come funziona e come ottenerla

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La salute mentale è un pilastro fondamentale per il benessere generale di ogni individuo. Grazie alla normativa italiana, è possibile usufruire della detrazione spese psicologo nella Dichiarazione dei Redditi. Questo articolo esplora le modalità di detrazione fiscale delle spese psicologiche, incluse le novità del 2025, come il Bonus Psicologo, e le linee guida per ottenere un rimborso parziale sulle tasse.

Come funziona la detrazione spese psicologo nel 2025

In Italia, le spese per psicoterapia o consulenze psicologiche sono considerate spese sanitarie detraibili. Questa detrazione, pari al 19% dell’importo eccedente 129,11 euro, rappresenta un’importante agevolazione fiscale che facilita l’accesso a cure essenziali per la salute mentale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Normative vigenti: chi può usufruire della detrazione spese psicologo

Dal 2018, grazie al D.lgs 3/2018, lo psicologo è riconosciuto come figura sanitaria, il che consente di includere le spese per psicoterapia tra quelle detraibili nella Dichiarazione dei Redditi.

Tuttavia, per accedere a questa agevolazione è indispensabile:

  • Conservare le fatture o ricevute rilasciate dal professionista.

  • Effettuare i pagamenti tramite mezzi tracciabili (ad esempio bonifico bancario, carta di credito o debito).

Come richiedere il Bonus Psicologo 2025

Un’importante agevolazione aggiuntiva è il Bonus Psicologo, introdotto nel 2022 e confermato per il 2025. Questo contributo, pensato per aiutare le famiglie con redditi medio-bassi, può coprire fino a 1.500 euro delle spese psicologiche.

Chi Può Beneficiare del Bonus Psicologo?

Per richiedere il Bonus Psicologo è necessario rispettare alcune condizioni:

  • ISEE inferiore a 50.000 euro.

  • Presentazione della domanda tramite il portale INPS entro la finestra stabilita.

Date Utili per il Bonus Psicologo 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Presentazione delle domande: la finestra di apertura sarà annunciata dall’INPS con un preavviso di almeno 30 giorni e durerà 60 giorni.

  • Invio della richiesta: le domande vanno inoltrate online, seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma dedicata.

Detrazione spese psicologo: guida completa

Documenti necessari

Per ottenere la detrazione fiscale sulle spese psicologiche, è essenziale conservare i seguenti documenti:

  1. Fatture o ricevute fiscali: devono riportare il nome del paziente, il codice fiscale, la data della prestazione e il dettaglio dell’importo.

  2. Mezzi di pagamento tracciabili: bonifici, carte di credito o debito. La causale del pagamento deve specificare la natura della prestazione.

Come inserire le spese dello psicologo nel 730

Le spese sostenute per lo psicologo devono essere inserite nella sezione dedicata alle spese sanitarie del modello 730 o della Dichiarazione dei Redditi precompilata. È importante verificare che lo specialista abbia correttamente comunicato i dati delle fatture al Sistema Tessera Sanitaria, poiché queste informazioni saranno già presenti nella dichiarazione precompilata.

Quali spese dello psicologo sono detraibili?

Non tutte le spese psicologiche rientrano tra quelle detraibili. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono incluse solo le seguenti tipologie:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • Trattamenti di psicoterapia.

  • Consulenze psicologiche rilasciate da professionisti iscritti all’Albo.

  • Sedute effettuate online (tramite servizi come Unobravo o Serenis) o a domicilio, purché rispondano ai requisiti fiscali.

Domande frequenti sulla detrazione spese psicologo

1. Quanto si detrae dalle spese psicologo?

La detrazione fiscale è pari al 19% delle spese eccedenti 129,11 euro. Ad esempio, se si spendono 1.000 euro in psicoterapia, l’importo detraibile sarà calcolato sulla differenza (1.000 – 129,11).

2. È possibile detrarre sedute psicologiche online?

Sì, le sedute psicologiche online sono detraibili se rispettano le condizioni previste: documentazione valida e pagamento tracciabile.

3. Come scaricare il Bonus Psicologo?

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per scaricare il Bonus Psicologo, è necessario presentare domanda sulla piattaforma INPS e conservare le ricevute relative alle sedute coperte dal contributo.

Conclusione

La possibilità di usufruire della detrazione spese psicologo rappresenta un’importante agevolazione fiscale per chi necessita di supporto psicologico. Le novità introdotte nel 2025, tra cui il rinnovo del Bonus Psicologo, garantiscono un accesso più equo alle cure per la salute mentale. Preparare con attenzione i documenti richiesti e rispettare le scadenze per le domande è fondamentale per beneficiare di queste misure.

Se hai dubbi o domande sulla detrazione spese psicologo, non esitare a rivolgerti ai nostri esperti, cliccando qui



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link