’ultimo casus belli. Il tema sono i «requisiti tecnici per tipologia di impianto». Il versante è quello dell’agrivoltaico, cioè l’autorizzazione in campagna, nelle cosiddette zone E, di parchi che sfruttano l’energia solare. «Permettere che più imprenditori agricoli possano dedicarsi al business – sottolinea l’ingegnere -, significa consentire un’attività di tipo industriale».

Giovanni Cossu
Giovanni CossuGiovanni Cossu

Giovanni Cossu

La contraddizione

Non solo: «Uno degli elementi che caratterizza le Cer, le comunità energetiche rinnovabili, è la loro localizzazione in zone già impermeabilizzate, dove non passa né l’acqua né l’umidità, quindi non può esserci un utilizzo diverso dall’edilizia – continua Cossu -. Ma consentire che gli impianti verdi possono essere realizzati anche nelle zone agricole, vuol dire aprire la strada a nuovo consumo di territorio. E la Sardegna non ne ha certo bisogno».

I numeri

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Le osservazioni dell’ingegnere fanno il paio con l’ultima tegola arrivata sulla Sardegna attraverso il rapporto Ispra 2024. Intanto: negli ultimi anni nell’Isola il consumo di territorio è cresciuto enormemente. Sia in numeri assoluti che pro capite soprattutto. E c’entrano anche le rinnovabili. Per abitante, la quota “mangiata” dalla pressione antropica è di 2,92 metri quadrati, quasi tre volte tanto il dato nazionale, fermo a 1,23 metri quadrati. Un primato davvero poco invidiabile. Nel solo passaggio dal 2022 al 2023, «in Sardegna il consumo di suolo si è attestato sullo 0,57 per cento, il valore più alto registrato in Italia».

Dati locali

I record negativi si susseguono anche nel dettaglio municipale. È Uta a guidare la classifica nazionale dei Comuni che hanno eroso maggiormente il patrimonio ambientale. A ruota, Ravenna e Roma. «Uta – è scritto nel report Ispra – ha l’incremento annuale più elevato, raggiungendo 105,84 ettari». Un’enormità. Il capoluogo romagnolo ne ha consumati 89, la Capitale 71. «Questo dato – continuano gli esperti dell’Ispra – appare in linea con le tendenze dello scorso anno, quando Uta si collocava già tra i primi tre Comuni per estensione di superfici artificializzate nel periodo 2021-2022». Per una sola ragione, messa nero su bianco: «La crescita è in gran parte attribuibile all’installazione di impianti fotovoltaici a terra, concentrati nella zona industriale a sud del centro abitato, ma anche a opere di espansione dell’area industriale, comprese strade di accesso e nuovo edificato». Non brillano per risparmio di suolo, sempre tra 2022 e 2023, nemmeno Porto Torres (36,86 ettari) e Olbia 31,85). Ma Sassari, tra 2021 e 2022, è arrivato a quota 54,27; Alghero, nello stesso periodo, al 35,98; Assemini a 28,88. «Vien da sé – conclude Cossu – che l’overdose energetica non può essere accettata dai sardi perché il surplus non è transizione ma speculazione».

Alessandra Carta

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Source link

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui