FIDAL Milano: un galà che celebra il talento 2024


Sabato 11 gennaio, il Teatro Pax di Cinisello Balsamo ha ospitato un evento che ha segnato la chiusura ideale della stagione agonistica dell’atletica lombarda: il Galà di FIDAL Milano. Un’occasione speciale per festeggiare i successi ottenuti dall’atletica Milanese, e per celebrare un anno che ha visto crescere ulteriormente la passione e il livello di prestazione dell’atletica locale.


Galà: un palcoscenico per i talenti Emergenti dell’Atletica Milanese

L’edizione di quest’anno ha visto una partecipazione straordinaria, con un centinaio di atleti delle categorie Cadetti/e e Ragazzi/e saliti sul palco per essere premiati e celebrati. Tra di loro, brillano i nomi di Erika Saraceni e Matteo Sioli, due giovani talenti milanesi freschi di medaglie ai Mondiali Under 20 di Lima. La loro presenza, insieme a quella di tanti tecnici, dirigenti e genitori, ha reso l’evento un punto di incontro fondamentale per la comunità sportiva locale.


I Momenti Salienti della Stagione 2024 della FIDAL Milano

Durante la serata, sono stati proiettati video e immagini che hanno ripercorso i momenti più significativi della stagione appena conclusa. Tra questi, spiccano i successi ottenuti nel Trofeo Città di Brescia, nel Trofeo dei Laghi e nel Meeting di Cross a Cortenova.Non mancano nemmeno i record italiani: la classe 2009 Kelly Doualla Edimo ha stabilito ben 5 record italiani della categoria cadette. Ha firmato un tempo di 46″60 con la staffetta lombarda, con la campionessa italiana dei 300 piani Federica Chiappani (atletica Brescia 1950) e con le due atlete bergamasche dell’atletica esterada: Camilla Barbieri e Sara Bustreo. La sprinter del cus pro patria Milano, ha stabilito anche la miglior prestazione italiana individuale di categoria timbrando un 11″46 nei 100 metri, un 9″32 negli 80 piani, un 6.26 metri nel salto in lungo e un 7″27 nei 60 indoor.


Premi e Riconoscimenti per gli Eccellenti Collaboratori Milanesi

Non solo atleti, ma anche i tecnici, i dirigenti e i giudici sono stati protagonisti del galà della serata. Il premio di Tecnico dell’Anno è stato attribuito a Sara Bizzozero della Milano Atletica e a Enrico Mangalaviti dell’Atletica Meneghina, per i risultati ottenuti con i giovani talenti. Il titolo di Dirigente dell’Anno è andato a Paolo Galimberti dell’Atletica Monza, per il supporto alle attività dell’atletica lombarda.
Anche i giudici di gara sono stati riconosciuti per il loro impegno per lo svolgimento delle competizioni. I premi sono stati conferiti a Fiorenzo Claus, nuovo fiduciario provinciale, e a Cristina Girelli, fiduciario uscente, per il loro apporto fondamentale nel garantire la regolarità delle gare e il corretto svolgimento delle attività.


I Saluti Istituzionali: La Politica Sostiene lo Sport

Nel galà di FIDAL Milano, non è mancata la presenza delle autorità istituzionali che sostengono l’attività sportiva a livello regionale e nazionale. Il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di crescita per i giovani e coesione sociale. È intervenuta anche Federica Picchi, Sottosegretario alla Gioventù e allo Sport di Regione Lombardia. Ha ribadito il supporto regionale alle federazioni sportive, con particolare attenzione all’atletica, che rappresenta una delle discipline più amate in Lombardia.
L’evento ha visto anche gli interventi di Luca Barzaghi, presidente di FIDAL Lombardia, e Maurizio Affò, consigliere nazionale della federazione, che hanno sottolineato l’importanza di continuare a investire nelle giovani generazioni. A completare il quadro istituzionale, la presenza della vicepresidente nazionale del CONI, Claudia Giordani, che ha salutato con entusiasmo la crescita dell’atletica a livello locale.


Una Rete di Supporto per lo Sport Lombardo

La serata ha anche evidenziato anche la continua crescita dell’atletica lombarda. Presenti in sala anche i vertici della FIDAL Lombardia: la vicepresidente vicaria Stefania Tagliabue e i consiglieri Tino Rossi, Fabio Burattin e Giampaolo Riva, che hanno espresso la loro soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti dalla regione.

Contabilità

Buste paga

 


Un Futuro Brillante per la FIDAL Milano

Il Galà di FIDAL Milano è stato una festa che ha celebrato non solo i successi, ma anche l’entusiasmo e la passione che animano il mondo dell’atletica. La stagione agonistica 2025 è appena iniziata, ed è già pronta a riservare nuove sfide, soddisfazioni e opportunità di crescita. Il lavoro di squadra, l’impegno e il supporto delle istituzioni continueranno a fare la differenza, per una atletica Milanese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link