Fino al 21 febbraio 2025 è possibile presentare domanda per accedere ad uno degli oltre 1000 stage retribuiti organizzati nell’ambito del “Progetto Rete“.
I percorsi, rivolti a giovani diplomati e laureati, sono attivati presso 714 aziende dislocate in Italia e in Francia.
Ciascuno stage dura 6 mesi e prevede un rimborso complessivo pari a 10.000 euro lordi, con possibilità di ulteriore integrazione da parte delle aziende ospitanti.
Ecco tutte le informazioni sui tirocini e come candidarsi per partecipare.
STAGE PER TE: 1000 TIROCINI RETRIBUITI CON IL PROGETTO RETE
Il Progetto Rete, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e organizzato in collaborazione con Invitalia, ha dato il via all’iniziativa Uno Stage per Te.
Il progetto mette a disposizione oltre 1000 stage retribuiti, rivolti a giovani under 30, laureati o diplomati, da svolgere in una delle 714 aziende attive in tutta Italia e in Francia che hanno aderito al programma.
L’obiettivo dell’intervento è offrire ai partecipanti un’opportunità di crescita professionale, tramite percorsi in contesti stimolanti, durante i quali acquisire nuove competenze e prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro.
Le posizioni di stage da coprire riguardano un’ampia gamma di aree di lavoro, tra cui informatica, marketing, risorse umane, produzione e legale.
Le aziende che assumono i tirocinanti includono officine, servizi di ristorazione, cooperative, agenzie immobiliari, aziende di informatica e consulenza, centri di assistenza fiscale e molte altre.
REQUISITI
Gli stage retribuiti offerti nell’ambito del Progetto Rete sono destinati a giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 anni (compiuti) e 30 anni (non ancora compiuti al 3 febbraio 2025);
- diploma tecnico superiore (ITS, voto minimo di 90/100) o diploma di istruzione secondaria superiore (voto minimo di 95/100) o laurea triennale, magistrale o a ciclo unico (voto minimo di 100/110);
- coerenza del titolo / percorso di studio con la posizione di stage di interesse.
Ogni giovane potrà presentare al massimo 2 candidature, riferite ad esperienze di stage differenti.
SEDI DEGLI STAGE E PROFILI
In totale, le aziende aderenti all’iniziativa e quindi disposte ad accogliere gli stagisti sono, al momento, 714 per un totale di oltre 1700 esperienze di stage disponibili.
La maggior parte delle posizioni aperte sono attive presso aziende italiane, distribuite in tutte le regioni. Alcune opportunità sono attivate anche in Francia.
Per conoscere tutte le offerte di tirocinio cui è possibile candidarsi e il dettaglio delle aziende ospitanti si può consultare l’Elenco degli stage disponibili (pdf 460 kb), che include informazioni sulle sedi, l’indennità, le posizioni aperte e i titoli di studio richiesti.
I profili ricercati sono numerosi. A titolo di esempio, le opportunità consentono di svolgere tirocini in qualità di impiegati, segretari, addetti alla ristorazione, informatici, periti meccanici, operatori per servizi di vendita e post vendita, addetti contabili, elettricisti, addetti al back office, operai, ingegneri, consulenti, tecnici di laboratorio e molti altri.
DURATA E COMPENSO DEGLI STAGE
I percorsi offerti hanno una durata di 6 mesi continuativi e iniziano a partire dalla sottoscrizione del contratto tra la società ospitante e i giovani selezionati.
Ciascun incarico prevede un’indennità di partecipazione di importo totale pari a 10.000 euro lordi (rimborsati da Invitalia all’impresa sede dello stage) che può essere aumentata da ulteriori co-finanziamenti da parte dell’azienda ospitante.
CANDIDATURE
Gli interessati ad accedere agli stage retribuiti del Progetto Rete devono candidarsi esclusivamente online, tramite questa piattaforma web appositamente predisposta da Invitalia. La procedura da seguire è la seguente:
- dal 26 febbraio (ore 10:00) al 7 marzo 2025 (ore 17:00): i candidati che avranno completato la candidatura entro il 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma e utilizzare il codice fornito nella fase di iscrizione per procedere alla trasmissione definitiva della domanda.
Per redigere il cv potete utilizzare gli esempi di Curriculum Vitae che si possono scaricare gratuitamente. Non dimenticate di inserire anche l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali.
Inoltre, in fase di candidatura occorre fornire un indirizzo di posta elettronica (e-mail o PEC) e un numero di cellulare per eventuali comunicazioni. Le persone sprovviste di PEC che intendano disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata possono attivarne uno in soli 30 minuti, seguendo le informazioni in questo articolo.
BANDO E INFORMAZIONI
Il dettaglio delle informazioni da inserire e della documentazione da produrre per candidarsi ai tirocini è consultabile nel documento Stage Manifestazione di Interesse Giovani (pdf 317 kb), redatto dal Ministero per lo Sport e i Giovani e Invitalia, e sul sito internet dedicato all’iniziativa.
ALTRE OPPORTUNITÀ E AGGIORNAMENTI
Consultate la nostra sezione dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre opportunità di stage attive in Italia e all’estero.
Per continuare a seguirci iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci, inoltre, su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link