in crescita le denunce tra gli uomini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Fenomeno stabile, ma con un aumento significativo di denunce tra gli uomini. Può essere riassunto così l’ultimo report del Punto di Ascolto, il centro accreditato dai Comuni di Pordenone e Porcia che offre pieno supporto per contrastare le molestie morali e psicofisiche sul luogo di lavoro.

In provincia il fenomeno delle vessazioni in ambito lavorativo è stabile rispetto allo scorso anno. A pagare il prezzo più alto le donne. Eppure, secondo quanto emerge dai dati del Punto di Ascolto Antimobbing di Pordenone, si è vista una crescita degli uomini che si rivolgono allo sportello chiedendo aiuto. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il centro, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e gestito dalla USR Cisl Fvg per il territorio di Pordenone, serve proprio a questo: “Il nostro obbiettivo – spiega la coordinatrice del Punto di Ascolto, Dott.ssa Chiara Tomasella – è quello di intercettare i lavoratori e le lavoratrici che si trovano a vivere situazioni di difficoltà, disagio e vessazione in ambito lavorativo e fornire loro supporto, aiuto e strategie concrete di uscita rispetto alla problematica segnalata. Il mobbing, ma in generale tutto ciò che concerne il disagio in ambito lavorativo, è una piaga che affligge il mercato del lavoro in Italia che va estirpata”. “Con il Punto di Ascolto – continua Tomasella – tocchiamo con mano questo fenomeno che è nostro dovere combattere.”

I numeri

Sono 111 le richieste di supporto nel 2024. Un dato, in linea con l’anno precedente, che riflette una consapevolezza tra i lavoratori riguardo al fenomeno del mobbing e alla disponibilità di risorse dedicate a fronteggiarlo. Le denunce sono in crescita soprattutto nel settore privato (79% contro 66% nel 2023). Il mobbing, fanno sapere dal Punto di ascolto, va a colpire chi ha contratti a tempo indeterminato (92% dei casi) e le donne (58%) con un crescente numero di uomini che chiedono aiuto (dal 31% 2023, al 42% 2024). 

Le fasce più colpite sono quelle d’età matura (44%) oltre a quella legata alla creazione della famiglia e alla maternità (29%). Non sono mancati, purtroppo, casi che colpiscono i lavoratori vulnerabili, sui quali ricadono le necessità di cura dei soggetti fragili, siano essi anziani, minori o soggetti con patologie o disabilità. “Occorre – sottolinea la coordinatrice del Punto di Ascolto Antimobbing – proteggere il diritto al lavoro sostenendo politiche che promuovano un ambiente di lavoro che sia davvero sano, equo, e rispettoso, per farlo dobbiamo facilitare una concreta emersione dei tanti lavoratori e lavoratrici che si sono ritrovati in situazione di difficoltà”.

Per il coordinatore Ast Cisl di Pordenone, Denis Giovanni Dalla Libera “questa analisi evidenzia una situazione che spesso costringe lavoratrici e lavoratori più fragili nel mercato del lavoro ad accettare condizioni di lavoro umilianti e inique, che minano la loro integrità psicofisica e dignità individuale. Considerando che negli anni sono state introdotte nuove leggi a tutela di queste lavoratrici e lavoratori è essenziale che si promuovano strumenti efficaci e che si rafforzino i controlli sul territorio per contrastare questa piaga e favorire un ambiente lavorativo improntato all’equità e alla tutela della persona. I Punti di Ascolto Antimobbing svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, offrendo non soltanto ascolto ma orientamento mirato e prevenzione e attuando delle campagne di informazione che hanno lo scopo di far conoscere gli strumenti con cui questi lavoratori possono essere tutelati.”

Info utili

I punti di ascolto –  spiega l’avvocata Teresa Dennetta, legale del Punto di Ascolto Antimobbing di Pordenone – offrono una rete di supporto psicologico, legale e informativo in modo da rafforzare la consapevolezza sui diritti dei lavoratori. 

“Nell’annualità 2024 le maggiori criticità sono state rappresentate dalle violazioni di diritti, organizzazioni del lavoro problematica oltre che discriminazioni, è fondamentale quindi una presa di coscienza della situazione di vessazione vissuta al fine di poter attivare le adeguate tutele”.

Il Punto di Ascolto è situato a Porcia, c/o il distretto sanitario, Via delle Risorgive 3, ed è attivo dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 18.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Le consulenze sono gratuite, riservate anche in anonimato ed è possibile accedervi anche telefonicamente allo 0434 1852064 e via e-mail a: antimobbing.pordenone@gmail.com.

PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link