L’economia russa ha finora affrontato con successo l’aumento della spesa militare, tuttavia, nel 2025, le cose potrebbero cambiare seriamente. Due fattori potrebbero incidere seriamente sul panorama dell’economia russa: la fine della guerra in Ucraina (temporanea o permanente) e un forte calo dei prezzi del petrolio. L’economia russa in generale, e il bilancio russo in particolare, sono noti per essere fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas – un quarto di tutte le entrate di bilancio previste per il 2025. Il bilancio si basa su una stima del valore di vendita del petrolio russo di circa 70 dollari al barile, ma il prezzo reale potrebbe essere più basso a causa della minore domanda sul mercato mondiale. La Banca mondiale, per esempio, ritiene che dagli attuali 80 dollari, il petrolio scenderà in media a 73 dollari al barile per il Brent nel corso dell’anno (per il petrolio russo, questo significherà circa 60 dollari). Il prezzo del petrolio nel 2025 potrebbe scendere addirittura a 30-40 dollari al barile se i Paesi dell’Opec+ dovessero diminuire le restrizioni alla produzione per effetto di una rinnovata competizione tra loro.
Se l’Opec+ riducesse i tagli alla produzione, ciò implicherebbe “effettivamente una guerra dei prezzi per le quote di mercato che potrebbe spingere i prezzi del petrolio a minimi che non si vedevano dal Covid”, ha affermato Sol Kavonik, analista energetico senior di Mst Marquee. L’Arabia Saudita ha già deciso di preferire la lotta per la quota di mercato al mantenimento dei prezzi. Il Paese ha aumentato la produzione da dicembre per mantenere la propria quota di mercato, ha riferito il Financial Times. Il calo dei prezzi del petrolio comporterebbe perdite di bilancio e un deficit crescente. “Si tratta di uno shock fondamentale che interesserà l’intera economia. Le entrate derivanti dalle esportazioni sono ciò che sostiene sia il tasso di cambio del rublo che le entrate di bilancio. E quando qualcuno dice che non influenzerà la parte delle entrate del bilancio non legate alle esportazioni sbaglia. La maggior parte delle entrate di bilancio sono in realtà legate ai proventi delle esportazioni”, spiega il professore di economia dell’Università della California, Oleg Itzhoky.
Il forte aumento del deficit di bilancio non sarà così facile da finanziare con l’indebitamento interno come lo è ora. Non è chiaro chi acquisterà volontariamente il debito pubblico in tali condizioni. Penso che nessuno lo farebbe tranne le banche, su richiesta urgente della Banca centrale o del Ministero delle Finanze”. I problemi dell’economia russa sono causati principalmente dalla guerra e dalle sanzioni, e più a lungo dura la guerra, più profonda sarà la crisi. Ma se i colloqui di pace si intensificano dopo l’insediamento di Donald Trump, come molti si aspettano, e alla fine portassero a una lunga tregua, l’economia russa non ne avrebbe un immediato sollievo. Al contrario, all’inizio, Mosca sperimenterebbe un grave stress: ci sarebbe una sindrome da ritiro dovuta alla cessazione della spesa militare, da cui l’economia è diventata dipendente negli ultimi tre anni. Una tale inversione dello “stimolo keynesiano della guerra” innescherebbe una recessione economica, senza peraltro che uno stimolo positivo alternativo, come la revoca delle sanzioni e il ritorno al commercio globale possa subentrare.
“Ritengo che – osserva Tatiana Mikhailova, visiting professor presso l’Università della Pennsylvania – anche se le sanzioni venissero revocate (il che è improbabile), la fiducia delle controparti e degli investitori si riprenderebbe lentamente. Mi aspetterei piuttosto un ingente deflusso di capitali se improvvisamente il denaro russo cominciasse ad essere accettato di nuovo in Occidente”. “Se la guerra finisse, mi aspetterei un forte allentamento della politica monetaria e una svalutazione degli interessi del 20-35 per cento. I lavoratori licenziati dal settore militare dovranno essere riassorbiti. Il contesto inflazionistico rimarrà elevato per altri 1-2 anni, anche con la rapida fine della guerra”, prevede Dmitry Nekrasov, direttore del Centro per l’analisi e le strategie in Europa (Case). Molti economisti concordano sul fatto che senza shock esterni, il 2025 sarà come il 2024, ovvero la spesa militare continuerà a crescere come previsto e la Russia manterrà afflussi di petrodollari. Tuttavia, i prezzi aumenteranno ancora di più e il malcontento aumenterà. “Sarà più o meno lo stesso che nel 2024, solo peggio in termini di inflazione, carenza di manodopera a basso costo nelle industrie civili, investimenti nelle industrie civili, stipendi del settore pubblico, pensioni, assistenza sanitaria”, ritiene Tatiana Mikhailova.
Ruben Yenikolopov, economista e professore all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, concorda sull’esistenza di tale rischio: “Ora abbiamo due economie parallele: militare e civile. L’esercito sta andando bene; è un motore di crescita. Non c’è crescita nella società civile ed è positivo che non ci sia declino. I costi del capitale e del lavoro nel settore civile stanno crescendo drammaticamente: il prezzo del denaro è alto perché la Banca centrale sta combattendo l’inflazione e, cosa più importante, il prezzo del lavoro sta aumentando, poiché c’è una catastrofica carenza di lavoratori. Il primo a sfuggire sarà quindi il settore civile. Non appena le aziende smetteranno di aumentare i profitti, non saranno in grado di coprire i costi crescenti, dovranno chiudere una parte significativa delle loro attività e potrebbe verificarsi un’ondata di default. In questo caso, anche le banche iniziano a perdere denaro e non potranno più aiutare il bilancio acquistando titoli di Stato. Finora le banche hanno un po’ di margine e durerà per un po’ di tempo, ma la domanda è quanto saranno grandi i problemi e quanto dureranno”.
(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative per la sicurezza
Aggiornato il 07 gennaio 2025 alle ore 09:31
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link