Firenze in maschera: Tradizioni, Storia e Magia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 




Firenze si prepara a festeggiare il Carnevale 2025 con un weekend ricco di eventi. Si parte l’8 febbraio con il Gran Ballo “Regine a Palazzo” a Palazzo Vecchio, arricchito dallo spettacolo “Sogno di Volare” di Antonia Sautter. Il 9 febbraio, invece, la festa proseguirà con una grande parata in centro, che partirà da piazza Santa Maria Novella e attraverserà le principali vie della città, guidata dalla maschera di Stenterello. L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà un momento di grande festa e allegria per vivere la Firenze di un tempo passato e farsi travolgere dall’euforia, iniziando con un piacevole soggiorno nel lusso e nell’unicità dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo.

La Capitale del Rinascimento si prepara alla festa più divertente e irriverente dell’anno: il Carnevale. Torna anche quest’anno l’appuntamento con lo straordinario weekend di festa a Firenze tra serate glamour, parate, musica e tanto divertimento. L’atmosfera magica della festa più originale, scherzosa e allegra di tutto l’inverno si apre con un tocco di classe ed eleganza: il Gran Ballo “Regine a Palazzo” che si terrà l’8 Febbraio presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il via ufficiale della serata, rigorosamente in maschera, sarà affidato ad attori della commedia dell’arte e giullari di corte che accompagneranno gli ospiti, indirizzandoli al cocktail di benvenuto; seguirà la tradizionale cena di gala, ispirata ai balli privati di inizio novecento e agli sfarzosi ricevimenti della famiglia dei Medici: un maestro di cerimonia introdurrà gli ospiti e i personaggi della storia nel bellissimo Salone addobbato a festa, dove verrà proposto un menù ispirato ai piatti della tradizione culinaria toscana. Durante la serata, in collaborazione con lo storico carnevale veneziano, si potrà assistere allo spettacolo ideato e diretto da Antonia Sautter che avrà come tema il “Sogno di Volare” di Leonardo Da Vinci. La nota stilista veneziana farà sfilare ancora una volta le sue “Regine”, raccontando la loro forza, la loro intelligenza e la loro dirompente creatività: protagoniste assolute, con nuovi abiti realizzati per l’occasione e un divertissement teatrale, saranno le donne della cultura e della storia toscana come ad esempio Caterina de’ Medici, la Contessa Castiglione, Eleonora da Toledo, Artemisia Gentileschi e l’Elettrice Palatina.

L’evento, pensato anche per promuovere la solidarietà e sostenere i progetti benefici della Lega del Filo d’Oro e di YOU Foundation, terminerà alle 22:30 nella Sala delle Armi di Palazzo Vecchio con il Gran Ballo di Carnevale con After Dinner Party realizzato in collaborazione con Atrium Bar, performance di Stranomondo e dj set. Recarsi a Firenze dall’8 al 9 febbraio sarà un po’ come tornare indietro nel tempo e vivere la città in uno dei momenti più magici e spettacolari di sempre: non sarà infatti difficile imbattersi in personaggi vestiti in costumi d’epoca, ma anche nei tradizionali fiaccherai fiorentini che faranno avanti e indietro con le loro carrozze. Occhi puntati anche sulle botteghe artigiane del centro storico, per non parlare delle sartorie e dei maestri della carta pesta intenti a fabbricare vere e proprie opere d’arte da indossare per il Gran Ballo oppure in occasione dell’attesissimo corteo del giorno seguente. Il divertimento, infatti, continua il 9 febbraio con una grande parata nel centro storico, che inizierà alle ore 14:00 in piazza Santa Maria Novella: si partirà con l’evento “Aspettando il Carnevale”, organizzato in collaborazione con Lady Radio. L’attesa per la parata sarà accompagnata da musica e animazione, con l’invito a tutti, grandi e piccini, a partecipare in maschera e a vincere fantastici premi. Alle 15:30 partirà il corteo che attraverserà il centro, passando per le vie principali e arrivando a Piazza della Signoria: a guidare la folla festante sarà la maschera Stenterello, simbolo del Carnevale fiorentino, famoso per le sue chiacchiere e la sua impulsività. Non mancherà infine un po’ di competitività a dare un po’ di brio in più a tutti coloro che parteciperanno a questa giornata: verranno premiati, infatti, i migliori travestimenti in diverse categorie con il Gran Giurì che assegnerà anche il prestigioso Premio Stenterello 2025. A rendere ancora più esclusivo l’evento, libero, gratuito e aperto a tutti, sarà la partecipazione straordinaria del Carnevale Misterbianco e delle tradizionali maschere di Ondina e Burlamacco, in collaborazione con il Carnevale di Viareggio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Firenze si prepara a stupire con un Carnevale 2025 ricco di iniziative imperdibili, regalando due giornate all’insegna di musica, maschere, coriandoli e un’atmosfera di pura allegria. Ma il divertimento non finisce qui: per chi desidera vivere l’evento immerso in un comfort esclusivo, l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo rappresenta la scelta ideale. Questa elegante struttura offre camere ampie e raffinate, perfette per garantire relax e benessere capaci di rendere il soggiorno nella Città del Giglio ancora più speciale e memorabile.

Foto struttura: /Content/img/cookie-not-allowed.png

Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l’hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri