Papa Francesco inaugura il Summit sui diritti infantili: “Nulla vale quanto la vita di un bambino”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Nella cornice di Sala Clementina, in Vaticano, Papa Francesco ha introdotto il Summit mondiale sui Diritti dei bambini, “Amiamoli e Proteggiamoli“, con un discorso che ha fatto trattenere il respiro. Il Santo Padre interviene chiedendo di “aprire nuove vie per soccorrere e proteggere i bambini i cui diritti ogni giorno vengono calpestati e ignorati“. Milioni di giovani vite che sono segnate dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall’ingiustizia e dallo sfruttamento.

La spensieratezza che dovrebbe caratterizzare la quotidianità di bambini ed adolescenti viene meno, soprattutto nei Pesi più poveri, o lacerati da tragici conflitti, dove invece si è costretti ad affrontare prove terribili. Ma, Papa Francesco sottolinea che anche il mondo più ricco non è immune da ingiustizie, in quanto esistono le periferie difficili nelle quali i piccoli sono spesso vittime di fragilità e problemi che non possono essere sottovalutati. Motivo per cui, il Pontefice segnala come scuola e servizi sanitari, ad oggi, si debbano confrontare con bambini già provati da altre difficoltà, con giovani ansiosi o depressi nonché con adolescenti che imboccano le strade della violenza o dell’autolesionismo.

Secondo la cultura efficientista, l’infanzia stessa, come la vecchiaia, è una ‘periferia dell’esistenza“, denuncia Papa Francesco facendo notare che si tratta di una condizione che crea sfiducia nei più piccoli in quanto, proprio i giovani faticano a riconoscere la speranza in sé stessi a causa delle complicate vicende che vivono.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Com’è possibile – puntualizza Sua Santità – che la vita di un bambino debba finire così?” ossia, tra guerre, povertà e migrazioni che vedono come vittime primarie proprio i bambini. Dinamiche che non possono essere accettate e per questo bisogna “resiste all’assuefazione“. Continuando il suo intervento, Papa Francesco definisce l’infanzia negata come un grido silenzioso che denuncia l’inquinità del sistema economico, la criminalità dei conflitti, la mancanza di cure mediche e di educazione scolastica.

Oggi siamo qui per dire che non vogliamo che tutto questo diventi una nuova normalità. Non possiamo accettare di abituarci“, così il Santo Padre cerca, poi, di scuotere gli animi e le coscienze delle personalità presenti al Summit. Si tratta di una serie di condizioni che, secondo il Papa sono alimentata anche “dall’individualismo esasperato” dei Paesi sviluppati, in quanto i bambini molto spesso vengono maltrattati o addirittura soppressi da chi invece dovrebbe proteggerli e nutrirli, diventando vittime di liti, disagio sociale o mentale e purtroppo anche delle dipendenze dei genitori.

Il Santo Padre, inoltre, parlando dei fattori che “calpestano” i diritti dei bambini, cita la pratica dell’aborto. “In nome di questa logica dello scarto, in cui l’essere umano si fa onnipotente, la vita nascente è sacrificata mediante la pratica omicida dell’aborto“, che sopprime la vita dei bambini e recide la fonte della speranza di tutta la società. Infatti, “nulla vale quanto la vita di un bambino”, rimarca fermamente Papa Francesco ritenendo inaccettabile che si vedano quotidianamente sacrificate giovanissime vite agli idoli del potere, dell’ideologia, degli interessi nazionalistici.

Uccidere i piccoli significa negare il futuro” e se non giunge la morte subentrano pratiche spregevoli come la schiavitù infantile che vede circa centosessanta milioni di bambini vittime del lavoro forzato, della tratta di abusi e sfruttamenti di ogni tipo, inclusi i matrimoni obbligati.

Padre Enzo Fortunato
Padre Enzo Fortunato

Siamo qui con le per salvaguardare il più importante giacimento di amore, di speranza e di vita“, così, invece, il presidente del Pontificio Comitati per la Giornata Mondiale dei Bambini, padre Enzo Fortunato, ha introdotto l’incontro degli emozionati bambini con il Santo Padre, sottolineando l’importanza del Summit nel sensibilizzare il mondo nonché salvaguardare la vita di tanti bambini e tante bambine. Inoltre, Padre Fortunato ha posto l’accento sulla priorità fondamentale che deve essere quella di “ascoltarsi“, con l’obiettivo di convergere sempre al dialogo e alla comprensione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link