Il mercato immobiliare della provincia di Varese รจ dinamico e promettente, ma a patto che ci si orienti verso una nuova tipologia di case: nuove, pronte allโuso e che permettano una gestione piรน economica ed efficiente dal punto di vista energetico. ร questo il piรน significativo risultato dellโanalisi del listino prezzi degli immobili nella provincia di Varese, pubblicato nei giorni scorsi a cura del tavolo di lavoro istituito da Camera di Commercio con le principali associazioni di agenti immobiliari.
VARESE HA OTTIMI PREZZI, MA GLI ACQUIRENTI SONO DIVENTATI PIร ESIGENTI
Il mercato รจ promettente, in realtร , perchรฉ ci sono ampi margini di miglioramento: ยซI prezzi immobiliari nella provincia di Varese sono molto calmierati rispetto ad altre cittร e province vicine, come Milano o Como โ spiega Bernardo Bianchessi, Presidente di Anama โ Sebbene ci sia un leggero rialzo, il mercato rimane stabile e accessibile. Oggi la difficoltร non รจ tanto nella vendita quanto nellโacquisizione di immobili di qualitร , che sono sempre meno disponibili sul mercato: e per qualitร intendo immobili recenti, con una buona classe energetica e riscaldamento termoautonomo o dotati di sistemi che permettono di personalizzare i consumi, come le valvole termostatiche. Oggi i compratori sono molto piรน attenti e preferiscono edifici con bassi costi di gestione, in particolare le nuove generazioni, piรน sensibili al tema. Sono loro a informarsi sulla classe energetica e a rifiutare quelle piรน basse, o a chiedere le spese condominiali mensili, confrontandole con il mutuo di una casa energeticamente piรน efficiente: tutti elementi che determinano la loro sceltaยป.
LA CLASSE (ENERGETICA) CONTA
A questi clienti importa quindi il nuovo oppure, ancor di piรน, lโusato di qualitร , che registra un mercato molto veloce: immobili in classi energetiche alte, che garantiscono risparmio energetico e spese contenute. ยซQuesti immobili sono molto richiesti e mantengono valori interessanti anche per i venditori โ continua Bianchessi โ Gli immobili di nuova costruzione invece hanno il ยซdifettoยป di avere subito un leggero rialzo dei prezzi, dovuto ai maggiori costi di costruzione legati alle nuove norme e tecnologie, oltre al maggior costo delle materie prime. ร inevitabile in questo caso che i costruttori debbano adeguare i prezzi per garantirsi margini di profitto, scoraggiando qualche cliente. Comunque il nuovo continua a essere molto appetibile, soprattutto per chi cerca soluzioni efficienti dal punto di vista energeticoยป.
AI โNUOVI ITALIANIโ E ALLE PRIME CASE GLI IMMOBILI MENO DI PREGIO: MA IL LORO VALORE SCENDE IN PICCHIATA
ยซTutto si vende ora ma a clienti di tipologie diverse โ sottolinea il presidente di Anama โ Gli immobili di fascia medio-bassa, come quelli costruiti negli anni โ60 e โ70, rappresentano per esempio un mercato specifico: attirano sempre di piรน chi cerca la prima casa oppure i compratori stranieri, spesso immigrati. Ce ne sono alcuni che, per motivi religiosi, non possono accendere un mutuo: per questo prediligono pagamenti in contanti e si orientano inevitabilmente verso immobili dai prezzi piรน bassi. Tuttavia, questi edifici spesso necessitano di molti interventi di ristrutturazione e quindi tendono a perdere valoreยป.
Unโopinione confermata anche da Dino Vanetti, vicepresidente Fimaa, che ribadisce: ยซTutte le case si vendono prima o poi in questo mercato, ma il vero problema รจ la carenza di immobili di qualitร . La difficoltร quindi non sta nel vendere tout court, ma nella disponibilitร di immobili giร pronti per essere abitati, senza necessitร di interventi di ristrutturazione. Oggi ristrutturare un appartamento di 40-50 anni costa piรน dellโacquisto stesso, con spese superiori ai 1.200 euro al metro quadro. Questo rende molti immobili, soprattutto quelli che richiedono interventi importanti, poco appetibili. Non a caso ci sono proprietร sul mercato da 8-10 anni, senza che nessuno le voglia. Ho visto immobili completamente da ristrutturare, come uno di 450 metri quadri a soli 35.000 euro: per quelli perรฒ non cโรจ interesse perchรฉ lโoperazione commerciale non รจ comunque convenienteยป.
I CONSIGLI PER VENDERE LA PROPRIA CASA
Cosa si puรฒ consigliare dunque a chi deve vendere un immobile simile? ยซInnanzitutto, il venditore deve prendersi cura del proprio immobile prima di metterlo in vendita โ sottolinea Vanetti โ Non รจ necessario fare home staging o grandi ristrutturazioni, ma รจ fondamentale che la casa sia presentata almeno in condizioni dignitose: a volte si trovano segni di umiditร o trascuratezza che scoraggiano gli acquirenti. Bisognerebbe fare al meno lo sforzo di renderla appetibile. Inoltre, รจ meglio evitare di lasciare immobili vuoti per troppo tempo: appartamenti abbandonati da 7-8 anni spesso si degradano al punto da diventare invendibiliยป.
In ogni caso, restano, e importanti, le differenze tra il mercato immobiliare delle cittร e quello dei paesi: ยซNei paesi della provincia, i prezzi degli immobili sono molto piรน bassi rispetto alla cittร โ sottolinea il vicepresidente di Fimaa โ Questo รจ dovuto anche alla presenza di immobili vecchi che richiedono interventi costosi. Ville e villette a schiera sono spesso svendute, perchรฉ ristrutturarle non รจ economicamente conveniente. Appartamenti che prima del Superbonus 110 valevano 250-270.000 euro, oggi si vendono a 130.000 euro. Il problema principale รจ il costo delle ristrutturazioni, che scoraggia molti acquirenti. Al contrario i bilocali sono rari e molto richiesti, sia per uso abitativo che come investimento. Un bilocale messo a reddito puรฒ rendere fino allโ8-9%, ma purtroppo sul mercato ce ne sono pochissimi, sia in cittร che in provinciaยป.
LA PANDEMIA HA RESO GLI ACQUIRENTI PIร ATTENTI AGLI SPAZI DOVE VIVONO
In ogni caso, a vincere รจ, sostanzialmente, la casa che non ha bisogno di grandi lavori per essere utilizzata. A confermarlo รจ Riccardo Ortiz, Presidente Fiaip, che per spiegarne la ragione รจ partito dal dato degli aumenti degli immobili nuovi: ยซIl listino di questโanno ha registrato un adeguamento dei prezzi al rialzo, soprattutto per le nuove costruzioni. Questo aumento รจ stato inevitabile a causa di fattori come lโinflazione, il rincaro dei materiali e i costi di costruzione. Ma si tratta di un rialzo naturale che riflette anche le attuali condizioni del mercato. I compratori infatti si orientano sempre di piรน verso immobili nuovi, ristrutturati o pronti allโuso. Questo perchรฉ ristrutturare oggi comporta costi molto elevati, a cui si aggiungono tempi medio-lunghi che non tutti sono disposti o in grado di affrontare. Acquistare un immobile giร pronto invece garantisce tranquillitร : con lavori ben fatti le spese di manutenzione sono posticipate nel tempoยป.
ร un mercato che risente ancora dellโeffetto pandemia o no? ยซNon cโรจ dubbio che la pandemia abbia portato una nuova attenzione agli spazi abitativi, in particolare a quelli esterni come giardini e balconi. Inoltre, molti acquirenti cercano immobili con un locale aggiuntivo da destinare allo smart working. Anche se questo trend si รจ parzialmente ridimensionato, rimane un fattore importante per chi acquista casa oggi. Lโinteresse per spazi piรน ampi e vivibili in casa si bilancia con lโaumento dei costi di costruzione: tuttavia, la pandemia ha fatto capire quanto sia importante avere ambienti confortevoli, interni ben organizzati e aree esterne da vivereยป.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link