Il commissario dei Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese, ha appaltato quasi tutte le grandi opere dell’evento internazionale sportivo del 2026. Dopo stadio Iacovone, stadio del nuoto e PalaRicciardi a Taranto, è stata assegnata anche la progettazione della copertura dello stadio di Lecce, intervento da 25 milioni finanziato col secondo masterplan, che si aggiunge alla ristrutturazione di Via del Mare per altri 11 milioni 300 mila euro compresi nel primo masterplan.
La progettazione della copertura è stata aggiudicata il Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Techproject srl, Mjw Structures ing. Massimo Majowiecki e Shesa srls, che ha battuto la concorrenza degli altri otto gruppi in gara. Questo raggruppamento avrà ora 90 giorni di tempo per redigere quello che in sigla viene chiamato Pfte, Piano di fattibilità tecnico-economica.
I professionisti che hanno vinto la gara lanciata dalla società pubblica Sport e Salute lavoreranno sulla base del Dip, il Documento di indirizzo alla progettazione. Sul Pfte verrà poi lanciata la gara d’appalto per la costruzione della copertura e chi si aggiudicherà quest’ultima gara, dovrà redigere la versione finale del progetto: quello esecutivo.
Inoltre, è alle battute finali la verifica sul progetto del primo lotto, quello da 11 milioni 300 mila euro per la ristrutturazione. Lo staff del commissario Ferrarese prevede di lanciare l’appalto per i lavori a gennaio e aprire il cantiere a marzo. Nel primo lotto c’è la ristrutturazione della tribuna Ovest, quella attualmente coperta.
Per la copertura nuova, invece, trascorsi i tre mesi per la redazione del progetto, si prevede di fare la gara ad aprile, partire con i primi lavori, scavi e fondazioni, a fine giugno e porre in opera il primo tratto della copertura in autunno, presumibilmente a novembre. Per la copertura la verifica sarà effettuata in progress per accelerare i tempi del cantiere.
Il commissario Ferrarese è soggetto attuatore dell’intero intervento su Via Del Mare essendosi sostituito al Comune di Lecce. Ferrarese ha Taranto come sede della struttura commissariale, dato che il capoluogo ionico ha la sede centrale dei Giochi del 2026. Sono attesi circa 4.500 atleti di varie discipline sportive dai 26 Paesi dell’area mediterranea. Per gli impianti sportivi, il Governo ha stanziato 275 milioni, più altri 25 per l’organizzazione dell’evento. (AGI)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
Â
Â
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
Â
Â
Â