Quando le banche prestavano grano: l’appello dell’economista Bruni per riscoprire i Monti frumentari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Luigino Bruni (foto di Stefania Casellato)

di Alessandra Pierini

Contabilità

Buste paga

 

Grano da seminare e da restituire dopo il raccolto con gli interessi. Un meccanismo all’apparenza semplice ma in realtà geniale e salvifico quello che sta alla base dei Monti frumentari, una sorta di banche non basate sulla moneta, ma proprio sulla ricchezza e sull’importanza del grano.
Un fenomeno noto ma non in tutta la sua imponenza secondo Luigino Bruni, economista ascolano e storico del pensiero economico, il quale ha lanciato un appello dalle pagine di Avvenire, giornale di cui è editorialista, perché appassionati e volontari prendano parte a un progetto collettivo per la riscoperta delle realtà di microcredito.
«Questi Monti furono fondati dai francescani sulla fine del Quattrocento, diffusi poi dai Cappuccini e rilanciati nel Settecento dall’azione pastorale di Papa Orsini (Benedetto XIII). I francescani avevano fondato dapprima i “Monti di Pietà” nelle città del Centro e Nord Italia, varianti cristiane dei Monti dei pegni ebrei e prima ancora romani. Ma nelle campagne e nel Sud, dove la moneta era scarsa e quindi spesso usuraia, quegli stessi francescani ebbero la geniale idea di far nascere dei “monti del grano”, piccole banche dove si prestava grano in autunno per le sementi e lo si restituiva dopo il raccolto – si prendeva “a raso” e si rimborsava “a colmo”: la differenza era l’interesse. L’idea era tanto semplice quanto stupenda: se la moneta non c’è o è troppo cara, si può provare a trasformare il grano in moneta (“grana”)».

monte_grano-1-321x400

Il registro trovato da Luigino bruni a Roccafluvione

Come è nata la passione di Luigino Bruni per i Monti frumentari? « Qualche anno fa studiando i francescani e i monti dei pegni che avevano fondato, ho scoperto tante modalità di credi6to alternative, dai Monti della pietà che erogavano prestiti a condizioni favorevoli rispetto a quelli di mercato, ai Monti delle castagne, passando per quelli delle zitelle nati per la dote. Poi a Natale sono tornato a Roccafluvione, dove sono nato e in parrocchia ho trovato un libretto abbandonato da duecento anni sul quale erano annotati i movimenti del grano. E’ stata una bellissima sorpresa Non solo la mia parrocchia aveva un Monte frumentario di cui si sono conservati ben due registri, ma con l’aiuto di un giovane collega, Antonio Ferretti, e di alcuni parroci, ho rintracciato altri registri di Monti frumentari in due parrocchie vicinissime: Capodipiano (Monte di S. Orso) e Roccacasaregnano. E poi, grazie allo storico Giuseppe Gagliardi, sono venuto a conoscenza di un verbale di una visita pastorale del vescovo Zelli del 1833-1837, dove sono elencati almeno 70 Monti frumentari nella sola diocesi di Ascoli Piceno, dei quali ben otto nelle parrocchie montane del mio comune».
E di certo le altre province marchigiane avranno conosciuto la stessa ricchezza di Monti, alcuni sono già noti, come ad esempio quelli di Pieve Torina ma molti altri non sono stati ancora mappati secondo Bruni: « Si sono quasi tutti estinti con l’Unità d’Italia e non c’è memoria collettiva, ma sono convinto che attraverso indagini negli archivi parrocchiali dei piccoli centri, sarebbe possibile vedere riemergere un patrimonio documentale importante attraverso una mappatura dal basso».
La proposta di Bruni ha un duplice significato: «Dal mio punto di vista un Paese che si riappropria di un pezzo di storia sconosciuto trova comunque ricchezza e sapere quello che veniva fatto in passato per i poveri ha un valore. Poi come diceva Benedetto Croce “Ogni storia è storia contemporanea”. Oggi più sei povero e meno sei bancabile, la scoperta dei Monti è un’occasione per riflettere soprattutto nell’anno del Giubileo su cosa facciamo oggi per sostenere i meno abbienti. Il Monte, infatti, non donava il grano: lo prestava (a interesse); ma quel prestito aveva la stessa sostanza e fragranza dell’agape, perché consentiva di seminare a chi non aveva semi e poi avere pane. E così hanno spiegato cosa significhi credito: credere, fiducia, fides, vita, e che le comunità non vivono senza credito, senza credere gli uni negli altri».

Monte_Frumentario_Venarotta_02_500_rid-325x392I contributi storici eventualmente rintracciati possono essere comunicati direttamente a Luigino Bruni: «Potete scrivere le vostre scoperte, piccole e grandi, al mio indirizzo: l.bruni@lumsa.it. Presenteremo i primi risultati in alcuni convegni, a partire dal 19 marzo, ad Ascoli, per l’anniversario del beato Marco da Montegallo, il frate che avviò l’esperienza da cui prese origine il prestito di grano a interessi modesti per i contadini in difficoltà».

 

 

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link