Turismo, i Comuni veronesi fanno squadra per promuovere la formazione ai cittadini: «Motore trainante del territorio»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 




È stato presentato giovedì 16 gennaio presso la Provincia di Verona il progetto “Pomeriggi di approfondimento turistico”, organizzato dall’associazione Educazione Turismo con il patrocinio di Destination Verona & Garda Foundation e in collaborazione con i comuni di Sommacampagna, Bussolengo, Sona e Castelnuovo del Garda. L’obiettivo è quello di offrire momenti di riflessione per le attività e gli imprenditori che operano in questo settore nei quattro comuni. Gli appuntamenti, con orario fisso dalle 14 alle 18, saranno orientati all’attività pratica e offriranno ai partecipanti l’opportunità di acquisire informazioni applicabili immediatamente nella propria attività, grazie anche ai professionisti e agli esperti che interverranno durante gli incontri.

In particolare, gli appuntamenti che si terranno a Sommacampagna a Villa Venier lunedì 20, lunedì 27 gennaio e lunedì 3 febbraio affronteranno i temi del marketing turistico, del turismo enogastronomico e dello slow and green tourism. A Bussolengo presso Villa Spinola mercoledì 12 e mercoledì 26 febbraio si tratterà di accoglienza turistica e turismo ciclabile, mentre a Sona presso la Sala Civica Carcereri venerdì 21 febbraio e venerdì 7 marzo si parlerà di comunicazione efficace nel turismo, food cost, preparazione di colazioni e aperitivi e dell’uso dell’AI nel turismo. Infine, a Castelnuovo del Garda presso la Sala Biblioteca, martedì 11 e martedì 18 marzo si approfondiranno il revenue management e il family tourism. A conclusione del percorso, il 24 marzo a Bussolengo un focus sulla governance turistica della destinazione a cura di Destination Verona & Garda Foundation.

Contabilità

Buste paga

 

Pasini: «Una scelta lungimirante»

«È estremamente positivo – ha dichiarato Flavio Pasini, presidente della Provincia di Verona – che Comuni, istituzioni e professionisti siano in grado di coordinarsi per un progetto che riguarda certo il turismo, ma anche la cultura del territorio. In un ambito territoriale già interessato in modo importante dall’attività turistica, voler coinvolgere i cittadini in eventi formativi gratuiti, è una scelta lungimirante. Non solo per chi già opera in questo settore, ma anche per chi è interessato a farlo e per chi vuole semplicemente capirne e saperne di più».

Ad intervenire è stato quindi Filippo Rigo, consigliere regionale in Veneto: «La Regione Veneto è la prima regione turistica d’Italia, con 70 milioni di presenze annue e un continuo forte trend di crescita. Per questo motivo, il Veneto punta fortemente sul turismo come uno dei motori trainanti del territorio. Questo progetto rappresenta un’iniziativa importante per i nostri comuni, territori in cui il turismo non è il business primario ma che grazie alla bellezza dei paesaggi, all’autenticità culturale e alle eccellenze enogastronomiche, hanno la capacità di attirare sempre più turisti. Siamo perciò molto felici dell’unione dei quattro comuni che si direzionano verso quest’obiettivo. A tal proposito, in Regione stiamo lavorando al progetto della ciclabile del Sole, con l’obiettivo di proiettare il territorio verso un turismo slow e ciclabile».

Davide Furlani, consigliere di Destination Verona & Garda Foundation, ha poi evidenziato: «Il turismo è un pilastro fondamentale per il commercio locale. Valorizzarlo significa sostenere le attività economiche, promuovere il nostro territorio e creare un ambiente favorevole per lo sviluppo delle imprese, generando così benessere per tutta la comunità». Chiara Turazzini, assessora al turismo del Comune di Sommacampagna, ha ribadito: «Credo fortemente che la promozione turistica di un territorio vada condivisa necessariamente con progetti di rete tra comuni ed enti. La valorizzazione delle Terre del Custoza passa anche da questo progetto di formazione turistica che vede quattro amministrazioni ospitare opportunità didattiche aperte a imprenditori e attività di quattro Comuni limitrofi. Uno dei prossimi incontri che si svolgeranno a Sommacampagna è proprio incentrato sul turismo slow, una modalità di fruizione rispettosa e consapevole che sicuramente apprezzerà il nostro territorio autentico, ricco di esperienze culturali ed enogastronomiche abbinate ad escursioni e cicloturismo nella bellezza delle nostre colline».

Soddisfatto anche Massimo Girelli, vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni del Comune di Bussolengo: «Questo ciclo di appuntamenti offre interessanti spunti di miglioramento sia agli imprenditori commerciali, sia alle attività turistiche. Ospitando questi incontri di approfondimento turistico, il comune di Bussolengo dimostra di avere a cuore il tema della sostenibilità, fondamentale per garantire che il settore possa prosperare nel lungo periodo senza danneggiare l’ambiente, le culture locali e l’economia delle destinazioni. Ci tengo – ha poi concluso Girelli – a sottolineare l’importanza della sinergia dei nostri quattro comuni nel trattare una tematica che è fondamentale per tutte le realtà coinvolte, e che gli imprenditori e le attività di ciascun comune hanno l’opportunità di prendere parte agli incontri e alle iniziative organizzate anche negli altri comuni, favorendo così lo scambio di idee, esperienze e collaborazioni tra diverse realtà locali».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link