Catalogo Assicoop, quando fare cultura è fare impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


di Emanuele Gessi

È stato presentato alla Pinacoteca Nazionale il nuovo catalogo della Collezione d’arte Assicoop Modena&Ferrara, intitolato “Arte, storia e territorio tra Otto e Novecento”.

Il progetto, che raccoglie oltre mille opere di artisti ferraresi e modenesi degli ultimi due secoli, viene portato avanti dalle agenzie assicurative Assicoop e Unipol da più di vent’anni e, come è stato ricordato durante la conferenza del 31 gennaio, è alimentato da una precisa volontà da parte di Assicoop: contribuire a valorizzare e conservare il patrimonio storico dei due territori.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Questo catalogo – ha infatti dichiarato il vicepresidente Andrea Benini – rappresenta anche un modo di fare impresa. Per tanti anni molte persone hanno creduto che l’unico obiettivo fosse quello di realizzare profitto. Oggi invece ci stiamo rendendo conto che quella visione era miope. Noi che siamo una cooperativa abbiamo sempre pensato che ci fosse anche qualcos’altro: le persone, prima di tutto. E fra i bisogni delle persone quelli sociali e culturali hanno un posto di rilievo”.

Il presidente di Assicoop, Milo Pacchioni, ha arricchito il ritratto di questa filosofia: “Fra le nostre priorità abbiamo quella di restituire alla comunità, grazie a cui l’azienda ha avuto la possibilità di crescere e svilupparsi, una parte della ricchezza prodotta dalla nostra attività d’impresa. Un altro obiettivo è di raccogliere un patrimonio che si trovava disperso dappertutto. Anche all’estero, specialmente negli Usa, in Germania e Gran Bretagna”.

La Collezione ha avuto nel tempo un sensibile sviluppo: l’opera presentata a Ferrara, infatti, è la 4^ riedizione del catalogo, che comprende tutti i “continui e sapienti incrementi”, come sono stati definiti nel suo saluto istituzionale dall’assessore alla cultura Marco Gulinelli. La pubblicazione è composta da due volumi, curati da Luciano Rivi, per un totale di 36 artisti e 300 opere ferraresi, fra cui quelle di Boldini, De Pisis, Funi, Mentessi, Minerbi e Previati spiccano per notorietà.

L’evento in Pinacoteca, che è stato moderato da Francesca Tamascelli di Legacoop Estense, è stata anche l’occasione per ripercorrere le mostre e le iniziative che la Collezione ha organizzato fino a oggi su territorio. È stato ricordato come oltre 120 mila persone abbiano visitato Sintonie, l’esposizione triennale di una quarantina di opere, ospitata in città a Casa Romei e al Museo Archeologico Nazionale, terminata da poche settimane.

Pacchioni ha poi proseguito con la sua panoramica tornando indietro al 2017, quando a Palazzo Crema è stata la volta di Situazioni d’arte; al 2018 con la retrospettiva “Giuseppe Mentessi – Artista di sentimento” alla Pinacoteca Nazionale; e al 2019 con “800/900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi”, un percorso espositivo allestito in tre palazzi cittadini.

All’incontro aperto al pubblico sono intervenute anche Patrizia Ada Fiorillo dell’Università degli Studi di Ferrara e Nicoletta Colombo, responsabile dell’Archivio Achille Funi di Milano. Fiorillo ha dichiarato che si tratta di “un’operazione meritoria di Assicoop, di finalità utilissima” e nel corso del suo intervento ha messo a fuoco il valore dei saggi introduttivi, firmati da Chiara Vorrasi e Michele Nani, che compaiono nel catalogo appena pubblicato.

“Sono il cuore di quest’opera”, ha affermato Fiorillo, e ha anche sottolineato l’importanza di aver raccolto nella Collezione un nucleo di artisti meno noti al grande pubblico ma di grande importanza per il territorio. Ha fatto riferimento, per esempio, ad Arnaldo Ferraguti e Giovanni Pagliarini.

Colombo invece è ritornata alle origini della collaborazione fra l’Archivio Funi e Assicoop: “Fra i compiti di un Archivio – ha spiegato – c’è quello di trovare una via per affidare le opere a delle collezioni che sappiano riconoscere e garantire loro il giusto valore. Ed è proprio con questo spirito che abbiamo dato il via al rapporto con Assicoop”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il catalogo è in vendita (30€) e il ricavato verrà devoluto all’associazione ANT di Ferrara e all’associazione ASEOP di Modena.

Grazie per aver letto questo articolo…
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link