Bonus Bollette 2025 per over 75, disabili e persone svantaggiate. Come richiederlo – AltamuraLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Fino al 30 giugno 2025, è possibile richiedere un bonus per le bollette destinato a persone over 75, disabili e soggetti in difficoltà economica, grazie alla nuova Legge sulla Concorrenza. Questa misura amplia le opportunità di accesso a tutele graduali per il pagamento delle bollette di energia elettrica, offrendo un risparmio annuale fino a 113 euro per i clienti domestici considerati “vulnerabili”. In questo articolo, esploreremo come funziona il bonus per queste categorie, chi può richiederlo e le modalità di accesso.

Cos’è il Bonus Bollette?
Il bonus bollette è un sostegno per i consumatori considerati “vulnerabili”, introdotto dalla Legge sulla Concorrenza. In particolare, l’articolo 24 del disegno di legge stabilisce che le persone over 75, disabili e quelle in difficoltà economica possono accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) per la fornitura di energia elettrica e gas. Questo regime, gestito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), è stato creato per facilitare la transizione verso il mercato libero dell’energia e garantisce:

  • Tariffe stabilite dall’ARERA, che definisce i prezzi in base ai costi di approvvigionamento.
  • Un risparmio stimato di circa 113 euro all’anno rispetto al servizio di maggior tutela, come confermato dalle analisi di ARERA.

Chi può richiederlo?
Il bonus è riservato ai clienti domestici considerati vulnerabili, che rientrano in almeno una delle seguenti categorie:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Persone con disabilità secondo l’articolo 3 della Legge 104 del 1992.
  • Utenti che si trovano in strutture abitative di emergenza a causa di eventi calamitosi.
  • Persone con età superiore a 75 anni.
  • Individui in difficoltà economiche, misurate attraverso l’ISEE, che limita la capacità di soddisfare i bisogni primari. Ad esempio, per le famiglie con fino a 3 figli a carico, l’ISEE deve essere non superiore a 9.530 euro, mentre per famiglie con almeno 4 figli, non deve superare i 20.000 euro.

In aggiunta, per le forniture di energia elettrica, possono richiedere il bonus anche coloro che necessitano di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica o che risiedono in isole minori non collegate alla rete.

Come fare la richiesta del Bonus
Per richiedere il bonus bollette, i clienti vulnerabili devono presentare domanda presso il proprio fornitore di energia elettrica o gas, dimostrando di rientrare nelle categorie previste. La documentazione necessaria dovrà certificare età, disabilità o stato di difficoltà economica. I risparmi sulle bollette saranno visibili una volta accettata la domanda e attuato il nuovo regime tariffario.

Riferimenti normativi
La Legge sulla Concorrenza è stata approvata dal Parlamento il 12 dicembre 2024 ed è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 16 gennaio 2025.

Novità e impatto sulla popolazione
In passato, i clienti vulnerabili erano penalizzati rispetto a quelli che usufruivano del Servizio a Tutele Graduali, pagando bollette più alte. Con la fine del mercato tutelato, si era venuto a creare un paradosso: le persone in maggiore difficoltà economica finivano per spendere di più rispetto agli altri. Grazie a un nuovo emendamento inserito nel decreto Concorrenza, questa discriminazione viene superata e i clienti vulnerabili potranno accedere facilmente al Servizio a Tutele Graduali, con un significativo abbattimento dei costi.

Quanto si potrà risparmiare?
Secondo le stime delle associazioni dei consumatori, se tutti gli 11,5 milioni di clienti vulnerabili aderissero al Servizio a Tutele Graduali, si potrebbe ottenere un risparmio complessivo di circa 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’energia.

martedì 4 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link