“Facciamo scienza!” La terza edizione esplora il mondo digitale a Verbania – VCONews.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Se qualcuno ancora pensa che le biblioteche abbiano solo a che fare con i libri, il festival Facciamo scienza! potrebbe aiutarlo a cambiare idea. La biblioteca di Verbania da diversi anni offre servizi digitali gratuiti (ebook, audiolibri, film in streaming, ecc.) e dal 2024 coordina il progetto dei Punti digitali: una rete di operatori esperti che, in tutto il Vco, supporta i cittadini per imparare a usare meglio le tecnologie e i servizi digitali.

L’edizione 2025 del festival Facciamo scienza! – alla sua terza edizione – è tutto rivolto al digitale e offre incontri con autori e esperti, laboratori per bambini e famiglie e un corso di facilitazione digitale. Fra gli ospiti ci saranno Stefano Moriggi, docente di cittadinanza digitale, Nicola Bruno, giornalista e esperto del settore, Marzia Camarda, editor, imprenditrice e divulgatrice, Paolo Giovine, imprenditore nel campo dell’innovazione editoriale e molti altri.

Il programma si apre giovedì 6 febbraio alle 18.00 con un incontro introduttivo del corso “Naviga facile nella Pubblica Amministrazione”: il corso, che inizierà il successivo venerdì 14 febbraio, ha lo scopo di aiutare le persone a orientarsi nel mondo della cittadinanza digitale, fra Spid, carta d’identità elettronica, AppIO, ecc. ma anche a risolvere i più comuni problemi che si incontrano utilizzando gli smartphone, la posta elettronica, la navigazione web, ecc. Il corso è a partecipazione gratuita, su prenotazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il festival offre altri 9 appuntamenti rivolti a adulti, bambini e famiglie. Alla mattina di sabato 8 febbraio alle 10.30 ci sarà il primo laboratorio con Giulia Natale e Alessandra Maffiotti intitolato Con piccolo topo fra il digitale e la natura: un’attività divertente e coinvolgente per muoversi fra le pagine e poi prendere confidenza con la tecnologia di qualità (per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni accompagnati da un adulto).

Al pomeriggio ddi sabato 8 febbraio sono in programma:- un laboratorio per bambini fra 8 e 11 anni dal titolo Le app quelle belle e l’interattività che ci circonda, con Giulia Natale e Alessandra Maffiotti, alle 15.30,- un incontro aperto a tutti ma rivolto in particolare ai genitori con Serena Mazzini, esperta di critica dei nuovi media, che dialogherà sul tema Bambini in vetrina: rischi e implicazioni dell’esposizione dei minori sui social, alle 16.30,- un laboratorio interattivo sulla media literacy per le famiglie dedicato alle basi del fact-checking (fonti, siti, immagini, meme e deepfake).

Nell’epoca dei video generati dalla IA, l’esperta Giulia Gelmetti ci aiuterà a capire meglio come destreggiarsi in rete ed allenarsi a riconoscere la corretta informazione, alle 16.30,- un incontro con gli esperti Stefano Moriggi e Nicola Bruno intitolato Intelligenze condivise, tra reti generative e cultura digitale esplora il rapporto tra l’intelligenza artificiale, il pensiero umano e la cultura digitale contemporanea, alle 17.30

Il festival continua domenica 9 febbraio con queste proposte:

– un laboratorio per bambini fra 5 e 8 anni che offre un’introduzione divertente al mondo del coding attraverso giochi e altre attività. Il titolo dell’incontro è Fun with coding e prevede due turni: alle 15.30 oppure alle 16.45,

– un laboratorio per bambini fra 9 e 12 anni che trasformerà i partecipanti in piccoli esperti di coding: con l’incontro Inventa, crea e codifica gli esperti del Museo della Chimica di Settimo Torinese permetteranno ai partecipanti di partecipare e vedere in azone i propri codici tramite giochi e attività pratiche (due turni: alle 15.30 e alle 16.45),

– un incontro con Claudio Giunta, giornalista e scrittore, dedicato al tema Futuro artificiale: un mondo senza libri?: un’occasione per interrogarsi su come preservare e innovare la cultura scritta in un mondo dominato dalle macchine intelligenti, alle 15.30,- un incontro sul tema della maschilità e femminilità in rete, ovvero: come l’identità di genere modella internet? L’incontro è condotto da Marzia Camarda e Paolo Giovine, esperti di contenuti e cultura digitale, alle 16.45.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ed è sempre consigliata la prenotazione sul sito del Sistema Bibliotecario www.bibliotecheVco.it. Facciamo Scienza! è realizzato grazie alla collaborazione con l progetto “Sapere digitale. Educazione Civica digitale in biblioteca” promosso dalla biblioteca Archimede di Settimo Torinese.

Contabilità

Buste paga

 

a.f.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link