Bradisismo, l’SOS di Mattera a De Luca – Il Golfo 24

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Nel bene e nel male il golfo di Napoli, le isole e soprattutto la zona flegrea sanno essere l’eccezione che conferma la regola. Nella maggioranza dei porti la preoccupazione è per l’innalzamento del livello dei mari a Pozzuoli nel suo scalo il dramma è l’innalzamento del suolo. Un caso giunto a margini insostenibili e che da mesi tiene acceso il dibattito anche sugli effetti che questo determina sui collegamenti marittimi e la continuità territoriale, sul lavoro della logistica, sull’approvvigionamento delle merci. Cose che vanno oltre la straordinarietà e l’emergenza, oltre i rischi e che mirano a garantire l’ordinaria e la vita quotidiana in territori comunque fragili. A causa dei fenomeni di bradisismo da tempo acuitisi nell’area Flegrea, infatti, il problema è che le banchine dello scalo si stanno alzando e l’operatività dello scalo, da cui ogni anno passano un milione di passeggeri e 300mila veicoli, per varie ragioni difficilmente assorbibili e gestibili dagli altri scali che servono il Golfo. Sicuramente tra questi vanno annoverati Ischia e Procida, senza dimenticare il sovraffollamento di Napoli. Un complesso di infrastrutture e sistemi di logistica che ne sta risentendo. L’ufficio circondariale marittimo di Pozzuoli ha ad esempio emesso un’ordinanza con la quale vieta l’ormeggio alle navi con un pescaggio superiore ai 2 metri e mezzo su determinati tratti di banchina.

Una situazione a cui gli operatori da tempo chiedono una soluzione che a portato giorni fa la New Atec, associazione degli autotrasportatori ad inviare una diffida a Regione Campania, Prefettura di Napoli, Città Metropolitana e Ufficio Circondariale Marittimo, perché “la situazione è diventata insostenibile: nonostante la Regione Campania abbia stanziato fondi per due pontoni già nell’aprile 2024 ma nessun intervento è stato autorizzato e la situazione è peggiorata”. Da qui la sollecitazione a mettere in campo interventi immediati per garantire la sicurezza nelle operazioni di imbarco e sbarco. Se non verranno prese misure urgenti, gli autotrasportatori potrebbero rifiutarsi di sbarcare i mezzi, bloccando i rifornimenti verso le isole di Ischia e Procida.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nel solco di tali problematiche si è mosso il Presidente del Consiglio Comunale di Forio Gianni Mattera che si è rivolto alPresidente Regione Campania Vincenzo De Luca ed al Presidente VIII Commissione Trasporti Luca Cascone. «Facendo seguito all’incontro tenutosi a novembre 2023 presso la Struttura Regionale, con la partecipazione dei Sindaci dell’isola, dove veniva sollevato tra l’altro, anche il problema legato al bradisismo ai disagi ad esso connessi nel porto di Pozzuoli- ha evidenziato Mattera sollecitando interventi in vista della stagione turistica- Il predetto porto, per la sua posizione strategica, copre per la quasi totalità il transito di tutte le derrate alimentari e gli approvvigionamenti per le isole di Ischia c Procida, senza considerare l’enorme flusso-turistico a mezzo di auto e bus che durante la stagione estiva imbarcano per Ischia e Procida».

Ancora ricorda il Presidente del Consiglio turrita che «Nella suddetta riunione fu garantito da parte della Struttura Regionale un immediato e pronto intervento finalizzato alla risoluzione della problematica dell’innalzamento delle banchine di sbarco e imbarco che provocano enormi disagi e pericoli agli automezzi. A tutt’oggi, febbraio 2025, delle promesse e assicurazioni ricevute non vi è traccia». A supporto delle sue tesi Mattera dice di ricevere continue sollecitazioni, infatti scrive: «Pervengono allo scrivente costantemente, continue lamentele da parte degli utenti (AssociazioneAutotrasportatori, Agenzie turistiche, pendolari, trasporto infermi) che, nel perdurare di detta situazione non escludono clamorose forme di protesta per questo enorme disagio che potrebbe, da qui a poco, rendere impossibile le manovre dei traghetti, con conseguenti operazioni di imbarco e sbarco». A tal uopo, conclude il Presidente nell’esclusivo interesse di garantire la fruibilità dei servizi ai cittadini ed in particolare in «vista della prossima ed imminente stagione turistica, riteniamo che sia essenziale l’attuazione di un piano di interventi adeguati al fine di risolvere la problematica del bradisismo – che rappresenta — ribadisco, una situazione di grave emergenza, minando anche la sicurezza dei cittadini.Tanto premesso, si resta in attesa di conoscere quali siano i programmi di intervento».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link