Gli importi della Naspi nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’INPS ha aggiornato gli importi per la Naspi nel 2025. Rimodulati tutti gli assegni per la disoccupazione involontaria, per la cassa integrazione guadagni e per l’assegno di integrazione salariale del FIS. Vediamo nel dettaglio. – Scopri tutti i modi per andare in pensione (anche anticipata) con l’invalidità.

📗

 Guida all’Assegno Ordinario di Invalidità 2024, importi e regole
https://invaliditaediritti.it/assegno-ordinario-di-invalidita-2024-guida/

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Gli importi della Naspi nel 2025: un piccolo aumento

Gli importi di Naspi e Cassa Integrazione crescono dello 0,8%.
Nel 2025, l’importo massimo lordo della Naspi sale da 1.550,42€ a 1.562,82€ al mese.
Per la Cassa Integrazione, l’importo massimo lordo passa da 1.311,89€ a 1.322,05€ al mese.

Questi valori sono indicati nella Circolare n. 25/2025 dell’INPS, che adegua ogni anno i parametri di CIG, Naspi e Dis-Coll.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cosa succede per la cassa integrazione

La Cassa Integrazione Guadagni (CIGO, CIGS, CISOA) e l’AIS (Assegno di Integrazione Salariale del FIS) vengono aggiornati.
Possono beneficiarne tutti i lavoratori dipendenti (comprese le aziende con un solo dipendente) quando l’attività lavorativa subisce sospensioni o riduzioni per le cause previste dalla legge.

  • L’integrazione copre l’80% dell’ultima retribuzione mensile.
  • Il limite massimo lordo al mese è di 1.404,03€.
  • Considerando la trattenuta del 5,84% (prevista dalla legge 41/1986), l’importo netto scende a 1.322,05€.

Cosa succede per la Naspi

Crescono anche i massimali per il calcolo della Naspi, l’indennità contro la disoccupazione involontaria introdotta dal Jobs Act.
Nel 2025, il massimo erogabile raggiunge 1.562,82€ mensili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Come si calcola la Naspi

  1. Sommare gli imponibili previdenziali degli ultimi 4 anni.
  2. Dividere il totale per le settimane di contribuzione.
  3. Moltiplicare il risultato per 4,33.

Se l’importo ottenuto è pari o inferiore a 1.436,61€ (chiamato anche “importo soglia”), l’indennità corrisponde al 75% di questa cifra.
Se è superiore, si aggiunge anche il 25% della differenza tra 1.436,61€ e il massimale di 1.562,82€.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

Dis-Coll, IDIS e ISCRO: cosa cambia

  • Dis-Coll
    Ha gli stessi valori massimi della Naspi. È l’assegno per i collaboratori iscritti alla Gestione Separata Inps che perdono il lavoro.
  • IDIS (Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo)
    Per il 2025, corrisponde al 60% della retribuzione media imponibile del 2024, con un limite giornaliero di 56,87€.
  • ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa)
    Nel 2025, varia da un minimo di 252€ a un massimo di 806,4€ mensili.
    Per averla, il reddito dichiarato nell’anno prima della domanda non deve superare 12.648€.
  • Disoccupazione agricola
    Quella erogata nel 2025 (per periodi di lavoro del 2024) usa ancora i massimali CIG del 2024, pari a 1.392,89€.
  • Assegno per attività socialmente utili
    Aumenta a 697,43€ per i lavoratori impiegati in questi progetti.

Cosa succede nel settore bancario

Nel Fondo Credito (Dm 8348/2014) sono aggiornati i limiti per l’Assegno di integrazione salariale e l’Assegno emergenziale.

L’assegno di integrazione salariale viene pagato quando il lavoratore rimane in azienda ma ha periodi non lavorati. Copre il 60% della retribuzione mensile persa, entro un massimale che dipende dallo stipendio lordo del lavoratore.

L’assegno emergenziale

Questo assegno va ai lavoratori in esubero (fine rapporto) che non hanno i requisiti per le prestazioni straordinarie del Fondo Credito.
Integra l’Assegno Naspi fino a un certo livello di reddito e dura 24 mesi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Retribuzione tabellare annua Percentuale dell’ultimo stipendio Massimo mensile
Fino a 48.953,30€ 80% 2.859,47€
Da 48.953,31€ a 64.411,27€ 70% 3.221,17€
Oltre 64.411,27€ 60% 4.508,43€

Fondo credito cooperativo

Nel Fondo di Credito Cooperativo (Dm 82761/2014), l’assegno emergenziale segue parametri leggermente diversi.
L’assegno di integrazione salariale viene invece pagato con gli stessi importi previsti per le integrazioni salariali ordinarie.

importi della Naspi nel 2025importi della Naspi nel 2025
Nell’immagine un uomo disoccupato verifica come sono cambiati gli importi della Naspi nel 2025.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati