Quando il vescovo Mariann Budde della diocesi episcopale di Washington è salita sul pulpito della Cattedrale durante un servizio di preghiera nazionale martedì, il giorno dopo l’insediamento del presidente Donald J. Trump, e ha parlato a nome delle persone più vulnerabili degli Stati Uniti, ha svolto uno dei compiti più essenziali del ministero cristiano.
Il vescovo Budde ha esortato il presidente Trump, presente alla funzione, ad “avere pietà per le persone del nostro Paese che ora hanno paura”, in particolare le persone LGBT e gli immigrati. “Nel nome del nostro Dio, le chiedo di avere pietà, signor Presidente, di coloro nelle nostre comunità i cui figli temono che i loro genitori vengano portati via, e di aiutare coloro che fuggono da zone di guerra e persecuzioni nelle loro terre per trovare compassione e accoglienza qui” – ha detto.
“Che Dio ci conceda la forza e il coraggio di onorare la dignità di ogni essere umano, di dire la verità gli uni agli altri nell’amore e di camminare umilmente gli uni con gli altri e con il nostro Dio per il bene di tutte le persone, il bene di tutte le persone in questa nazione e nel mondo”.
La denigrazione di Trump
Trump non ha ancora mostrato alcun segno di aver ascoltato l’appello del vescovo Budde, anzi ha invece di sminuirlo e denigrarlo. “Il cosiddetto vescovo che ha parlato al servizio di preghiera nazionale martedì mattina era un’odiatrice di Trump della sinistra radicale” – ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social mercoledì mattina presto. “Non è molto brava nel suo lavoro! Lei e la sua Chiesa devono delle scuse al pubblico!”.
I sostenitori di Trump si sono scatenati, sostenendo che le osservazioni del vescovo Budde erano inopportune per un servizio di preghiera alla presenza del presidente. Un deputato repubblicano, il rappresentante della Georgia Mike Collins, ha bizzarramente suggerito che il vescovo Budde sia “aggiunto alla lista dei deportati” (è una cittadina americana, nata nel New Jersey).
Sebbene non sia comune per un membro del clero americano confrontarsi direttamente con un presidente americano in merito alla sua politica e alla sua retorica, la tradizione dei leader religiosi che si confrontano con figure politiche in merito alle loro offese alla dignità umana – spesso in un contesto liturgico, e a volte in faccia – non è certo nuova. La Chiesa cattolica ha una sua storia di voci profetiche che usano l’autorità morale del sacerdozio per ricordare ai leader politici il precetto cristiano della dignità umana.
Precedenti cattolici
Sentendo queste obiezioni, è difficile non ricordare la risposta del gesuita Daniel Berrigan alle critiche per la sua azione diretta contro gli uffici di leva durante la guerra del Vietnam: “Le nostre scuse, buoni amici, per la rottura del buon ordine, per aver bruciato carta invece di bambini, per aver fatto arrabbiare gli inservienti nella sala d’aspetto dell’ossario. Non potevamo, che Dio ci aiuti, fare altrimenti”.
L’apologia di padre Berrigan si affianca a molti altri esempi di clero cristiano che dice la verità al potere. La protezione diplomatica offerta dall’ufficio papale ha concesso ai papi, ad esempio, una considerevole latitudine per affrontare direttamente i capi di Stato tirannici.
Nel 1998, papa Giovanni Paolo II criticò le violazioni dei diritti umani del governo cubano durante una Messa nella Plaza de la Revolución dell’Avana, luogo di migliaia di raduni trionfali del dittatore cubano Fidel Castro. Di fronte a Castro stesso, il papa ha criticato l’ateismo militante di Stato di Cuba: “I sistemi ideologici ed economici che si sono succeduti negli ultimi due secoli… hanno presunto di relegare la religione nella sfera meramente privata, privandola di qualsiasi influenza o importanza sociale. A questo proposito, è utile ricordare che uno Stato moderno non può fare dell’ateismo o della religione uno dei suoi ordinamenti politici”.
Le parole di Giovanni Paolo II a Cuba sono particolarmente degne di nota perché, come il vescovo Budde, non solo ha chiamato un leader politico a rendergli conto in faccia, ma lo ha fatto nel contesto di una liturgia. Ma questa non è l’unica volta che un pontefice ha sfidato direttamente un regime repressivo. Più recentemente, nel 2017, papa Francesco ha incontrato i rifugiati Rohingya in Bangladesh, cacciati dalle loro case in Myanmar dalla campagna genocida del regime militare contro di loro. Parlando a Dacca, ha proclamato che “la presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya”, inviando un messaggio inequivocabile di disapprovazione papale alla giunta militare appena oltre il confine del Bangladesh con il Myanmar.
Uno degli atti più ispirati di sfida cattolica a un regime autoritario rimane la diffusione, da parte della Chiesa tedesca, dell’enciclica di Pio XI del marzo 1937 “Mit Brennender Sorge” (“Con profonda ansia”). Inorridito dall’ideologia razzista del Terzo Reich e timoroso dell’invasione della libertà religiosa dei cattolici, Pio scrisse l’enciclica in tedesco e ordinò che fosse letta dal pulpito di ogni chiesa in Germania.
“Chiunque esalti la razza, o il popolo, o lo Stato, o una particolare forma di Stato, o i depositari del potere, o qualsiasi altro valore fondamentale della comunità umana, per quanto necessaria e onorevole sia la loro funzione nelle cose del mondo, chiunque elevi queste nozioni al di sopra del loro valore standard e le divinizzi a un livello idolatrico, distorce e perverte un ordine del mondo pianificato e creato da Dio; egli è lontano dalla vera fede in Dio e dal concetto di vita che tale fede sostiene (…). Nessuno, se non le menti superficiali, potrebbe ritrovarsi nei concetti di un Dio nazionale, di una religione nazionale; o tentare di rinchiudere entro le frontiere di un singolo popolo, entro gli stretti limiti di una singola razza, Dio, il Creatore dell’universo, Re e Legislatore di tutte le nazioni di fronte alla cui immensità esse sono come una goccia di un secchio”.
Seguendo le istruzioni del papa, il clero tedesco lesse l’enciclica nelle chiese di tutta la Germania la Domenica delle Palme. A questo punto, la Chiesa era una delle ultime istituzioni importanti in Germania non completamente sotto il controllo di Adolf Hitler e la messa domenicale era probabilmente l’unico luogo in cui una parte consistente del popolo tedesco poteva ascoltare una denuncia ufficiale e istituzionale dell’ideologia del dittatore. Infuriato, Hitler ordinò l’arresto e la deportazione di centinaia di religiosi cattolici e ne inviò molti nei campi di concentramento.
Oscar Romero
Dall’altra parte dell’Atlantico, molti decenni dopo, san Oscar Romero pagò il prezzo più alto per la sua testimonianza profetica contro le violazioni dei diritti umani da parte del governo salvadoregno. L’arcivescovo Romero criticava regolarmente la grottesca disuguaglianza tra l’élite salvadoregna e i poveri e dal pulpito accusava l’esercito salvadoregno per la sua brutale repressione della ricerca di giustizia sociale da parte del popolo.
Pochi istanti prima del suo assassinio, durante la messa nella cappella dell’Ospedale Divina Provvidenza di San Salvador, l’arcivescovo Romero disse nella sua omelia: “Avete appena sentito nel vangelo di Cristo che non si deve amare tanto sé stessi da evitare di essere coinvolti nei rischi della vita che la storia ci richiede e che chi cerca di respingere il pericolo perderà la vita, mentre chi per amore di Cristo si dona al servizio degli altri vivrà, vivrà come il chicco di grano che muore, ma solo apparentemente. Se non morisse, rimarrebbe solo”.
Nel 1978, l’arcivescovo Romero diceva, quasi anticipando la risposta ai detrattori del vescovo Budde: “Una Chiesa che non provoca crisi, un Vangelo che non inquieta, una parola di Dio che non si fa sentire… che Vangelo è?”. Lo stesso anno, accettando una laurea honoris causa all’Università di Lovanio in Belgio, aveva messo in guardia la Chiesa contro “quella falsa universalizzazione che finisce sempre con la connivenza con i potenti”. Per l’arcivescovo Romero, denunciare l’abuso di potere era una parte essenziale della missione della Chiesa, e tacere sull’ingiustizia per amore della correttezza sarebbe stato un inconcepibile tradimento del Vangelo.
Ero straniero e mi avete accolto
Non tutti i leader religiosi che si esprimono contro gli affronti dei politici alla dignità umana subiscono le stesse ripercussioni sulla vita e sulla libertà che ha subito l’arcivescovo Romero, o che ha affrontato il clero cattolico tedesco quando ha diffuso “Mit Brennender Sorge”.
Eppure tutti loro stanno vivendo la vocazione a cui l’arcivescovo Romero ha chiamato i cristiani nella sua ultima omelia: essi si dedicano al servizio degli altri, usando le loro posizioni di autorità per parlare a nome dei perseguitati, dei vulnerabili e degli emarginati. La vocazione dei leader cristiani non è quella di lusingare coloro che abusano del loro potere e fanno soffrire i vulnerabili; è quella di chiamarli a rendere conto, per quanto scomoda possa essere la resa dei conti.
L’empatia del vescovo Budde per i perseguitati può aver infastidito o scoraggiato i politici potenti martedì; questo è un segno che sta facendo il suo lavoro. La sua omelia è solo il più recente di una lunga storia di esortazioni cristiane ai potenti a rispettare i valori del Vangelo: “Perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete curato, carcerato e mi avete visitato… Amen, io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link