formare le competenze del futuro per una transizione energetica inclusiva

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


La transizione energetica non รจ solo una sfida tecnologica, ma anche un processo culturale e sociale che richiede nuove competenze e un approccio piรน inclusivo. Non basta sviluppare tecnologie per lโ€™efficienza e le rinnovabili: serve un cambiamento che coinvolga la formazione, la comunicazione e lโ€™accesso alle professioni del futuro, con particolare attenzione a quelle tecnico-scientifiche, ancora troppo poco frequentate dalle donne. รˆ con questa consapevolezza che a Pescara si รจ svolto il Camp โ€œ5 Passi da Ingegneraโ€, promosso da ENEA con il supporto del Ministero dellโ€™Ambiente e della Sicurezza Energetica nellโ€™ambito del programma nazionale Italia in Classe A. Lโ€™obiettivo รจ stato chiaro fin dallโ€™inizio: offrire a oltre 110 studenti e studentesse unโ€™occasione concreta per avvicinarsi alle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), dando particolare attenzione alle ragazze, ancora sottorappresentate in questi ambiti. Il motivo non รจ una questione di capacitร  o di predisposizione, ma di un retaggio culturale che continua a scoraggiare le giovani donne a intraprendere percorsi in ingegneria, scienze e tecnologia.

Nel corso delle tre giornate, gli studenti hanno potuto confrontarsi con esperti e professionisti del settore, approfondendo cinque aree chiave: energetica, digitale, finanziaria, sociale-ambientale e culturale. Un modello formativo innovativo che non si รจ limitato alla trasmissione di nozioni, ma ha puntato su un apprendimento esperienziale, attraverso laboratori pratici e sessioni di mentoring. Un elemento chiave dellโ€™iniziativa รจ stato il coinvolgimento di figure di rilievo che hanno saputo raccontare il valore delle STEAM con autenticitร  e concretezza. Tra queste, Claudia Cattani, Presidente di BNL BNP Paribas, ha portato una testimonianza diretta sullโ€™importanza della partecipazione delle donne nella transizione energetica e sulla necessitร  di creare modelli di riferimento per abbattere gli stereotipi di genere.

Il Camp ha dimostrato che la sfida dellโ€™efficienza energetica e della sostenibilitร  non puรฒ prescindere dallโ€™accesso equo alle competenze. La digitalizzazione, lโ€™intelligenza artificiale e lโ€™analisi dei dati sono strumenti sempre piรน centrali per il settore dellโ€™energia e dellโ€™ambiente, e il loro utilizzo deve essere orientato verso modelli che garantiscano una crescita inclusiva. Non si tratta solo di una questione etica, ma di una necessitร  strategica: senza una visione aperta alla diversitร , il processo di innovazione rischia di essere rallentato e meno efficace. La transizione energetica, infatti, ha bisogno di una nuova generazione di professionisti con un approccio multidisciplinare, capaci di coniugare conoscenze tecniche con consapevolezza sociale e ambientale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un altro aspetto emerso con forza รจ stato il ruolo della comunicazione. Parlare di efficienza energetica e sostenibilitร  non significa solo trasmettere dati e grafici, ma anche raccontare il cambiamento, rendere visibili modelli positivi e creare un linguaggio che sappia coinvolgere, senza risultare esclusivo o distante. Lโ€™educazione รจ il primo motore di questa trasformazione, ma senza una narrazione che renda accessibili questi percorsi, il rischio รจ che tutto resti confinato a una cerchia ristretta. Il Camp โ€œ5 Passi da Ingegneraโ€ ha dimostrato che raccontare la transizione รจ tanto importante quanto attuarla: lโ€™innovazione non puรฒ restare confinata nei laboratori o nelle aziende, ma deve essere resa comprensibile e vicina alle persone, a partire dalle nuove generazioni.

Lโ€™iniziativa ha avuto il sostegno di Confimi Industria Abruzzo, E-Way, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, la Walter Tosto SpA, Aptar Italia SPA e il Parco Tecnologico dโ€™Abruzzo, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e imprese sia essenziale per costruire percorsi di formazione che abbiano un impatto concreto sul mercato del lavoro e sulla societร . Il progetto non si chiude con questa edizione, ma continuerร  con nuove tappe in altre regioni, con lโ€™obiettivo di coinvolgere sempre piรน giovani e creare un collegamento stabile tra scuola e mondo produttivo. Perchรฉ la transizione energetica non รจ solo una questione di tecnologia: รจ un processo che richiede persone capaci di guidarlo, con competenze solide e una visione aperta e inclusiva.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link