Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

torna “School Workshop on Climate Change” 2025 – Coscienza Sociale


BATTIPAGLIA – Torna “School Workshop on Climate Change”: verso l’edizione ‘Battipaglia2025’. È stato stabilito dalla Giunta comunale con delibera n. 26 del 23 gennaio scorso. Per l’edizione annuale il tema è “Mari e oceani”.
Il Workshop sui cambiamenti climatici vede ogni anno – e siamo al quarto – l’entusiasta partecipazione di numerosi studenti battipagliesi, sollecitati ad approfondire i temi ambientali e a trarne motivi di proposta e denuncia.
Ebbene, per l’edizione 2025, le attività previste saranno quelle di organizzare incontri con esperti della materia ambientale sia nelle scuole sia nella sede comunale, oltre ad eventuali workshop svolti online. In particolare sono previsti tre incontri con le scuole, uno indirizzato alla formazione dei docenti dal titolo “il Pianeta intonato” e due rivolti agli studenti sugli argomenti che riguardano gli aspetti ambientali. Anche per il 2025 è previsto un evento finale che si svolgerà presso il salotto comunale il 23 e 24 maggio 2025.
Ripercorriamo alcuni momenti della difficile trattativa internazionale degli ultimi anni, così come rievocati, in breve, nello stesso atto di delibera della Giunta.
Alla Conferenza sul clima che si è tenuta a Copenaghen nel 2009, i circa 200 paesi partecipanti si erano dati l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale rispetto ai valori dell’era pre-industriale. L’accordo di Parigi (COP21) ha stabilito un obiettivo concreto, ribadendo che questo rialzo va contenuto“ ben al di sotto dei 2 gradi centigradi”, sforzandosi di fermarsi a +1,5°. La Conferenza di Glasgow sui cambiamenti climatici, che si è conclusa il 13 novembre 2021 dopo due settimane di negoziati tra le parti dell’accordo di Parigi, ha fatto registrare alcuni progressi. Tra le iniziative più importanti: maggiori finanziamenti destinati ai paesi in via di sviluppo per contrastare i cambiamenti climatici. Si è constatato l’avvio dell’impegno globale per la riduzione delle emissioni di metano. C’è in gioco la messa a punto del codice di Parigi. Tuttavia, il Patto di Glasgow prima e la Conferenza delle Nazioni unite sul clima (Cop28) che si è tenuta a Dubai dal 5 al 13 dicembre hanno portato ad un accordo approvato nella seduta plenaria, con l’obiettivo di mantenere l’impegno di limitare l’incremento della temperatura globale entro 1,5°C. La COP29 tenutasi di seguito a Baku ha deciso il nuovo obiettivo di finanza per il clima. L’esito prevede 300 miliardi di dollari l’anno dal 2035. Pur essendo l’ulteriore aumento del riscaldamento climatico ormai inevitabile, l’UE e l’Italia concordano sul fatto che a maggior ragione è assolutamente necessario intervenire il prima possibile per mitigare questi fenomeni e impedire il loro peggioramento. Serve una radicale transizione ecologica verso la completa neutralità climatica e lo sviluppo ambientale sostenibile per mitigare le minacce a sistemi naturali e umani: senza un abbattimento sostanziale delle emissioni clima-alteranti, infatti, il riscaldamento globale raggiungerà e supererà i 3-4°C prima della fine del secolo, causando irreversibilie catastrofici cambiamenti del nostro ecosistema e rilevanti impatti socio-economici.
Per quest’anno scolastico 2024/2025, in collaborazione con tutti gli Istituti scolastici del territorio, la quarta edizione di “School Workshop on Climate Change – Battipaglia2025 – ha lo scopo di garantire il coinvolgimento degli studenti delle scuole cittadine, con particolare riferimento alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle classi degli Istituti secondari disecondo grado. Saranno trattati i temi del Cambiamento Climatico del PNRR e dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
I compiti del Workshop sono diversi. In breve, essi variano dal garantire un contributo in termini di indicazioni operative per la efficace implementazione delle strategie comunali e territoriali di sviluppo sostenibile e delle azioni a queste collegate; come anche individuare delle proposte di comunicazione per far crescere l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale e sulla transizione ecologica per contrastare il cambiamento climatico in atto, anche attraverso la proposizione di specifici concorsi. Inoltre occorre individuare e scegliere gli argomenti da sviluppare nel corso degli incontri in calendario con gli esperti sulle diverse tematiche ambientali e, in più, proporre i temi ambientali da affrontare e approfondire nell’evento conclusivo del Workshop.
Ci si impegna anche a fornire raccomandazioni, suggerimenti e pareri su come migliorare gli impatti della Strategia sulle politiche per la sostenibilità e consolidarne i risultati; contribuire a disseminare i contenuti del Cambiamento Climatico; favorire lo scambio di informazioni, la conoscenza reciproca e il networking tra gli attori della sostenibilità, a tutti i livelli.
Per l’anno 2025 l’Assessorato all’Ambiente si avvarrà della collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione, della Delegata dr.ssa Silvana Rocco a titolo non oneroso e delle Associazioni Legambiente, Lions Club Eboli Battipaglia Host e Giffoni Short Film Festival (ACT Production) che in particolare curerà gli aspetti organizzativi e di hospitality. (g.f.)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link