La società semplice è una forma giuridica spesso sottovalutata, ma che offre numerosi vantaggi per gli imprenditori. Grazie alla sua struttura semplice e flessibile, questa soluzione è ideale per chi desidera avere uno strumento per gestire e proteggere il patrimonio aziendale con costi contenuti e una gestione snella. Continua a leggere per scoprire cos’è e quali sono i vantaggi della società semplice, ma soprattutto perché può diventare una vera alleata per la tua impresa.
Oppure, chiedi ora una consulenza gratuita.
Perché scegliere una società semplice? Scopri i suoi vantaggi
Cos’è una Società Semplice?
La società semplice (SS), regolata dagli articoli 2251-2290 del Codice Civile, nasce da un’intuizione di un avvocato della famiglia Agnelli. Una società semplice è una forma giuridica di impresa che non richiede capitale minimo e ha una gestione molto snella. É talmente elementare che, a differenza delle altre forme giuridiche, ha pochissimi adempimenti.
La SS presenta un’autonomia patrimoniale imperfetta, con responsabilità illimitata e solidale per i soci. Tuttavia, è possibile limitare questa responsabilità tramite un apposito patto, che esclude la responsabilità personale per gli atti non effettuati in nome della società.
È fondamentale che tale patto sia reso noto ai terzi, altrimenti la limitazione non avrà valore. In caso di richiesta di pagamento per i debiti sociali, potrai indicare i beni della società su cui il creditore potrà soddisfarsi, proteggendo il tuo patrimonio personale.
Caratteristiche società semplice
Le principali caratteristiche della società semplice sono:
- assemblea: non è prevista alcuna assemblea dei soci;
- soci: possono essere sia persone fisiche che giuridiche (trust o altre società);
- capitale: non è richiesto un capitale minimo per la costituzione della società semplice;
- fallimento: la società semplice non è soggetta a fallimento.
Cosa può fare la società semplice?
Inoltre, rispetto alle forme giuridiche, che siano società di persone di capitali, non può svolgere attività commerciale. L’oggetto sociale della società semplice è finalizzato all’esercizio esclusivo di un’attività economica di natura non commerciale. Ad esempio, può svolgere attività:
- agricola;
- gestione di immobili;
- gestione di partecipazioni.
L’attività per la quale va scelta maggiormente la società semplice riguarda la gestione del patrimonio familiare, che sia aziendale e immobiliare. Stando alle stime di Allianz Trade, pubblicate già ad ottobre 2024, è previsto che i fallimenti aziendali cresceranno del 22% in Italia.
Le previsioni per il futuro sono altrettanto preoccupanti: un ulteriore aumento delle insolvenze del 4% nel 2025 e del 3% nel 2026, con oltre 9.700 fallimenti stimati quest’anno e circa 10.000 nel 2026. Pertanto, è necessario proteggere il patrimonio aziendale e immobiliare sfruttando tutti i vantaggi della società semplice.
Vantaggi società semplice
La società semplice offre diversi vantaggi significativi, che la rendono una soluzione ideale per la gestione di patrimoni familiari e attività non commerciali. Ecco i principali benefici che puoi ottenere utilizzando una SS.
Assenza di formalismi
La società semplice non è soggetta a obblighi formali complessi. Non è richiesto obbligatoriamente un atto pubblico, può bastare solo una scrittura privata, a meno che i beni conferiti non impongano formalità specifiche.
Questo consente una maggiore flessibilità nella definizione dei patti sociali, permettendo ai soci di modellare le regole interne in base alle loro esigenze specifiche.
Limitazione della responsabilità
Attraverso un apposito patto, è possibile limitare la responsabilità ai soli soci non amministratori. Questo significa che i soci attivi nella gestione della società possono essere protetti da eventuali debiti personali, riducendo il rischio di aggressione patrimoniale.
Protezione delle quote
Le quote della società semplice possono essere rese impignorabili e insequestrabili a determinate condizioni. Ciò significa che i creditori personali dei soci non possono rivalersi sulle quote sociali durante la vita della società, salvo diversa disposizione del contratto sociale.
Gestione del patrimonio familiare
La società semplice è ideale per la gestione e salvaguardia del patrimonio familiare e facilita il passaggio generazionale. Grazie alla sua struttura flessibile, i soci possono stabilire regole personalizzate per la successione e l’ingresso di nuovi membri nella società, garantendo una transizione fluida delle partecipazioni.
Un modello aziendale per ogni esigenza
La struttura familiare è in continua evoluzione e le esigenze di gestione possono cambiare nel tempo.
Grazie all’autonomia statutaria i soci possono modellare la struttura organizzativa in base alle loro esigenze specifiche, garantendo così un’adeguata gestione delle dinamiche familiari e aziendali.
Conclusioni
I vantaggi della società semplice rendono questa soluzione, la strategia ideale per chi desidera proteggere il proprio patrimonio personale, mantenendo al contempo il controllo diretto sull’attività e sulle decisioni aziendali. Grazie alla sua struttura, molto flessibile e adattabile alle esigenze della famiglia, offre un’importante protezione patrimoniale attraverso appositi accordi e limitazioni di responsabilità.
In uno scenario incerto, come quello che stiamo vivendo, sottolineato anche dalle stime di Allianz, proteggere il patrimonio aziendale è fondamentale. Una delle soluzioni più efficaci è la creazione di una holding, uno strumento che consente di ottimizzare la pianificazione fiscale e tutelare i beni aziendali.
Soluzione Tasse, grazie al Pool di TAX Advisor, attraverso una consulenza personalizzata è qui ad aiutarti a proteggere il patrimonio aziendale e familiare, grazie all’utilizzo della società semplice.
Proteggi il tuo patrimonio oggi stesso!
Scopri come la società semplice può cambiare il futuro patrimoniale della tua impresa.
FAQ vantaggi società semplice: le risposte alle tue domande
La società semplice è la soluzione ideale quando si desidera gestire e proteggere il patrimonio aziendale e immobiliare, riducendo al minimo i costi.
La società semplice è la forma più semplice di società di persone. La sua principale caratteristica è che può svolgere esclusivamente attività economiche non commerciali, come ad esempio l’attività agricola o di gestione e protezione del patrimonio.
L’impignorabilità delle quote nella società semplice deriva da una peculiarità strutturale: secondo l’articolo 2252 del Codice Civile, la modifica della compagine societaria può avvenire solo con il consenso unanime di tutti i soci.
Leggi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link