Quota “rosa” in crescita, Italia prima in Ue

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 




Crescono i corsi per formare le future imprenditrici – Awe

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’economia in “rosa” รจ piena di contraddizioni. Almeno in Italia. Abbiamo il tasso di occupazione femminile piรน basso d’Europa, ma in termini assoluti, il numero piรน elevato di lavoratrici indipendenti. Nel 2023, le donne italiane in possesso di partita Iva che lavorano come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste ammontano a 1.610.000, a fronte di 1.433.100 presenti in Francia e 1.294.100 occupate come autonome in Germania. Un record europeo che evidenzia ulteriormente la notevole
propensione degli italiani, sia maschi che femmine, all’imprenditorialitร . A segnalarlo รจ lโ€™Ufficio studi della Cgia. L’assoluto primato delle imprenditrici assume una rilevanza ancor piรน significativa se consideriamo che la popolazione femminile italiana in etร  lavorativa, compresa tra i 20 e i 64 anni, รจ costituita da 17.274.250 persone; al contrario, la Francia registra un surplus di 1,9 milioni di donne rispetto a tale cifra e la Germania supera addirittura il nostro dato di ben 7,3 milioni.

Circa il 56% delle donne imprenditrici attive nel nostro Paese รจ impiegato nel settore dei servizi alla persona (quali parrucchiere,
estetiste, tatuatrici, massaggiatrici, pulitintolavanderie eccetera) e nei servizi alle imprese (in qualitร  di titolari o socie di agenzie di viaggio, agenzie immobiliari, imprese di pulizie, noleggio di veicoli, agenzie pubblicitarie, fotografe, video maker, studi di commercialisti e consulenti del lavoro). Inoltre, poco meno del 20% opera nel commercio, mentre poco oltre il 10% รจ attivo nell’Horeca e circa un ulteriore 6% nell’industria, medesima percentuale si riscontra anche nell’agricoltura.

Il basso tasso di occupazione femminile in Italia รจ principalmente attribuibile all’elevato carico di lavoro domestico che grava sulle spalle delle donne. Purtroppo, il nostro Paese ha storicamente investito in misura limitata nello sviluppo dei servizi sociali e della prima infanzia, penalizzando le donne in modo duplice. In assenza di adeguati investimenti in questi ambiti non sono stati creati nuovi posti di lavoro che avrebbero potuto essere occupati prevalentemente da donne. Numerosi studi a livello internazionale dimostrano come l’imprenditoria femminile possa rappresentare una chiave per incrementare l’occupazione femminile; infatti le donne che fanno impresa tendono ad assumere altre donne in misura significativamente maggiore rispetto ai loro colleghi maschi.

La letteratura specializzata evidenzia almeno due fattori che motivano le donne a intraprendere un percorso imprenditoriale. Il primo รจ strutturale ed รจ correlato alla condizione socio-economica: situazioni di disoccupazione, tradizioni familiari o la presenza di incentivi economici inducono a considerare l’imprenditorialitร  come necessitร . Il secondo fattore รจ motivazionale e concerne ragioni intrinseche che spingono le donne ad abbracciare tale opportunitร ; questo aspetto sembra rispecchiare maggiormente la sensibilitร  femminile. Grazie allโ€™autoimprenditorialitร , le donne possono gestire con maggiore flessibilitร  gli impegni lavorativi insieme a quelli familiari. Inoltre, coloro che si trovano in condizioni di inattivitร  a causa della nascita di un figlio incontrano notevoli difficoltร  nel reinserirsi nel mercato del lavoro. L’autoimpiego si รจ affermato come uno degli strumenti piรน efficaci per riconquistare protagonismo nella propria vita professionale e realizzare i propri obiettivi e aspirazioni nella speranza di ottenere risultati economici gratificanti e una maggiore indipendenza.

In Italia sono le province del Mezzogiorno a registrare lโ€™incidenza percentuale piรน elevata di imprese a conduzione femminile sul totale delle attivitร  presenti in ciascuna delle 105 realtร  territoriali monitorate dallโ€™Ufficio studi della Cgia. A guidare la graduatoria nazionale รจ Cagliari con il 40,5% delle attivitร  guidate da donne sul totale provinciale (in valore assoluto sono 13.340). Seguono Benevento con 30,5% (9.227), Avellino con il 30,2% (11.149), Nuoro con il 29,3% (6.743) e Chieti con il 28,9% (11.009). La prima provincia del Nord รจ La Spezia, che si colloca al 18esimo posto a livello nazionale con una incidenza del 26,4% (4.582). Se, invece,
riformuliamo la classifica nazionale in base al numero assoluto di imprese femminili, in vetta scorgiamo la Cittร  Metropolitana di Roma con 76.519 attivitร  โ€œin rosaโ€ (pari al 22,7% del totale delle imprese presenti a livello provinciale). Seguono Milano con 57.341
(17,9%), Napoli con 55.904 (21,7%), Torino con 44.051 (22,4%) e Bari con 27.975 (28,9%).

Al via i corsi per formare le imprenditrici

Si chiama Awe-Academy for women entrepreneurs, ha sede al Campus di San Giovanni a Teduccio dellโ€™Universitร  Federico II di Napoli. Si tratta di un programma gratuito per aspiranti imprenditrici, senza limiti di etร , giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e lโ€™Universitร  degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dellโ€™Associazione GammaDonna per lโ€™imprenditoria femminile innovativa. L’iniziativa, nata negli Usa per volontร  del Dipartimento di Stato Americano, ha lo scopo di sostenere le donne nella realizzazione e nella crescita di realtร  imprenditoriali attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunitร  di collaborazione con imprese italiane e statunitensi, nonchรฉ lโ€™accesso al network degli Alumni e a una vasta gamma di risorse per lโ€™empowerment economico. Lโ€™edizione italiana darร  la possibilitร  a 30 donne di entrare a far parte del programma internazionale. In particolare studentesse iscritte presso Universitร  italiane; neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare unโ€™attivitร  imprenditoriale; donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti; immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate. Per candidarsi basta compilare il My Business Idea Form e inviarlo entro le 12 del 3 febbraio 2025, includendo, facoltativamente, un video di massimo due minuti sullโ€™idea imprenditoriale. Informazioni, bando e form sono disponibili su: https://www.awe-academy.unina.it/.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Torna Women in action, programma di accelerazione gratuito ed equity free per realtร  sostenibili – il primo in Italia – a guida femminile ideato da Elga Corricelli e Layla Pavone con LifeGate Way, lโ€™hub di innovazione e investimenti del gruppo LifeGate. Con lโ€™obiettivo di fornire un contributo alla diffusione della cultura di imprenditoria al femminile e allenare un mindset per colmare anche il divario di genere riferito al mondo dellโ€™imprenditoria e degli investimenti, lโ€™iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, รจ sostenuta da Archiva Group, PwC Italy, University Box, SheTech, Women of Change Italia, Messe Frankfurt, Angeles for Women, Cookies, Digital Innovation Days, Qonto, Underdogs, GS Loft e Factanza Media. Questโ€™anno la call premierร  nove realtร  tra start up create da fondatrici donne o con una compagine sociale a maggioranza femminile, neo-imprenditrici con societร  in via di costituzione, e studentesse che, con le loro idee, vogliono lasciare unโ€™impronta di innovazione nellโ€™ambito della sostenibilitร  ambientale, sociale e individuale. Da marzo a giugno 2025, le proposte selezionate sulla base della propria unicitร  e valore accederanno a un programma di accelerazione in formato ibrido della durata di tre mesi articolato in 150 ore di formazione, mentorship e coaching a tema sostenibilitร , business e comunicazione. Le lezioni saranno tenute da alcuni tra i migliori esperti del settore tra cui Simone Molteni, General Partner di Primo LifeGate e Direttore Scientifico di LifeGate SpA, Vincenzo Tanania, Innovation Team Director di PwC Italy, e Francesca Mudanรฒ, Creative Director di Cookies Agency, si alterneranno a eventi e momenti di networking come il celebration day, occasione di incontro pensata per creare una prima connessione tra aziende e potenziali investitori. Al termine del percorso, le future imprenditrici avranno acquisito gli strumenti necessari per sviluppare la loro idea imprenditoriale e avranno sviluppato un mindset orientato alla crescita sostenibile della propria impresa e saranno in grado di perfezionare un modello di business e potenziare le human skills indispensabili per emergere nellโ€™ecosistema in trasformazione dellโ€™imprenditoria. A fronte di 120 candidature, Women in Action ha giร  sostenuto 13 founder nel loro percorso di crescita. Lo scorso anno sono state accelerate sette imprese con il coinvolgimento di oltre 200 professionisti e la realizzazione di tre eventi. Il termine per presentare la candidatura per lโ€™edizione 2025 di Women in Action รจ fissato al 14 febbraio 2025. Per partecipare, รจ sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link: https://evento.lifegateway.it/women-in-action.

Qonto presenta la terza edizione di StrongHer, il programma di business training appositamente pensato per le donne imprenditrici che vogliono puntare sulla digitalizzazione del proprio business. Il progetto nasce dal bisogno di accompagnare nel loro percorso di sviluppo le imprese a guida femminile che sono in continua crescita sul mercato. Un percorso nel quale devono affrontare sfide cruciali, come l’accesso limitato ai finanziamenti, il persistere di stereotipi di genere e la difficoltร  di conciliare lavoro e famiglia. Queste barriere incidono sulla loro capacitร  di fare carriera e ottenere visibilitร  nel mondo degli affari. Le selezioni per imprenditrici e freelance che hanno giร  lanciato o stanno per lanciare il proprio business sono aperte fino al 16 febbraio e si rivolgono a quante desiderano portare avanti un percorso di crescita del proprio business, puntando soprattutto sulla digitalizzazione. A marzo si terrร  la StrongHer Night che annuncerร  le partecipanti e darร  il via ufficiale al progetto che questโ€™anno prevede una due giorni di business training per 40 imprenditrici selezionate, oltre a una serie di incontri di networking informali e diverse masterclass con mentor specializzati che si terranno fino a novembre e, per la prima volta, saranno aperti anche al pubblico. Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: https://qonto.com/it/strongher.





Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link