La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni per le pensioni scuola.
Tra le principali misure in materia di pensionamento del personale scolastico vi sono modifiche all’Opzione donna, la proroga della pensione anticipata flessibile e dell’APE sociale, oltre ad altre novità che riguardano chi desidera cessare dal servizio a partire dal 1° settembre 2025.
Ecco la Nota del Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare con le indicazioni operative sulle nuove misure per le pensioni di docenti e ATA previste dalla Legge di Bilancio 2025 e tutte le novità.
LA NOTA DEL MINISTERO SULLE PENSIONI SCUOLA 2025
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato la NOTA n. 25316 del 31 gennaio 2025 (Pdf 453Kb) – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207. Indicazioni operative.
Con la Circolare del 31 gennaio, che integra quanto già previsto dalla Circolare ministeriale n. 150796 del 25 settembre 2024 sui pensionamenti scuola 2025, il Ministero dell’istruzione fornisce le istruzioni per l’attuazione delle nuove misure in materia di pensionamento del personale scolastico introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Vediamo nel dettaglio di seguito le indicazioni del Ministero.
1) OPZIONE DONNA E PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE
Una delle principali novità riguarda l’Opzione donna, che ora consente l’accesso alla pensione anticipata alle lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, abbiano maturato almeno 35 anni di contributi e abbiano compiuto 61 anni di età (ridotti fino a un massimo di due anni in base al numero di figli), se soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
- assistere un familiare con disabilità grave;
- avere una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.
Inoltre, la pensione anticipata flessibile è stata prorogata fino al 2025. Chi compie almeno 62 anni e ha 41 anni di contributi potrà accedere a questa formula, con alcune limitazioni sull’importo mensile fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia (67 anni).
Il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio è fissato al 28 febbraio 2025.
2) APE SOCIALE PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE 2025
L’APE sociale, ossia il trattamento pensionistico che consente di anticipare il pensionamento in presenza di specifici requisiti, è stato esteso fino alla fine del 2025. Potranno accedervi i lavoratori con almeno 63 anni e 5 mesi che svolgono attività gravose, tra cui gli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia.
Le lavoratrici che hanno che hanno presentato domanda di cessazione con l’Opzione donna e hanno ottenuto un esito positivo circa il riconoscimento del diritto alla pensione, potranno successivamente presentare anche la richiesta di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale, esclusivamente entro il 31 marzo 2025, termine relativo al cosiddetto 1° scrutinio 2025.
Nel caso in cui la verifica dei requisiti per l’APE sociale si concluda con esito positivo, l’INPS comunicherà il risultato dell’istruttoria alle interessate. Una volta ricevuta la conferma del riconoscimento del diritto all’APE sociale, le lavoratrici potranno rinunciare alla domanda di pensionamento Opzione donna precedentemente presentata. A tal fine, dovranno comunicare tempestivamente la loro decisione alla competente struttura territoriale dell’INPS, che provvederà all’annullamento della richiesta.
3) ULTERIORI MISURE INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2025
Con le medesime tempistiche, il personale interessato dalle ulteriori novità in materia pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 può presentare istanza, al di fuori della piattaforma POLIS, per il tramite dell’istituzione scolastica di titolarità, all’Ufficio scolastico territoriale di competenza, di:
- cessazione dal servizio, secondo i nuovi requisiti e misure incentivanti. In particolare, possono presentare istanza anche coloro che, per effetto di quanto disposto dall’art. 1 commi 162 e 163 della Legge di Bilancio 2025, della legge di bilancio 2025 non rientrano più nel limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio e non hanno presentato domanda di cessazione dal servizio entro il termine del 21 ottobre 2024, fissato dalla nota 150796 del 25 settembre 2024 (in questa pagina tutte le informazioni sui nuovi limiti di età per il collocamento a riposo);
- revoca dell’istanza presentata entro il 21 ottobre 2024 qualora, in base alla nuova normativa, la cessazione dal servizio determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione dell’attività lavorativa.
Tutte le istanze di pensionamento avranno effetto dal 1° settembre 2025. I dirigenti scolastici potranno presentare domanda di dimissioni volontarie entro il 28 febbraio 2025, secondo le modalità già previste dalla normativa vigente.
Vista la complessità delle nuove disposizioni, il Ministero sta collaborando con l’INPS per chiarire eventuali dubbi e fornire ulteriori indicazioni operative. Su questo noi vi aggiorneremo.
COME FARE DOMANDA
Le domande di cessazione dal servizio (e le relative revoche) devono essere presentate, secondo le modalità già indicate nella Circolare ministeriale n. 150796 del 25 settembre 2024, in modalità telematica, tramite l’apposita funzione disponibile sul portale web per le Istanze Online (POLIS) del Ministero, effettuando l’accesso con le proprie credenziali SPID o CIE o eIDAS o CNS, oppure con una utenza valida per accedere all’area riservata del Ministero dell’istruzione.
Le istanze Polis disponibili sono:
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Pensione anticipata flessibile – 2025;
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Opzione donna – 2025;
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Pensione anticipata flessibile – 2025;
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Opzione donna – 2025.
E’ escluso il personale in carico alle province di Trento e Bolzano.
Oltre alla domanda di cessazione dal servizio, gli interessati devono inviare anche la domanda di pensione all’INPS, esclusivamente attraverso una delle le seguenti modalità:
- online tramite il portale web INPS, effettuando l’accesso tramite SPID o CIE o CNS;
- mediante Contact Center Integrato, contattando il n. 803164;
- tramite Patronato.
In particolare, nella domanda per Opzione donna messa a disposizione dall’INPS sul sito istituzionale, occorrerà indicare le specifiche condizioni soggettive.
TUTTE LE NOVITÀ SULLE PENSIONI 2025
Per conoscere tutte le novità sulle pensioni e cosa cambia vi invitiamo a leggere la guida sulle pensioni 2025 e l’articolo sulla riforma pensioni 2025.
Per restare aggiornati sulle ultime notizie sulle pensioni vi consigliamo di consultare questa sezione dedicata.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link