Energia pulita per Agrigento: sei nuovi impianti fotovoltaici in arrivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un accordo tra Axpo Italia e Moncada Energy Group porterà energia sostenibile nel cuore della Sicilia

La provincia di Agrigento si prepara a un’importante svolta nel campo dell’energia rinnovabile. Grazie a un nuovo accordo tra Axpo Italia e il gruppo agrigentino Moncada Energy Group, sei impianti fotovoltaici di nuova costruzione entreranno in funzione dal 1° gennaio 2025, contribuendo significativamente alla produzione di energia pulita e alla crescita dell’economia locale.

Un investimento strategico per il futuro

L’intesa tra le due aziende è stata siglata attraverso un PPA (Power Purchase Agreement) della durata di sette anni, un contratto a lungo termine che garantirà la commercializzazione di circa 42 GWh di energia elettrica rinnovabile all’anno. Questo quantitativo sarà sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di migliaia di famiglie, riducendo l’impatto ambientale e incentivando l’uso delle energie rinnovabili in Sicilia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli impianti saranno realizzati in diverse località della provincia, suddivisi tra sei siti strategici: Favara Grande, Rocca Perniciara, Narbone Piccolo, Malvizzo Piccolo, Fauma Tetto e Fauma a Terra. La gestione sarà affidata a tre società specializzate del gruppo Moncada, che si occuperanno dell’operatività e della manutenzione delle infrastrutture.

Un’opportunità per il territorio agrigentino

Questo progetto rappresenta una duplice opportunità per la provincia di Agrigento. Da un lato, contribuisce alla decarbonizzazione e alla transizione ecologica, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e migliorando la qualità dell’aria. Dall’altro, si tratta di un volano per lo sviluppo economico locale, con la creazione di nuovi posti di lavoro sia nella fase di costruzione che in quella di gestione degli impianti.

Il Gruppo Moncada, azienda leader nelle energie rinnovabili, vede in questo investimento un segnale di ripresa dopo anni di difficoltà. Come ha dichiarato Raimondo Moncada, amministratore unico del gruppo, questa iniziativa segna “un importante punto di partenza dopo un periodo complesso” e si inserisce in un piano più ampio che mira a raddoppiare e diversificare la potenza installata entro il 2026.

Un finanziamento da 20 milioni per l’energia pulita

Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 20 milioni di euro, sottoscritto da Banco BPM e Banca Ifigest, con il supporto di SACE attraverso la Garanzia Green. Questo strumento finanziario è stato pensato per agevolare lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e favorire la crescita delle imprese impegnate nella transizione ecologica.

Grazie a questo investimento, Moncada Energy Group potrà completare l’intero ciclo di sviluppo degli impianti fotovoltaici, garantendo l’entrata in funzione nel corso del 2025.

Il ruolo strategico di Axpo Italia

Axpo Italia, filiale del gruppo svizzero Axpo, è una delle aziende più attive in Europa nella promozione di PPA a lungo termine. Attraverso questo accordo, rafforza la sua presenza nel mercato italiano delle rinnovabili, assicurando stabilità economica agli investimenti in nuove infrastrutture energetiche.

Simone Rodolfi, Head of Origination & Structured Products di Axpo Italia, ha sottolineato che “questo tipo di contratto permette di sviluppare impianti di energia rinnovabile senza gravare sulle finanze pubbliche, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del paese”.

Un futuro sostenibile per Agrigento

L’energia solare rappresenta una risorsa chiave per il futuro della Sicilia, e questi sei impianti fotovoltaici segnano un passo concreto verso un modello di sviluppo più sostenibile. La provincia di Agrigento, con la sua esposizione solare privilegiata, può diventare un polo di riferimento per la produzione di energia rinnovabile nel Mediterraneo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’iniziativa non solo porterà benefici ambientali, ma rafforzerà anche il tessuto economico locale, creando opportunità per aziende e lavoratori del settore. Un progetto che dimostra come la sostenibilità possa andare di pari passo con la crescita economica.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio