Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
- La no tax area rappresenta una soglia di reddito al di sotto della quale il contribuente non รจ tenuto al versamento delle tasse e si applica sia ai lavoratori dipendenti che ai pensionati e gli autonomi.
- La no tax area per il 2025 รจ di 8.500 euro per dipendenti e pensionati.
- Per gli autonomi, la soglia rimane a 5.500 euro, per cui decade lโipotesi di un allargamento del limite.
Quando si parla di no tax area si fa riferimento ad una certa soglia di ricavi annui al di sotto della quale non รจ necessario versare alcuna imposta. Nel nostro paese infatti i redditi percepiti dal proprio lavoro o dalla pensione vengono tassati secondo diverse norme, partendo dallโapplicazione dellโIRPEF.
Ma se un lavoratore autonomo, un dipendente o un pensionato guadagnano una cifra molto bassa, sono esonerati dal versare le imposte allo Stato. Queste soglie negli ultimi anni sono cambiate diverse volte, a seguito di decisioni specifiche dei governi. Al momento i pensionati e i lavoratori dipendenti possono essere esonerati dal versamento delle tasse entro limiti piรน convenienti rispetto a quanto accade con le partite IVA.
Il governo ha messo in campo con la Legge di Bilancio 2025 un taglio delle tasse confermando un sistema a tre aliquote IRPEF e inizialmente vi era lโintenzione di aumentare la no tax area per tutti fino a 12.000 euro. La proposta non รจ stata approvata, per cui le soglie rimangono le stesse dellโanno scorso.
Cosโรจ la no tax area
Chi rientra nella no tax area IRPEF puรฒ essere esonerato dal pagamento delle imposte: si tratta di tutti quei casi in cui il guadagno, calcolato a livello annuale complessivo, รจ inferiore a certe soglie, ovvero molto basso.
Si parla quindi di una particolare fascia di esenzione fiscale applicabile a diversi soggetti che normalmente sarebbero coinvolti dallโImposta sui Redditi delle Persone Fisiche.
Questa fascia di esenzione non si applica per redditi derivati da fabbricati o terreni, redditi di impresa o di capitale, ma solamente su quelli di persone fisiche come lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi soggetti allโIRPEF.
Chi rientra in questo range di reddito di fatto ha un ricavo basso e non puรฒ neanche accedere a particolari detrazioni fiscali, in quanto non vi รจ unโimposta da pagare su cui applicarle.
Come funziona la no tax area
La no tax area prevede lโesenzione dalle tasse entro una soglia che negli ultimi anni รจ stata soggetta a numerose modifiche. I governi infatti hanno deciso nel tempo di ampliare la possibilitร di esonero dal pagamento, a supporto di coloro che hanno guadagni piuttosto limitati durante lโanno.
In particolare, questo range รจ stabilito attualmente come segue per diversi soggetti:
- lavoratori dipendenti: fino a 8.500 euro annui;
- pensionati: fino a 8.500 euro annui;
- lavoratori autonomi: fino a 5.500 euro;
- famiglie monoreddito formate da genitori con due figli: 16.500 euro.
Risulta evidente al momento una distinzione netta tra coloro che percepiscono redditi di lavoro autonomo, che possono accedere ad un range detassato piuttosto basso e i lavoratori dipendenti o pensionati, che possono avvalersi di una soglia piรน elevata.
In precedenza tale limite era fissato a 8.174 euro per i dipendenti, mentre con le manovre finanziarie degli ultimi anni questo รจ stato equiparato a quello dei pensionati. Ancora nulla di nuovo invece per le partite IVA ordinarie, che possono accedere alla no tax area con importo decisamente piรน basso.
Contribuente incapiente nella no tax area
Bisogna evidenziare come accedendo alla no tax area di fatto si vanno ad azzerare le imposte IRPEF, per cui il lavoratore coinvolto non puรฒ poi detrarre alcune spese come accade invece pagando le tasse. Facciamo un esempio: un lavoratore ha percepito durante lโanno 6.000 euro di reddito e ha effettuato diverse spese di natura sanitaria.
Dato che si trova allโinterno della no tax area, non dovrร versare alcuna tassa IRPEF allo Stato. Tuttavia questo comporta lโimpossibilitร anche di avvalersi della detrazione a cui invece puรฒ accedere sulle spese mediche. Di fatto questa agevolazione va perduta perchรฉ le imposte versate sono pari a zero. In questa situazione il contribuente รจ detto incapiente, ovvero non puรฒ applicare alcuna detrazione.
No tax area: chi รจ esonerato dalle tasse
Ricapitolando, ad essere esonerati dalle tasse sono coloro che rientrano nei range di reddito visti sopra e che quindi guadagnano cifre annuali molto basse. Questo coinvolge i lavoratori dipendenti, tutti coloro che percepiscono una pensione dallโINPS e i lavoratori autonomi con regime ordinario o lavoratori occasionali.
Sono escluse quindi tutte le imprese, organizzate in qualunque forma, le societร e coloro che percepiscono ricavi derivati da terreni, fabbricati, investimenti e cosรฌ via. Non ne fanno parte neanche coloro che percepiscono redditi di capitale.
In tutti questi casi non si attiva la no tax area anche se si applica lโIRPEF per la tassazione. Infine sono esclusi, come vedremo tra poco, anche i lavoratori con partita IVA forfettaria.
No tax area: possibile per il regime forfettario?
Bisogna fare un importante chiarimento: le regole che abbiamo visto fino a qui, valide per i lavoratori autonomi, sono riferite a coloro che lavorano con regime fiscale ordinario, ovvero applicano gli scaglioni IRPEF in base alle aliquote stabilite per lโanno in corso, oppure per chi lavora in modo occasionale.
Questo non vale per chi opera con il regime fiscale forfettario, particolarmente vantaggioso perchรฉ stabilisce una imposta sostitutiva unica al posto di diversi scaglioni, molto piรน bassa.
Per chi aderisce a questo regime agevolato non si applica alcuna no tax area: i redditi sono tassati fin da subito indipendentemente da quanto si guadagna durante lโanno. Non bisogna quindi confondersi su questo punto: le partite IVA forfettarie non possono accedere alla no tax area.
No tax area pensionati
Come abbiamo visto, per i pensionati la no tax area รจ la stessa dei lavoratori dipendenti, di 8.500 euro. Anche questi percettori di reddito sono soggetti alle aliquote IRPEF secondo il sistema a tre scaglioni e ogni anno versano le tasse tramite il proprio ente previdenziale.
La manovra 2025 non ha introdotto modifiche su questo punto, anche se la consueta rivalutazione Istat garantisce un importo di pensione minima leggermente maggiorato rispetto allo scorso anno. Chi รจ pensionato e si trova allโinterno della no tax area di fatto accede a detrazioni fiscali che vanno ad azzerare le imposte.
No tax area 2025: novitร
Il governo aveva ipotizzato lโarrivo di una nuova soglia per ciรฒ che riguarda la no tax area, che avrebbe coinvolto tutti i lavoratori. La proposta, che poi รจ stata scartata dalla manovra 2025, voleva garantire unโesenzione dalle imposte sotto i 12.000 euro annui di reddito.
Una soglia cosรฌ ampia sarebbe andata a vantaggio di numerosi lavoratori dipendenti o pensionati. Per questโanno comunque lโidea รจ stata scartata, anche se potrebbe essere ripresa il prossimo anno. La Legge di Bilancio per lโanno in corso ha introdotto diverse modifiche alle detrazioni fiscali previste per i lavoratori, con attenzione particolare alle famiglie con figli, mentre ha lasciato fuori lโampiamento della no tax area.
Molti chiedono da tempo lโestensione della soglia soprattutto per i lavoratori autonomi con partita IVA, nettamente svantaggiati rispetto a dipendenti e pensionati. Questa differenza รจ presente da ormai diversi anni e alcune associazioni di categoria hanno evidenziato la forte disparitร che continua a sussistere.
No tax area allโestero: alcuni esempi
La no tax area non รจ uno strumento presente solamente in Italia, ma anche in altri stati sono previsti particolari casi di esenzione dalle tasse in relazione a ciรฒ che viene guadagnato durante lโanno. Facciamo qui di seguito alcuni esempi, tenendo conto che allโestero ogni paese ha una tassazione differente rispetto alla nostra:
- Francia: esenzione fino a 9.964 euro di reddito;
- Germania: no tax area fino a 11.604 euro di reddito per chi vive da solo, mentre per le coppie sposate o conviventi sale a 23.208 euro;
- Gran Bretagna: no tax area sotto 15.000 euro circa;
- Spagna: esenzione sotto 15.000 euro.
Questi sono sono alcuni esempi di come vengono applicate le esenzioni alle tasse nei paesi piรน simili allโItalia in quanto a sistema fiscale, tenendo presente che comunque si applicano imposte diverse rispetto a quelle italiane. In tutti i casi la no tax area รจ piรน ampia allโestero rispetto a come accade nel nostro paese, per cui le soglie nel 2024 sono di molto inferiori.
No tax area โ Domande frequenti
Si rientra nellโarea di esenzione dalle tasse con redditi particolarmente bassi, ovvero sotto 8.500 euro per dipendenti e pensionati e 5.500 euro per autonomi.
A non pagare lโIRPEF sono coloro che rientrano nella no tax area oppure i lavoratori autonomi in regime forfettario, che versano le proprie tasse in base allโimposta sostitutiva unica.
Per i lavoratori dipendenti il reddito minimo รจ fissato a 8.500 euro, con la stessa soglia valida anche per i pensionati. Gli autonomi e chi lavora con prestazione occasionale accedono allโesenzione entro un limite piรน basso, a 5.500 euro.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link