sconti per chi paga in regola, stangata per i morosi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La riforma fiscale 2025 introduce importanti novità per i tributi locali come Imu, Tari e multe, con l’obiettivo di incentivare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti e rafforzare la riscossione per chi non paga. Il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo ha anticipato che il nuovo decreto attuativo sarà presentato entro la fine di febbraio e prevede sconti per chi paga tramite addebito su conto corrente, riduzione delle sanzioni per chi regolarizza tempestivamente la propria posizione e azioni più rapide contro i morosi. Tra le novità principali, ci saranno incentivi per chi accetta le contestazioni su Imu e Tari e decide di pagare entro i termini, con riduzioni fino a un terzo delle sanzioni e degli interessi. Allo stesso tempo, per chi non paga, saranno accorciati i tempi per l’avvio delle procedure esecutive, portandoli da 180 a 60 giorni.

Sconti per chi paga in regola

L’obiettivo principale della riforma fiscale è modificare il rapporto tra i contribuenti e gli enti locali, promuovendo il concetto di “fisco amico” e incentivando i cittadini a pagare in modo spontaneo i tributi locali.

Prestito personale

Delibera veloce

 

✅ Chi accetterà le contestazioni su Imu e Tari e pagherà entro i termini previsti potrà beneficiare di una riduzione delle sanzioni fino a un terzo
✅ Chi sceglierà il pagamento con addebito diretto su conto corrente potrebbe ottenere uno sconto fino al 5% sull’importo dovuto
✅ I contribuenti riceveranno lettere di compliance, ovvero avvisi bonari per mettersi in regola prima dell’avvio delle procedure esecutive

Queste misure sono pensate per premiare i cittadini virtuosi e ridurre il contenzioso, semplificando al tempo stesso la riscossione per i Comuni.

Pagamenti con addebito diretto: come funzionano gli sconti?

Una delle principali novità della riforma riguarda la possibilità di ottenere uno sconto sui tributi locali scegliendo il pagamento con addebito diretto su conto corrente.

🎯 Chi paga Imu e Tari tramite addebito automatico potrebbe ricevere uno sconto fino al 5%
🎯 L’agevolazione verrà applicata in base alle regole stabilite da ogni Comune
🎯 L’obiettivo è semplificare la riscossione ed evitare ritardi nei pagamenti

Questa misura rientra nelle strategie del governo per rendere il pagamento delle tasse più efficiente, eliminando ritardi e riducendo il rischio di evasione fiscale.

Tolleranza zero per chi non paga: tempi più rapidi per le azioni esecutive

Se da un lato la riforma offre sconti e incentivi per chi è in regola, dall’altro introduce nuove misure per chi non paga.

I tempi per l’avvio delle azioni esecutive saranno ridotti da 180 a 60 giorni
Chi non versa Imu, Tari e altri tributi locali rischia il pignoramento dei beni
Saranno intensificate le procedure di riscossione per recuperare i crediti non pagati

Questa stretta sulla riscossione nasce dalla necessità di migliorare le entrate dei Comuni, che spesso faticano a recuperare i tributi non versati dai cittadini.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I Comuni chiedono più autonomia per gestire le tasse locali

Mentre il governo spinge per un sistema più efficace e trasparente, tra i sindaci cresce la preoccupazione per i tagli ai bilanci decisi nella Legge di Bilancio.

📉 Roma perderà 13 milioni di euro nel 2025, cifra che raddoppierà nel 2026
📉 Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, avverte che i Comuni rischiano di non riuscire a garantire i servizi essenziali
📉 Si chiede maggiore autonomia finanziaria per evitare un aumento della pressione fiscale

Secondo Alessandro Canelli, presidente di Ifel, è necessario ripartire dall’articolo 119 della Costituzione, che garantisce ai Comuni maggiore autonomia di entrata e di spesa, per permettere una gestione più equilibrata delle risorse.

Cosa succede ora? Le prossime tappe della riforma

Il decreto attuativo della riforma fiscale sarà presentato in Consiglio dei Ministri entro fine febbraio.

📅 Febbraio 2025: Il governo discuterà il provvedimento con gli enti locali
📅 Marzo 2025: Possibile approvazione definitiva
📅 Estate 2025: Le nuove misure su Imu, Tari e multe potrebbero entrare in vigore

Chi vuole beneficiare degli sconti sulle tasse locali dovrà seguire attentamente gli aggiornamenti normativi e verificare le regole applicate dal proprio Comune.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sconti e multe più rapide, il fisco cambia volto

La riforma fiscale 2025 segna un passo avanti verso un sistema tributario più efficiente e meno punitivo per i cittadini in regola, ma al tempo stesso introduce tempi più rapidi per le procedure esecutive nei confronti dei morosi.

🚀 Sconti e riduzioni per chi paga puntuale
🚀 Addebito diretto per rendere i pagamenti più semplici
🚀 Riscossione più rapida per chi non rispetta le scadenze

Nei prossimi mesi sarà importante seguire gli sviluppi della riforma e prepararsi alle nuove regole su Imu, Tari e multe.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link