Trasporti per gli studenti della Valle d’Intelvi, i vertici di Asf incontrano le famiglie:”Ascolto e impegno”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un passo avanti nel miglioramento del trasporto scolastico in Valle Intelvi: confronto construttivo in queste ore tra famiglie degli studenti e ASF Autolinee. L’azienda ha aperto un dialogo per affrontare le criticità segnalate dagli utenti. L’incontro, a cui hanno partecipato la rappresentante delle mamme Sara Lanfranconi, l’assessore regionale Alessandro Fermi, la consigliera regionale Anna Dotti, il pro sindaco di Centro Valle Intelvi Claudio Prada ed i vertici di ASF, ha avuto l’obiettivo di esaminare le problematiche riscontrate nel servizio e individuare possibili soluzioni.

 

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le richieste delle famiglie: più corse e maggiore efficienza

Nella lettera inviata alla società di trasporti, le famiglie hanno evidenziato la necessità di un servizio più efficiente, segnalando alcune criticità che incidono sulla qualità del trasporto per gli studenti. Tra le proposte avanzate, l’aumento delle corse nelle fasce orarie più frequentate, una migliore distribuzione dei passeggeri per ridurre il sovraffollamento e tempi di attesa più contenuti per il rientro a casa. La richiesta principale è stata quella di avviare un dialogo costruttivo con ASF per individuare soluzioni concrete che possano garantire un servizio adeguato.

 

 

ASF replica con i numeri: “Servizio commisurato alla domanda”

I vertici di ASF, rappresentati dal Presidente Guido Martinelli, dall’Amministratore delegato Massimo Bertazzoli e dal gestore trasporti Dario Giacomini, hanno fornito un quadro della situazione attuale.

L’azienda ha presentato i dati e, attualmente, sono disponibili sei corse ogni mattina dalla Valle Intelvi a Como, per un totale di 450 posti, a fronte di un’occupazione media di 231 passeggeri. Inoltre, ASF ha dichiarato di aver investito sul territorio con un incremento di 400mila chilometri rispetto al contratto con l’Agenzia TPL e l’inserimento di dieci nuovi conducenti. “Lo scorso giugno abbiamo avviato un confronto con le scuole della provincia per raccogliere dati sulla distribuzione degli studenti e pianificare al meglio le corse. Abbiamo chiesto di segnalare i fabbisogni specifici, ma non ci sono state lamentele formali attraverso i nostri canali ufficiali”, ha affermato Bertazzoli. In seguito alle segnalazioni emerse dall’incontro, ASF ha avviato un monitoraggio di quattro giorni per verificare le criticità evidenziate dalle famiglie.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Un dialogo continuo per migliorare il servizio

L’assessore regionale Alessandro Fermi ha sottolineato l’importanza di mantenere un confronto costante tra le parti per garantire un servizio sempre più efficiente. “L’incontro è stato molto positivo e utile a creare un diretto collegamento finalizzato a un continuo miglioramento del servizio a favore degli studenti. Un risultato reso possibile, in particolare da quest’anno, grazie a una significativa riduzione delle criticità a livello provinciale, frutto del lavoro svolto da ASF, che ha saputo ascoltare e rispondere concretamente alle esigenze del mondo scolastico.” Ha dichiarato Fermi.

 

Anche il consigliere regionale Anna Dotti ha ribadito la necessità di un dialogo continuo, invitando le famiglie a segnalare eventuali problemi in modo tempestivo. “Portare queste istanze all’attenzione di ASF è fondamentale. L’azienda, che ha dimostrato una forte collaborazione, deve garantire un servizio che risponda ai bisogni della comunità, naturalmente nel rispetto delle disponibilità del trasporto pubblico locale”, ha concluso Dotti.

 

L’incontro si è chiuso con la disponibilità di ASF a mantenere un canale di comunicazione attivo con i rappresentanti delle famiglie, individuando in Sara Lanfranconi una figura di riferimento per la raccolta delle segnalazioni. “Siamo pronti a lavorare in sinergia con le famiglie e le istituzioni per garantire un servizio che risponda sempre meglio alle esigenze degli utenti”, ha affermato Guido Martinelli, Presidente di ASF. Dal canto suo, Sara Lanfranconi ha espresso soddisfazione per l’apertura di un dialogo con ASF, auspicando che il confronto possa tradursi in miglioramenti concreti per il trasporto degli studenti. “È importante che le segnalazioni delle famiglie vengano ascoltate e che ci sia un impegno reale per rendere il servizio più efficente”, ha dichiarato.

Contabilità

Buste paga

 

 

LEGGI ANCHE QUI





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link