Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Startup e innovazione: come Milano diventa la Silicon Valley Italiana


Milano non è solo il centro economico e finanziario più importante d’Italia, cuore dello sviluppo industriale del nostro Paese e punto strategico per l’economia europea. Milano è molto di più: rappresenta una delle capitali globali della moda e del design, la sede della Borsa Italiana, la città custode dell’eccellenza gastronomica e una metropoli all’avanguardia nel proporre nuove tendenze.

Per tutti questi e molti altri motivi, fino ad ora il capoluogo lombardo ha rappresentato un luogo estremamente attrattivo dal punto di vista professionale, con offerte di lavoro Milano e dintorni in tutti gli ambiti e i settori per chi desidera fare carriera e sviluppare il proprio business. E le cose miglioreranno ulteriormente nell’immediato futuro: la trasformazione in atto, che sta rendendo Milano il nuovo fulcro dell’innovazione e delle startup in Italia, tanto da essere definita la “Silicon Valley italiana”, porterà nei prossimi anni un numero crescente di investitori, talenti e Aziende da tutto il mondo, aprendo le porte a nuove opportunità lavorative.

I motivi della crescita di Milano come hub tecnologico globale

Secondo i dati dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital, a fine 2024 Milano ospitava quasi 3200 startup e PMI innovative (pari a un quinto del totale italiano), con un giro d’affari da 2,8 miliardi di euro di fatturato.

Sono diversi i fattori che stanno incoronando il capoluogo lombardo come un hub tecnologico di livello internazionale. Prima di tutto, la presenza sul territorio di molte Università di prestigio (come il Politecnico di Milano, la Bocconi e la Cattolica), che formano ogni anno nuove generazioni di talenti e innovatori altamente qualificati, pronti a promuovere attivamente lo sviluppo di una tecnologia sempre più avanzata.

Poi, la tipologia di infrastrutture digitali presenti (reti di connessione, wi-fi pubblico, cablatura, ecc.) tra le migliori in Italia, fondamentali per il settore tecnologico e per portare avanti l’innovazione senza interruzioni. Inoltre, Milano è ormai diventata il punto di riferimento per le startup, registrando un vero e proprio boom non solo di incubatori, acceleratori e spazi di coworking, ma anche di eventi dedicati e settori innovativi che ancora non sono nati da altre parti.

Tutto questo ha attirato l’attenzione di fondi di venture capital e angel investor, che credono nell’innovazione italiana e scelgono di finanziare startup milanesi ad alto potenziale, oltre a istituzioni e stakeholder aperti all’innovazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Infine, Milano è famosa per l’alta qualità della vita e la vivace scena sociale, fattori che la rendono una meta ideale in cui vivere e lavorare per migliaia di professionisti specializzati provenienti non solo da tutta Italia, ma da ogni parte del globo.

I settori innovativi più in crescita a Milano

Tra i settori chiave che stanno plasmando il presente e il prossimo futuro di Milano e rafforzando il suo posizionamento tra le capitali dell’innovazione in Europa c’è sicuramente l’innovazione digitale.

Tecnologie di Generative AI, Machine Learning e applicazioni di Industria 4.0 stanno entrando praticamente in ogni settore, compreso quello dei servizi urbani come il sistema semaforico, la gestione dei rifiuti, l’illuminazione, la mobilità, la gestione del verde, ecc. Grande attenzione, sempre in questo ambito, è rivolta alla Cybersecurity e alle soluzioni di Business Intelligence, considerate priorità strategiche.

In crescita anche il fintech e l’insurtech per la digitalizzazione dei servizi finanziari (pagamenti, investimenti e assicurazioni), così come il fashion tech (integrazione tra moda, tecnologia e sostenibilità) e il green tech, con focus sulle energie rinnovabili, la mobilità elettrica e l’economia circolare.

Infine, ospitando importanti poli della ricerca medica e farmaceutica, Milano è decisamente all’avanguardia anche nel settore biotech e health tech, con lo sviluppo di soluzioni innovative di telemedicina e dispositivi medici, diagnostica digitale, cure e terapie sempre più personalizzate e biotecnologie avanzate.

Startup e innovazione: i lavori del futuro a Milano

La rivoluzione tecnologica che ha investito Milano, rendendola la Silicon Valley Italiana, sta ridefinendo il mondo del lavoro e trasformando competenze e professioni.

Tra i profili più richiesti ci saranno quelli legati a Intelligenza artificiale, VR/AR e apprendimento automatico, che guideranno la trasformazione digitale. Anche l’automazione sta portando alla creazione di nuovi ruoli, soprattutto in settori come l’analisi dei dati (data scientist e analisti), l’automazione dei processi e la sicurezza informatica (cybersecurity expert).

Importanza cruciale per sostenere l’innovazione tecnologica continueranno ad averla gli sviluppatori software, seguiti dagli specialisti delle energie rinnovabili, fondamentali non solo per accelerare la transizione, ma anche per ridurre l’impatto ambientale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link