Giornata della Memoria 2025, Gualtieri ad Auschwitz, gli eventi a Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, vola ad Auschwitz con le scuole impegnate nel viaggio della Memoria 2025, mentre nella capitale un fitto calendario di 40 appuntamenti, oltre a una speciale mostra curata da Marcello Pezzetti, uno dei massimi esperti italiani della Shoah, ricorderanno gli orrori dei campi di concentramento. È il programma con cui Roma celebrerà oggi, 27 gennaio, la giornata della Memoria. 

Gualtieri ad Auschwitz

Oggi Gualtieri si unirà alla delegazione del Comune partita domenica 26 gennaio per il viaggio della Memoria a Cracovia e nei campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz–Birkenau. Il sindaco parteciperà alle 16 alla cerimonia commemorativa dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, che si terrà presso una tenda allestita nell’ex campo, insieme al capo dello Stato, Sergio Mattarella, e ai rappresentanti delle istituzioni europee. Alle 21 è prevista una conferenza, a cui parteciperà anche il sindaco, con le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Roma e della Città metropolitana che partecipano al viaggio. Insieme agli assessori Claudia Pratelli (Scuola) e Massimiliano Smeriglio (Cultura). 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Gli appuntamenti a Roma 

Nella Capitale, a fare le veci del sindaco, sarà l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi che, questa mattina, sarà presente alla cerimonia di celebrazione della giornata internazionale della Memoria sul ponte Settimia Spizzichino. Inoltre, già dal 21 gennaio, sono partiti gli appuntamenti del progetto “Memoria genera futuro”, a cura dell’assessorato alla Cultura. Un calendario di oltre 40 iniziative sparse in tutta la città, tra scuole, teatri e biblioteche. Tra gli appuntamenti di stasera: alle ore 18, presso l’Auditorium del museo dell’Ara Pacis, a cura della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, prenderà vita il Recital per pianoforte e voce con le artiste di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma con musiche di repertorio scritte dai grandi compositori di origine ebraica ed eseguite per l’occasione dalla soprano Sofia Barbashova e dalla pianista Zenoviia-Anna Danchak; alle ore 20, al Centro ebraico italiano Il Pitigliani, in via Arco de’ Tolomei, si terrà il concerto Storie e canti degli ebrei d’Europa a cura della Comunità Ebraica di Roma – Centro di Cultura Ebraica, del Centro Ebraico Il Pitigliani, della Fondazione Museo della Shoah e dell’Istituto Polacco di Roma.

Bente Kahan, musicista norvegese di origine ebraica che da anni propone performance teatrali e musicali concentrate sull’eredità culturale ebraica, sarà accompagnata dal violinista Marco Valabrega in un repertorio di canti, musiche e racconti della vita delle loro famiglie. Insieme interpreteranno canzoni e poesie scritte nei ghetti di Vilnius, Cracovia, Varsavia e Terezin. Previsti anche eventi per i più piccoli, come quello in programma alle 17.30 al Teatro biblioteca Quarticciolo, intitolato “Per non dimenticare”. L’incontro inizierà con la lettura drammatizzata dell’albo illustrato “La città che sussurrò”, dedicato a un episodio realmente accaduto nel 1943 che vide una comunità di un intero villaggio in Danimarca aiutare circa 1700 ebrei danesi a fuggire per mare verso la neutrale Svezia. 

La mostra

Oltre agli appuntamenti di “Memoria genera futuro”, fino al 2 febbraio alla Casina dei Vallati sarà possibile visitare la mostra “La fine dei lager nazisti”, curata da Marcello Pezzetti, uno dei massimi esperti italiani della Shoah. L’esposizione offre uno sguardo approfondito su una pagina fondamentale della storia contemporanea, con l’obiettivo di preservare la memoria e stimolare una riflessione collettiva contro ogni forma di odio, discriminazione e negazione dei diritti umani. Attraverso un percorso immersivo, il pubblico sarà guidato a comprendere le condizioni inumane dei lager e l’impatto emotivo e storico che la loro liberazione ha avuto sul mondo intero.

Francesco Rocca: “Memoria e impegno per le future generazioni”

“Abbiamo il dovere, oggi e sempre, di ricordare gli orrori della Shoah – scrive su Facebook, in occasione della giornata della Memoria il presidente della Regione, Francesco Rocca -. È necessario testimoniare alle future generazioni il genocidio di milioni di ebrei che persero la vita nei campi di sterminio nazisti, perché esercitando la memoria si può scongiurare il ripresentarsi di un tale abominio. Una pagina che ha toccato le storie di moltissime comunità e famiglie del nostro territorio. Rivolgo un pensiero pieno di affetto e di vicinanza alle Comunità Ebraiche del Lazio: la nostra Regione sarà sempre la casa del rispetto, dell’inclusione e del ricordo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link