********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI ALLA RADIO:
rassegna stampa nazionale, ogni giorno alle 5 e alle 6 del mattino.
giornali locali 7 rassegna stampa flash, 8 rassegna stampa, gr flash alle 10 e alle 11, principale 12.30. Informazione pomeriggio ogni ora fino alle 20, in coda ai notiziari nazionali. Giornale radio nazionale: ogni ora dalle 4 del mattino, alle 20 della sera. Alle 19 le anticipazioni dal TG di Antenna 3 di Tiziana Bolognani.
OGGI ALLE 9.00 PREMIER, CON MARCO GAZ LE NOVITA’ MUSICALI 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO ospite il sindaco di voltago giuseppe schena 14.00 ELETTROCHoC LA MUSICA DI BATTE CON DJ JACK 16 00 IL ROCK DI MARCO COSTANTINI E QUESTA SERA L’HOCKEY SU GHIACCIO ALLEGHE – VARESE 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe. “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin FOTO MATTEO FLORIDIA
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Il Venezuela rilascia sei detenuti Usa
Proteste e scontri a Panama alla vigilia della visita di Rubio
Usa: piccolo aereo si schianta a Philadelphia, case in fiamme
Trump, ‘stiamo avendo discussioni molto serie con Mosca’
Maduro chiede a inviato di Trump ‘nuovo inizio delle relazioni’
Trump, ‘presto tariffe sui microchip, petrolio e gas’
Nasce il nuovo governo in Belgio, la destra fiamminga al comando
Serie A: Parma-Lecce 1-3
AUDIO dalle 6 del mattino
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VALANGA su area sciistica in Val Susa, nessuna persona coinvolta
NAPOLI Imprenditore vittima del racket denuncia e fa scattare gli arresti Aiutato da comitato antiracket, doveva dare 2mila euro al mese
FERRARA L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova. Test da rifare per 362 iscritti alla facoltà di Scienze Motorie
MASSA CARRARA Nave incagliata, arrivano le panne contro l’inquinamento Integri i serbatoi. Torna il maltempo. Sindaco teme tempi lunghi
ROCCARASO Numero chiuso e filtri, a Roccaraso solo 60 bus da Napoli Alberghi pieni, ma ‘danno ambientale’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
OGGI A FELTRE I FUNERALI DI DON LINO MOTTES
FELTRE Saranno celebrati oggi i funerali di Monsignor Angelo (Lino) Mottes. La funzione religiosa sarà celebrata alle 10 nella Concattedrale di Feltre. Il Vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni, il Vescovo emerito Giuseppe Andrich, i presbiteri e i diaconi della Diocesi, unendosi al dolore della signora Adriana, dei nipoti e famigliari ne danno l’annuncio. Don Lino riposerà nel cimitero di Rivamonte Agordino.
Addio ad Albino Molin Pradel, figura simbolo di Goima e della Valle di Zoldo
VAL DI ZOLDO La comunità di Goima e l’intera Valle di Zoldo piangono la scomparsa di Albino Molin Pradel, venuto a mancare all’età di 87 anni. Uomo umile e generoso, ha dedicato la sua vita alla famiglia, al lavoro e alla comunità.
Michelangelo Corazza, presidente della Famiglia Emigranti ed Ex Emigranti Zoldani, lo ricorda con affetto: «Albino era un uomo sobrio e instancabile. Dopo aver lavorato come gelatiere, tornato a Goima ha gestito per 30 anni un negozio di alimentari, offrendo anche un servizio essenziale come la consegna delle medicine. È stato consigliere comunale e ha sempre partecipato attivamente alla vita della comunità».
Anche Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, ne sottolinea il grande cuore e l’impegno per la sua terra. Negli ultimi anni, nonostante la malattia, il suo spirito è rimasto intatto.
I funerali si terranno lunedì 3 febbraio alle 10.30 nella Chiesa di San Tiziano a Chiesa di Val di Zoldo. Albino lascia un’eredità di altruismo e dedizione, che la comunità non dimenticherà.
Due incidenti nel pomeriggio hanno causato disagi alla viabilità. Il primo, alle 14.20 sulla statale 50 a Piovena di Santa Giustina, ha coinvolto una 78enne che ha perso il controllo dell’auto, finendo contro le barriere. Soccorsa con ferite di media gravità, è stata trasportata in ospedale.
Poco prima delle 16.30, sulla Feltrina a Quero, uno scontro tra tre auto ha bloccato il traffico per oltre due ore. Una vettura si è ribaltata, ma i due feriti, un 78enne di Belluno e un 40enne di Venezia, non sono in condizioni preoccupanti. I carabinieri indagano sulle cause degli incidenti.
ESSILORLUXOTTICA E PARTI SINDACALI RAGGIUNGONO UN ACCORDO PER L’AGING AZIENDALE
AGORDO EssilorLuxottica e le organizzazioni sindacali hanno siglato un accordo per favorire la gestione dell’aging (invecchiamento) della popolazione aziendale, introducendo un piano di uscite volontarie e incentivate per i dipendenti prossimi alla pensione. L’iniziativa, destinata a coloro che matureranno i requisiti nei prossimi 24 mesi, si inserisce nel quadro di un approccio responsabile al cambiamento. Il piano mira a facilitare il ricambio generazionale e prevede, in parallelo, stabilizzazioni a tempo indeterminato per numerosi lavoratori in Italia. L’accordo si affianca ad altri strumenti già in uso, sviluppati in collaborazione con le parti sociali e soggetti a costante miglioramento, come la staffetta generazionale e i programmi di formazione continua. Attraverso la modernizzazione dei processi produttivi e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, l’azienda punta a rafforzare la competitività degli stabilimenti italiani e del Made in Italy.
ai microfoni di RADIOPIU LUIGI DELL’ATTI – FILCTEM CGIL Luxottica.
SCIVOLO IN ESSILORLUXOTTICA, IL COMMENTO. FREZZATO “RICHIESTA A GRAN VOCE DEI LAVORATORI”
AGORDO
dichiarazione UIL MARCO FREZZATO operatore territoriale Belluno
Bilancio 2024 della Difesa del Suolo: oltre 20 milioni per la sicurezza del territorio
BELLUNO Nel 2024, la Provincia di Belluno ha gestito 53 segnalazioni di dissesto, evidenziando la fragilità del territorio. Sono stati attivati 12 interventi di somma urgenza per 1,2 milioni di euro, completati lavori per 6 milioni e programmati interventi per 6,5 milioni. Inoltre, sono in fase di progettazione opere per 17 milioni. Tra i progetti principali, la messa in sicurezza di Villaga a Feltre (2,6 milioni) e interventi per il rischio idrogeologico ad Agordo e Lozzo di Cadore. La Protezione Civile provinciale ha partecipato alle operazioni in Emilia Romagna e ha formato nuovi volontari. Concluso il trasferimento del Centro Coordinamento Soccorsi nella nuova sede di via Col da Ren, struttura strategica anche per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il consigliere Bortoluzzi sottolinea l’importanza di questi investimenti per la sicurezza delle aree montane e della pianura.
EMERGENZE: IL VADEMECUM DEL COMUNE DI LONGARONE
LONGARONE Il Comune di Longarone ha distribuito un vademecum sulla Protezione Civile insieme al notiziario comunale 2025. L’opuscolo fornisce indicazioni pratiche su come comportarsi in caso di alluvioni, frane, incendi, terremoti e temporali, con suggerimenti su cosa fare prima, durante e dopo l’emergenza. Include inoltre una classificazione dei livelli di rischio, i numeri di emergenza e un QR code per scaricare il Piano dettagliato. L’assessore Elena De Bona sottolinea l’importanza dell’informazione per una cittadinanza resiliente e segnala il numero diretto di emergenza 0437 575848, oltre all’App Municipium per restare sempre aggiornati.
CONFARTIGIANATO: NEL DDL MONTAGNA VA SOSTENUTO LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
BELLUNO Le imprese artigiane svolgono un ruolo cruciale nell’economia montana e chiedono uno sviluppo polisettoriale di questi territori. Confartigianato apprezza il Ddl Montagna per il riconoscimento delle peculiarità delle aree montane, ma evidenzia che le imprese locali hanno minori opportunità rispetto a quelle urbane. Il provvedimento, tuttavia, non valorizza equamente tutti i settori, mentre un approccio più inclusivo è essenziale per lo sviluppo. Si propone un modello di agevolazioni simile alla “Zone de Revitalisation Rurale” francese, senza distinzione tra tipologie di imprese. Le micro e piccole imprese (mpmi) sono fondamentali per la coesione sociale e la lotta allo spopolamento. Confartigianato riconosce le misure fiscali a favore delle imprese giovanili, ma le ritiene insufficienti e propone incentivi estesi a tutte le imprese montane. Suggerisce anche la creazione di servizi di supporto come incubatori e agevolazioni fiscali. Infine, auspica un piano strategico con il Ministero del Turismo per valorizzare il turismo montano sostenibile e le tradizioni locali.
UPSKILL BELLUNO: SCUOLE E IMPRESE IN RETE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO
FONZASO Questa settimana, al Dolomiti Hub di Fonzaso, sono stati presentati quattro prototipi innovativi sviluppati da studenti universitari e degli ITS per aziende della provincia di Belluno, nell’ambito della seconda edizione di Upskill Belluno, promosso da Fondazione Cariverona e Upskill 4.0. I progetti affrontano sfide di innovazione proposte dagli imprenditori, combinando tecnologie 4.0 con il saper fare tradizionale. Tra le soluzioni: una piattaforma AI per l’efficienza operativa (RR Group), un packaging smart per l’eyewear (Tonet & Galvani), la riorganizzazione di spazi per la cooperativa Dumia e nuove esperienze turistiche per Hotel Des Alpes. Gli studenti, supportati dai project manager di Upskill 4.0, hanno utilizzato il design thinking per proporre soluzioni digitali innovative. Fondazione Cariverona evidenzia l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel rilancio economico locale. Upskill 4.0 collega formazione e impresa per sostenere lo sviluppo delle PMI italiane, attraverso innovazione e trasferimento tecnologico.
LITIGI TRA BAMBINI: UNA PALESTRA PER CRESCERE
FELTRE Il Comune di Feltre prosegue il percorso di sostegno alla genitorialità con un incontro lunedì 3 febbraio 2025, alle 20.30, presso l’Aula Magna del Campus “Tina Merlin”. Il tema, “I litigi tra bambini: una palestra per crescere”, sarà trattato dalla psicomotricista Silvia Iaccarino. L’incontro aiuterà genitori ed educatori a comprendere come i conflitti infantili siano naturali e utili per lo sviluppo socio-emotivo. Iaccarino spiegherà come i litigi favoriscano competenze come gestione delle emozioni, empatia e negoziazione. L’iniziativa rientra in un progetto comunale volto a fornire strumenti alle famiglie. L’Assessore Flavia Colle sottolinea l’importanza di questi momenti di confronto per una genitorialità più consapevole. L’evento è gratuito e aperto a tutti.
BELLUNO ESPONE I SIMBOLI OLIMPICI
BELLUNO Hanno fatto la loro prima comparsa a Belluno i simboli olimpici di Milano Cortina 2026: bandiere ai principali ingressi alla città e due grandi drappi sulla facciata di Palazzo Rosso.
di DANIELE DALVIT
Intervento del Sindaco: nuova sede per la Polizia Locale a tutela dei dipendenti
BELLUNO
Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, ha difeso la decisione di spostare il Comando di polizia locale dalle inadeguate strutture di via Gabelli all’ex scuola Gabelli nel Parco Città di Bologna. L’edificio precedente soffriva di infiltrazioni d’acqua e muffa, compromettendo sia la sicurezza dei dipendenti che la conservazione dei documenti.
Il trasferimento, seppur provvisorio, è stato necessario per garantire condizioni di lavoro dignitose. La decisione è stata presa in linea con le richieste delle rappresentanze sindacali. Inoltre, la nuova sede, priva di barriere architettoniche, garantirà accessibilità a tutti. Il Sindaco ha sottolineato che la presenza della Polizia Locale nel parco migliorerà la sicurezza dell’area senza alterarne la fruibilità.
– Intervistati JACOPO MASSARO (CONSIGLIERE COMUNALE “IN MOVIMENTO”), OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
UNO SPETTACOLO SPECIALE AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO Al Cartiere, micro-impresa che coinvolge persone con disabilità, presenta il progetto teatrale “Periferia”, in scena domani alle 17:30 al Teatro Dino Buzzati. Realizzato grazie ai fondi regionali per il benessere delle persone con disturbi dello spettro autistico, il progetto include laboratori teatrali condotti da Grazia Capraro e Alberto Fornasati e musicali curati da Davide Rizzardi e Alessandro Casol. Il tema centrale è la casa: un luogo immaginato come spazio personale e relazionale, dove i partecipanti hanno esplorato desideri e aspirazioni. Attraverso il teatro, si affronta il rapporto tra individualità e società, tra il “dentro” e il “fuori”, riflettendo sulla normalità e sull’inclusione. I partecipanti sono attori, autori e musicisti, per un’esperienza artistica collettiva che valorizza l’unicità di ogni individuo.
LA MOSTRA ITINERANTE SUI GEMELLAGGI E PATTI D’AMICIZIA
BELLUNO La mostra itinerante “Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno” arriva a Puos d’Alpago, con inaugurazione il 2 febbraio alle 17:00. Durante l’evento sarà presentato il libro di Egidio Pasuch sulla tragedia di Marcinelle. L’esposizione, lunga 25 metri, coinvolge 25 Comuni e celebra i legami internazionali del Bellunese. Visitabile fino al 2 marzo con ingresso gratuito.
PREMIO TRICHIANA PAESE DEL LIBRO, DA UN’IDEA DEI FRATELLI MARIO, ALDO E RENZO CORTINA
TRICHIANA
DI ROBERTO BONA
Intervistati GIANLUCA LORENZI (SINDACO CORTINA D’AMPEZZO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
LE MUSE E LE DOLOMITI OFFRONO PROVE GRATUITE DI CANTO
REDAZIONE La Scuola Interregionale di Canto e Teatro, promossa dall’Associazione Le Muse e le Dolomiti, offre una formazione unica per giovani talenti a partire dai 6 anni nelle Dolomiti, con sedi ad Agordo, Caprile, Cavalese, Moena e Vallada Agordina. Gli studenti partecipano a lezioni settimanali e si uniscono nel Coro Teatrale Dolomitico per eventi speciali. Il progetto mira a sviluppare talento artistico e favorire socialità, conoscendo meglio le comunità locali e creando legami tra i partecipanti. Il progetto è patrocinato da enti locali e offre lezioni di prova gratuite a gennaio e febbraio 2025.
“Con gli Amici dei Minerari: Serate d’Inverno – un viaggio tra storia, scienza e meraviglie. Incontri presso la Sala con Tamis. Non mancare!”
- Venerdì 21 febbraio, ore 20:30: “Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione” – Relatori Vittorio Fenti e Mario Guadagnini.
Vivi la cultura e la passione per la montagna!
APPUNTAMENTI COL CARNEVALE
Ritorna carnevai de la vai, mascherate tradizionali delle dolomiti agordine. I prossimi appuntamenti: 22 febbraio LASTE DI ROCCA PIETORE, 23 febbraio a Rivamonte Agordino, 1 Marzo Sottoguda di Rocca Pietore, e 2 marzo a CANALE D’AGORDO aspettiamo anche te, con la tua maschera, tradizionale o di fantasia
La famiglia ex emigranti dell’agordino ti invita al gran ballo di San Valentino
Venerdi 14 febbraio al Nof Filo’ di Cencenighe…
Per l’ultima volta, gli ultimi balli prima della ristrutturazione della storica e gloriosa sala.
Dalle 21… con la musica degli ORO PURO…all other music
Biglietto ridotto per i coscritti del 2005, 1985, 1965 e 1945 dell’Agordino
Gran Ballo di San Valentino, venerdi 14 febbraio… nof filo’…. cencenighe
NOF FILO’… The last night.
Rivivi in una notte 40 anni di musica dance. Ottanta voglia di dance… e la paura fa Novanta
LE ROCCE: Moreno Tocchetto, Dj Fabio Lazzarini, Dj Morgan e Battaglia
cocktail lounge by Oh per Bacco WIne
Consumazione gratuita con dress code winter, vintage anni ottanta e novanta
Ingresso libero e servizio “taxy Thomas”
In diretta su RADIOPIU
con il sostegno di Mobilificio Collarin Emozioni in legno, qualità artigianale per arredare i tuoi spazi. Concessionario Cucine Scavolini, arredamenti, mobili e finiture su misura nel caratteristico stile di montagna come con l’abete massiccio. Progettazione, arredamento di montagna e moderno per il giorno e per la notte. A Cencenighe in via xx settembre
ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER, Il Nof Filò: memoria e cultura tra passato e presente
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 31 GENNAIO 2025 ERIK MARCON
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 31 GENNAIO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nottetempo ed al mattino probabilità alta per deboli ma diffusi fenomeni, a tratti di moderata intensità sulle Prealpi, mentre sulle Dolomiti la probabilità sarà minore e l’entità delle precipitazioni assai irrisoria. Al pomeriggio fenomeni sempre più locali ed intermittenti fino ad esaurimento. Limite neve a 1000-1200 m, in successivo lieve rialzo.
Temperature: In generale diminuzione, eccetto aumento delle minime nelle valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in diminuzione sotto i 1600-1800 m e in rialzo sopra tali quote; massime in generale ripresa, più significativa nelle valli più assolate.
PRECIPITAZIONI NEVOSE SOTTO ALLA MEDIA STAGIONALE IN TUTTE LE LOCALITA’
HOCKEY SU GHIACCIO
AL DE TONI ARRIVANO I MASTINI DI VARESE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Settima giornata di Master Round del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 1° febbraio alle 20:30 l’Alleghe ospita il Varese. L’Alleghe giunge a questa gara dopo la bruciante sconfitta, arrivata negli ultimi secondi di gara, sul ghiaccio dell’Aosta. Gara da applausi per i ragazzi di coach Surenkin, che hanno visto il ritorno sul ghiaccio di Nicola Soppelsa. Primo tempo con le squadre che giocano a viso aperto. Alla prima vera occasione i padroni di casa si portano in vantaggio. Le Civette provano a reagire, ma un errore difensivo porta al raddoppio dei valdostani, che chiudono il parziale sul doppio vantaggio, nonostante un finale di tempo all’attacco per i biancorossi. Seconda frazione con gli agordini che spingono sull’acceleratore, ma senza riuscire ad accorciare le distanze. Anche la retroguardia alleghese si difende bene, impedendo la terza marcatura ai Gladiatori e riuscendo ad accorciare le distanze sulla sirena con Giacomo Alessio. Nel terzo drittel l’Alleghe continua a spingere e sfiora a più riprese il pareggio. È un assedio alla porta dei padroni di casa, ma il disco non vuole entrare. La partita è vivace e non mancano le occasioni da rete. Ad una manciata di minuti dal termine le Civette trovano il meritato pareggio con Totte Moberg, in situazione di superiorità numerica. Gli alleghesi provano a vincerla ma a 13 secondi dalla sirena finale l’Aosta trova la rete che vale tre punti per i Gladiators e una tremenda beffa per le Civette e per la decina di Warriors e tifosi biancorossi giunti nel capoluogo valdostano. Ad ora gli agordini sono quinti in classifica con 16 punti, tre in più dell’Appiano quinto e nove in meno del Varese quarto. Il Varese è reduce dalla pesante sconfitta casalinga 1-6 subita contro il Feltre e arriva sotto al Civetta dopo due sconfitte consecutive, maturate con Feltre e Caldaro. Lombardi che occupano il quarto posto in classifica con 25 punti e hanno in Marco Franchini il miglior realizzatore con 18 reti. Grande equilibrio nei trentuno precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Varese, con 16 successi delle Civette e 15 dei Mastini. Nei tre precedenti stagionali: una vittoria biancorossa e due giallonere.
ALLEGHE HOCKEY – HCMV VARESE HOCKEY Sabato 1° febbraio ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Stefano Ricco e Alexander Wiest con giudici di linea Lorenzo Dell’amico e Paolo Brondi. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
PALLAVOLO
SB VOLLEY FA VISITA AL TERRAGLIO
Il Terraglio continua la sua striscia di imbattibilità nel campionato di Serie C femminile, ma la SB Volley vuole metterlo alla prova. La squadra veneziana ha ottenuto 11 vittorie su 11, con 32 punti sui 33 disponibili. L’unica squadra a strapparle un punto è stata proprio la SB, che nel match d’andata era avanti 2-0. Coach Salvadego crede nella possibilità di mettere sotto pressione il Terraglio, come accaduto in ottobre. La SB, attualmente seconda, arriva alla sfida con sette vittorie consecutive. Lo staff tecnico si è arricchito con Lorenzo Nesello, collaboratore di lunga data di Salvadego. Il focus resta sulla crescita della squadra e del movimento pallavolistico locale, con giovani promettenti già integrate in prima squadra.
BELLUNO VOLLEY GIOVANILE ALLA RICERCA DI RISULTATI IMPORTANTI
Il Belluno Volley punta sul futuro e si prepara a due finali giovanili domenica 2 febbraio a Carbonera: l’Under 17 cerca il terzo posto per accedere alla fase regionale, mentre l’Under 15 sfida il Volley Treviso per il titolo interterritoriale. Inoltre, quattro giovani talenti – Gabriel Barancean, Leone Francesco Battistel, Pietro Dalla Corte e Sebastiano Lucicesare – sono stati convocati per il raduno del progetto “Club Italia allargato” l’11 febbraio a Treviso. La società sottolinea l’importanza di investire nei giovani per sviluppare passione, sacrificio e crescita sportiva, mirando non solo alla formazione di atleti, ma anche di persone consapevoli del valore dello sport.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link