Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di specie aliene invasive o, con un termine tecnico, di specie alloctone. Con queste espressioni si fa riferimento a tutte quelle specie animali e vegetali che dopo essere trasferite dall’uomo al di fuori del loro areale naturale assumono un comportamento invasivo, cioè si riproducono rapidamente sfruttando l’assenza di predatori naturali, e occupando le nicchie ecologiche delle specie autoctone, fino a metterne a rischio la sopravvivenza.
Il trasferimento di animali da un areale all’altro da parte dell’essere umano può avvenire sia in maniera accidentale che deliberata. Le introduzioni accidentali avvengono quando gli animali vengono trasportati da un continente all’altro nascosti all’interno della merce, è il caso ad esempio della vespa velutina (Vespa velutina). Secondo uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Hymenoptera Research, tutti gli esemplari presenti in Europa discendono da un singolo individuo che si è riprodotto in Francia nel 2004 dopo essere arrivato all’interno di alcune merci provenienti dall’Asia.
Le importazioni però possono anche essere deliberate, è il caso ad esempio dello scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii), originario del Sud-Est asiatico e introdotto sulla costa tirrenica della Basilicata alla metà degli anni 80 a scopo ornamentale. Alcuni individui dopo essere sfuggiti alla cattività, oppure abbandonati, hanno iniziato a riprodursi nel Meridione, mettendo a rischio gli scoiattoli autoctoni.
In particolare negli ultimi anni, l’aumento del traffico globale e del cambiamento climatico hanno accelerato il fenomeno portando queste specie a diffondersi sempre più rapidamente. In Italia, ci sono molti esempi di specie aliene invasive come il granchio blu, il pesce scorpione e le cozze zebrate che stanno mettendo a dura prova l’equilibrio degli ecosistemi locali, e in alcuni casi stanno soppiantando pian piano le specie con cui vanno in concorrenza.
Cosa significa specie aliene
Le specie aliene sono organismi animali o vegetali che proliferano in un ambiente diverso da quello originario a causa dell’intervento umano. Questi spostamenti possono avvenire in modo accidentale, ad esempio attraverso le acque di zavorra delle navi o il trasporto di merci, oppure in maniera intenzionale, come nel caso di specie introdotte per scopi ornamentali o economici. Non tutte le specie aliene diventano invasive: alcune si integrano senza causare danni significativi, mentre altre si diffondono in modo incontrollato, diventando una minaccia per gli ecosistemi locali.
In Italia, il monitoraggio delle specie aliene è affidato a diversi enti e organizzazioni, tra cui l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), che coordina le attività di controllo e gestione. Secondo gli ultimi dati, almeno 3.500 specie sono classificate come aliene invasive nel nostro paese. Inoltre, le regioni italiane collaborano per prevenire e gestire l’introduzione di nuove specie attraverso piani d’azione specifici attuati grazie al supporto dei ricercatori degli atenei.
Anche la Commissione Europea sta monitorando la situazione e ha stilato un elenco delle specie invasive di rilevanza comunitaria. Non è raro infatti che una specie introdotta sul continente si espanda attraverso paesi diversi.
La collaborazione tra i diversi paesi è fondamentale per limitare l’espansione delle specie aliene invasive. Ruolo fondamentale è infatti svolto dalla piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici, la Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes).
Quali sono i rischi delle specie invasive?
Le specie invasive rappresentano una grave minaccia per la biodiversità. Una volta introdotte in un nuovo ambiente, possono competere con le specie autoctone per le risorse, predarle o trasmettere nuove malattie. Questo può portare all’estinzione di alcune specie locali, alterando gli equilibri degli ecosistemi. Ad esempio, lo scoiattolo variabile ha soppiantato lo scoiattolo rosso in molte aree d’Italia, minacciandone la sopravvivenza.
I danni non si limitano alla biodiversità: le specie invasive possono anche avere ripercussioni economiche e sociali. Alcuni organismi danneggiano le colture agricole o le infrastrutture, causando perdite economiche significative. Altri, come il granchio blu, possono impattare negativamente sulla pesca locale.
Infine, esistono rischi anche per la salute umana. Alcune specie invasive, come la zanzara tigre, sono vettori di malattie pericolose, come la febbre Dengue o il virus Zika. Per questo è fondamentale intervenire tempestivamente per prevenire l’introduzione e la diffusione di queste specie.
Elenco delle principali specie aliene invasive in Italia
In Italia sono state identificate numerose specie aliene invasive, alcune delle quali stanno causando gravi problemi agli ecosistemi locali e alle attività umane. Ecco un elenco delle più note e pericolose:
- Granchio blu (Callinectes sapidus): originario delle coste atlantiche americane, si è diffuso nel Mediterraneo. È un predatore aggressivo che mette a rischio l’equilibrio delle specie marine locali e la pesca;
- Pesce scorpione (Pterois miles): specie velenosa originaria dell’Oceano Indiano, è arrivata nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez sfruttando la tropicalizzazione dei mari. È un predatore che minaccia i pesci autoctoni;
- Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii): originario del Sud-Est asiatico, è stato introdotto in Italia come animale da compagnia. Ha causato il declino dello scoiattolo rosso in molte regioni;
- Zanzara tigre (Aedes albopictus): importata dall’Asia, è un vettore di malattie zoonotiche come Dengue e Zika;
- Vespa velutina (Vespa velutina): originaria dell’Asia, rappresenta una grave minaccia economica per l’industria dell’apicoltura perché preda l’Apis mellifera;
- Nutria (Myocastor coypus): roditore sudamericano introdotto per l’industria delle pellicce, che ha devastato gli ecosistemi fluviali e agricoli;
- Cozza zebra (Dreissena polymorpha): mollusco d’acqua dolce che colonizza rapidamente laghi e fiumi, causando problemi alle infrastrutture idriche;
- Pesce siluro (Silurus glanis): un pesce predatore di grandi dimensioni originario dell’Europa orientale, che minaccia le specie ittiche autoctone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link