Atleti, società e “simboli” sportivi sul red carpet a Busto Garolfo: “Diventeremo il paese dello sport”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Sport sul red carpet a Busto Garolfo, che nei giorni scorsi ha reso omaggio alle sue eccellenze sportive con il Galà dello Sport, iniziativa arrivata quest’anno alla terza edizione e finalizzata a celebrare i meriti sportivi di società, atleti e dirigenti del paese e impegnati sul territorio comunale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Si tratta di una festa molto sentita e partecipata – sottolinea l’assessore allo Sport Stefano Carnevali – che, ogni anno, ha sempre visto la consegna di una sessantina di premi, a riprova della forza del movimento sportivo del nostro paese: un movimento che merita di essere adeguatamente celebrato». «Il Galà – aggiunge il sindaco Giovanni Rigiroli – è nato proprio per dare meritata visibilità alle vittorie e all’impegno di atleti e dirigenti, così come per conferire riconoscimenti alla carriera degli sportivi che più hanno dato al nostro territorio. In questo modo cerchiamo di proporre modelli positivi, caratterizzati da costanze e dedizione, al nostro paese: la “capacità formativa” dello sport è formidabile e mostrare ai nostri giovani degli esempi da seguire è utilissimo».

«Abbiamo visto in questa serata lo sport nella sua essenza più autentica, quello vissuto ogni giorno sui campi, nelle palestre e nei centri sportivi, dove l’impegno, la passione e il sacrificio si trasformano in opportunità di crescita personale e collettiva – conclude Roberto Scazzosi, presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, che ha ospitato e sostiene il Gran Galà -. Uno sport che mette in campo il merito, premiando la dedizione e il lavoro costante, e che ci insegna il valore della condivisione, del rispetto e della sana competizione. Ma soprattutto, uno sport che diventa strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e favorire un’integrazione reale e duratura, partendo proprio dai giovani. Sono loro che, allenandosi, giocando e gareggiando fianco a fianco, imparano a riconoscersi al di là delle differenze, costruendo legami che vanno oltre il semplice risultato sportivo e che contribuiscono a formare la società di domani, basata su valori autentici e solidi».

Gran galà dello sport 2024 busto garolfo

Impianti, progetti e un libro: “Busto Garolfo paese dello sport”

Il Galà dello Sport è stato anche l’occasione per fare il punto sullo “stato di salute” degli impianti sportivi bustesi. A partire dalla piscina, ormai prossima alla riapertura dopo la chiusura temporanea della piscina a seguito del riscontro di un’anomalia in una delle travi in legno lamellare che sostengono la copertura, e dal recente rifacimento della copertura del campo da tennis comunale. Con il «sogno» di una nuova palestra per la scuola secondaria di primo grado, dove l’amministrazione da tempo ambisce a realizzare un palazzetto dello sport.

Non solo. «Con il Galà è cominciato un percorso teso al futuro e volto sancire la “vocazione sportiva” del nostro paese – sottolinea Carnevali, evidenziando anche il ruolo giocato sia nell’iniziativa, sia nei progetti, dalla Consulta dello Sport. Questo seguirà numerose direttrici: confermeremo la fondamentale partnership con l’ICS Tarra attraverso il proseguimento del progetto “Sport a scuola” nella primaria e mediante il supporto alla sezione con “indirizzo sportivo” inaugurata quest’anno nella secondaria di primo grado, avvieremo una collaborazione con il Gruppo di Ricerca storica per la realizzazione di un libro dedicato alla storia dello sport bustese, rilanceremo i progetti inclusivi di sostegno alla pratica sportiva per ragazzi provenienti da situazioni di disagio economico o sociale e attiveremo, in collaborazione con università, realtà sovranazionali e istituzioni della Comunità europea, un percorso innovativo dedicato alla pratica sportiva di anziani e pensionati. Busto Garolfo diverrà davvero un “paese dello sport”».

I premiati

Sessantuno in tutto le targhe consegnate ad atleti e società durante la terza edizione del Galà dello Sport, con premi dedicati tanto ai successi arrivati durante l’ultima stagione, quanto alla carriera e agli anniversari importanti.

Una decina i premi alla carriera e ai “simboli sportivi bustesi”, assegnati a Gino Alongi, medaglia d’oro Federazione Italiana Motonautica per la vittoria del Campionato Mondiale di Motonautica Radiocomandata UIM 1991, Alberto Gatti, ex cestista con esperienze in Serie A1 e nelle Nazionali giovanili originario di Busto Garolfo, Roberto Del Bianco, per la sua attività a favore del nuoto a Busto Garolfo, Andrea Ferrari, il MotoVikingo che ha attraversato 23 stati partendo Busto Garolfo per arrivare a Capo Nord, il mezzofondista nel giro delle selezioni nazionali Marco Zanzottera, l’ex calciatore dell’AC Milan Ivan Rondanini, Emilio Crespi, che da oltre 25 anni è non solo atleta, ma anche e soprattutto educatore e allenatore, prima all’oratorio del Sacro Cuore e al Centro Sportivo Giovanile dell’oratorio e poi con l’ASD La Rete, società di calcio che in paese ha anche un’importante funzione sociale sul piano dell’accoglienza, dell’integrazione e della solidarietà, Inter Club Bustese, fondato nel 1964 e presente da 60 anni sul territorio comunale, e Lombardia Nuoto, che da 25 anni gestisce la piscina comunale e da 30 è attiva in paese.

Premiati infine per i risultati ottenuti gli atleti di iSport Asd (Simona Cavallaro, Mia Ghezzi, Mattia Perazzo e Chiara Codoro), Asd Combat Team Pagliara Taekwondo (Diego Cozzi), Orizon Judo (Vincenzo Barretta, Vincenzo Romeo, Giorgio Miele, Luca Sapone, Fabrizio Magretti, Squadra New FKWI del Team Orizon e Luca Finotti per le Discipline Shoot Boxe/M.M.A), Scuola di Danza Novakovic Asd (Corso Accademico 4, Corso Accademico 3, Corso Professionale Alicia Recchia, Sofia Clemente, Alice Fasullo, Rebecca Tomba, Alessandro Gadda, Giulia Cozzi e Arianna Bellucco), Società Ciclistica Busto Garolfo (Maria Geroli, Giorgia Nardelli, Gabriele Maggi, Oliver Ceppi, Francesco Buzzi e Antea Boldini), Arcieri del Roccolo Asd (Matteo Borsani, Riccardo Alfano, Laura Toaiari, Alessandro Lodetti, Gaia Crespi, Lorenzo Scolieri, Squadre Arco Olimpico e Compound), Progetto We Fly (Mattia Frontini) Nuotatori Milanesi (Ginevra Acosta, Thomas Barlocco, Lorenzo Bellusci, Gabriele Cappello, Alessia Carpitella, Jacopo Cattoni, Victoria Condorelli, Lorenzo Corvino, Letizia Dal Toso, Federica De Pinto, Federico Gorla, Emma Grassi, Rebecca Guglielmi, Alice Losa, Giulia Losa, Lorenzo Mereghetti, Giorgia Moschetti, Daniele Oldani, Daniela Palazzotto, Asia Pintus, Diego Puglisi, Gabriele Siviero e Rossella Rogora).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link