Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Dopo l’approvazione in Giunta regionale della delibera proposta dagli assessori regionali al Turismo Luca Lombardi, al Lavoro Simona Ferro e alla Programmazione Fse Marco Scajola, è stato sottoscritto ieri, 30 gennaio, da Regione Liguria e dalla Parti sociali l’edizione 2025 del Patto per il Turismo che consente alle imprese della ricettività, della somministrazione e degli stabilimenti balneari di ricevere bonus assunzionali per i contratti stagionali e le assunzioni a tempo indeterminato, a valere su risorse afferenti l’FSE+ della programmazione regionale 2021-2027.
Le risorse disponibili ammontano a 5 milioni di euro (il budget verrà definito compiutamente alla pubblicazione dell’avviso), ma come gli anni passati, saranno possibili ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le domande.
“Come Confesercenti esprimiamo soddisfazione per il proseguimento anche per quest’anno del patto per il lavoro nel turismo con i relativi bonus assunzionali – afferma Marco Benedetti, Presidente Confesercenti Regionale Liguria -. Ci siamo arrivati con un po’ di affanno, ma con grande senso di responsabilità abbiamo lavorato con l’obiettivo primario di avere lo strumento operativo già dai primi mesi dell’anno.
Questo dei bonus assunzionali è un tassello importante di una strategia più ampia che punta a migliorare le performance del nostro turismo attraverso vari ambiti, quali la formazione e la promozione, per ottenere più qualità, un’offerta più completa e una stagione turistica più lunga a vantaggio degli operatori del settore, ma anche di tutta l’economia ligure”.
“Il Patto per il Lavoro nel Turismo è un passo importante per il settore, un accordo che consentirà alle aziende di gestire meglio la forza lavoro, riducendo i costi e garantendo continuità occupazionale. In Liguria la destagionalizzazione è una realtà e il mondo del lavoro deve adeguarsi – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. La crescita del turismo in Liguria prosegue da anni e auspico che porti a maggiore stabilità occupazionale e all’uso continuativo delle strutture”.
“Siamo riusciti ad arrivare all’ottava edizione di una misura che riscuote anno dopo anno i favori di tutti i soggetti interessati in un settore strategico per la nostra Regione come quello del turismo – afferma l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi – L’anno scorso con il Patto abbiamo favorito circa 2.300 assunzioni, abbiamo avuto oltre 500 domande presentate tanto che lo sportello ha dovuto chiudere anticipatamente dopo appena quattro giorni di apertura. Quest’anno abbiamo introdotto alcune novità che garantiscono maggiore qualità al Patto e stabilità per i lavoratori del comparto sostenendo al contempo le imprese che hanno quindi la possibilità di allungare la stagionalità, di ammortizzare i costi del personale e di fornire allo stesso tempo servizi sempre più qualitativamente elevati”.
“Un’altra promessa mantenuta da Regione Liguria – prosegue l’assessore regionale al Lavoro Simona Ferro – Il risultato che presentiamo oggi è il frutto di un confronto costante e costruttivo con tutti gli addetti ai lavori del settore turistico, dai sindacati agli enti datoriali. Il Patto, che ricordo essere una misura unica nel suo genere a livello nazionale, è uno strumento vincente perché promuove l’occupazione stabile e di qualità, incentivando le aziende ad assumere con contratti di lunga durata e garantendo anche ai turisti una stagione più lunga”.
“Riconfermiamo una misura consolidata e di grande successo come il Patto del lavoro nel settore turismo – dichiara l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola – Attraverso le fondamentali risorse del Fondo Sociale Europeo riusciamo a stanziare ulteriori fondi a favore delle imprese e di chi cerca occupazione. 5 milioni di euro sono una cifra davvero significativa che testimonia l’impegno massimo della Regione per incentivare il lavoro. Puntiamo a offrire posti di qualità e lunga durata inserendo, all’interno del bando stesso, una priorità rilevante per i contratti a tempo indeterminato”.
A seguire una tabella di sintesi del bando di prossima uscita, con un raffronto rispetto all’edizione 2024, per maggiori informazioni o per assistenza nella presentazione della domanda di contributo contatta la sede Confesercenti della tua provincia
L’articolo PATTO PER IL TURISMO EDIZIONE 2025: FIRMATO L’ACCORDO PER I BONUS ASSUNZIONALI proviene da Confesercenti Liguria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link