Videocorso del: 28 gennaio 2025 alle 10.30 – 12.30 (Durata 2 hh) Cod. 230095 Accreditamento ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2025, il decreto del 2 dicembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste introduce misure di sostegno per investimenti nel settore vitivinicolo a partire dalla campagna 2025/2026. Gli aiuti sono destinati a interventi materiali e immateriali volti a migliorare la produzione e la commercializzazione del vino, con domande da presentare entro il 30 aprile 2025.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 33303 del 19 dicembre 2024, ha ribadito che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio di competenza e non al momento della corresponsione effettiva delle somme. Questo principio si applica indipendentemente dall’effettivo pagamento, purché i canoni siano certi nella loro esistenza e determinazione.
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024) introduce importanti modifiche per la gestione fiscale delle cripto-attività, con nuovi obblighi dichiarativi, un aumento dell’aliquota per le plusvalenze, e una procedura di rivalutazione fiscale. Queste misure puntano a regolamentare ulteriormente un settore in crescita e ad adeguare il regime fiscale alle dinamiche economiche attuali.
Il contributo annuale per l’anno 2025 previsto a carico di revisori legali e società di revisione legale che risultano iscritti nelle sezioni A e B del Registro dei revisori alla data del 1 gennaio 2025 deve essere versato entro il prossimo 31 gennaio. In base a quanto stabilito nel DM 29/12/2023, il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1 gennaio 2025, in 57,00.
Con il Pronto ordini n. 97-2024, pubblicato ieri, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti in merito all’affidamento di incarichi ai Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) e ai delegati alle vendite, ai sensi dell’articolo 179-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile. I quesiti posti riguardavano principalmente la possibilità di conferire incarichi a CTU e di nominare delegati alle vendite al di fuori del circondario di appartenenza, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 149/2022 (Riforma del processo civile, nota come Riforma Cartabia) e dai successivi correttivi.
L’accertamento con adesione relativo a un periodo d’imposta, tra l’altro relativo ad un socio, non inibisce, nei confronti della società, gli accertamenti dell’Agenzia delle entrate per anni successivi. In presenza di comportamenti elusivi il contribuente non può infatti considerarsi sorpreso dall’attività svolta dall’amministrazione finanziaria.
Per il sindacato di categoria le scadenze del 2025 saranno insostenibili per i commercialisti, che richiedono una opportuna rimodulazione che tenga conto dei tempi e delle fasi di lavorazione degli studi professionali. Dopo l’intervento dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), che ha sollevato la questione durante un incontro con il Viceministro Leo a Roma, anche l’Associazione Dottori Commercialisti (ADC) ha espresso preoccupazioni simili.
Con la Risposta n. 8/2025, l’Agenzia delle Entrate ha espresso un parere negativo sulla richiesta di disapplicazione della disciplina prevista dall’articolo 109, commi 3-bis e 3-ter, del TUIR. Tale disciplina riguarda la indeducibilità delle minusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni con utili compresi (“dividend washing”).
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, sono stati introdotti importanti cambiamenti al regime delle detrazioni fiscali, con nuovi criteri di applicazione e limiti per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. Le misure riguardano spese sanitarie, familiari a carico, istruzione e altre agevolazioni, segnando un significativo riordino delle agevolazioni fiscali previste.
Dal 1 gennaio 2025, gli amministratori di società costituite a partire da questa data sono obbligati a dotarsi di un domicilio digitale (PEC), in base alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura mira a garantire una comunicazione ufficiale, tracciabile e sicura tra imprese e pubblica amministrazione, uniformando l’uso della PEC in tutte le tipologie di imprese.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32108 del 12 dicembre 2024, ha riaffermato la validità della presunzione di distribuzione degli utili nelle società familiari ristrette, ribadendo che il legame familiare e la composizione limitata del gruppo sociale sono sufficienti a imputare i redditi accertati in capo ai soci, salvo prova contraria. Il Caso La vicenda riguarda una società in accomandita semplice (Sas) alla quale l’Agenzia delle Entrate ha notificato un avviso di accertamento per l’anno d’imposta 2006.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32330 del 13 dicembre 2024, ha stabilito che la cessione di credito stipulata a garanzia di un’apertura di credito precedente deve essere tassata autonomamente ai fini dell’imposta di registro, applicando l’aliquota dello 0,5 prevista dall’articolo 6 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/1986 (Tur). La decisione conferma l’assenza di un vincolo di derivazione necessaria tra i due atti, nonostante il loro collegamento negoziale.
La Commissione Europea, attraverso un documento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 gennaio 2025, ha concesso all’Italia l’autorizzazione a continuare ad applicare il regime di imposta sul tonnellaggio fino al 13 gennaio 2034. La decisione si basa sull’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che considera compatibile il regime con il mercato interno.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link