le mostre da scoprire nel 2025 (alcune a ingresso gratuito)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il 2025 si apre con una ricca offerta culturale in Piemonte, grazie a numerose mostre che sapranno affascinare appassionati d’arte, fotografia e storia. Dai capolavori dei grandi maestri del passato ai racconti fotografici dei più celebri artisti contemporanei, ogni esposizione è un viaggio unico da intraprendere. Alcune delle mostre sono anche a ingresso gratuito, un’ottima occasione per scoprire opere straordinarie senza dover pensare al portafoglio.

 

Tra Biella, Asti, Cuneo e Alba, fino al Forte di Bard in Valle d’Aosta, le esposizioni del nuovo anno spaziano tra fotografia d’autore, arti grafiche, scenografie teatrali e vedute urbane del Settecento. Che siate amanti delle suggestioni di Steve McCurry, delle geometrie di Escher o delle meraviglie di Canaletto, troverete sicuramente una mostra che merita il viaggio. Ecco una guida alle mostre da non perdere nel 2025, perfette per un weekend all’insegna della cultura e dell’arte in giro per il Piemonte.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Piemonte: le mostre da scoprire nel 2025 (alcune a ingresso gratuito)

 

“Escher” (Palazzo Mazzetti – Asti)


A Palazzo Mazzetti, le opere di Maurits Cornelis Escher sono protagoniste di una mostra che unisce arte, matematica e immaginazione. Oltre 100 lavori raccontano il percorso dell’artista olandese, dalla sua formazione ai viaggi in Italia, fino alle complesse creazioni grafiche che sfidano la percezione visiva. Un’occasione per scoprire i paradossi logici e le affascinanti invenzioni geometriche che hanno influenzato il mondo del design e della scienza. L’esposizione è visitabile fino all’11 maggio 2025. Biglietti disponibili qui.

 

“Canaletto, Van Wittel, Bellotto” (Complesso Monumentale di San Francesco – Cuneo)

Canaletto, Van Wittel, Bellotto a Cuneo 2025
Nel Complesso Monumentale di San Francesco, Cuneo celebra la veduta settecentesca con la mostra Il Gran Teatro delle città. I capolavori di Canaletto, Van Wittel e Bellotto offrono uno spaccato sulle rappresentazioni urbane di Roma e Venezia, arricchite dai lavori di Giovanni Paolo Pannini. L’esposizione, organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, sarà visitabile fino al 30 marzo 2025. Ingresso gratuito.

 

“Giuseppe Penone, Impronte di luce” (Fondazione Ferrero – Alba)

“Giuseppe Penone, Impronte di luce” (Alba) mostra 2025
Foto di muratore_murialdo
La Fondazione Ferrero di Alba ospita una mostra antologica dedicata a Giuseppe Penone, maestro dell’arte contemporanea. Con oltre cento opere, il percorso esplora il tema dell’impronta, centrale nella produzione dell’artista. Dalle prime sperimentazioni degli anni Sessanta fino alla recente serie Impronte di luce (2022-2023), il progetto propone un viaggio tra disegni, sculture e fotografie che dialogano con la natura e la materia. Aperta fino al 16 febbraio 2025. Ingresso gratuito.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

“Steve McCurry. Uplands & Icons” (Palazzo Ferrero – Biella)

Steve McCurry mostra Biella 2025
A Palazzo Ferrero di Biella, la mostra Steve McCurry. Uplands & Icons celebra la bellezza e la sacralità della montagna attraverso oltre 100 scatti mozzafiato. Fino al 18 maggio 2025, il percorso curato da Biba Giacchetti racconta i viaggi di McCurry nelle Terre Alte del mondo, dall’Afghanistan al Tibet, fino alla Mongolia e all’Antartide. Le immagini catturano paesaggi imponenti e volti intensi, narrando la resilienza di popoli in simbiosi con una natura spesso ostile. Un’audioguida accompagna i visitatori, offrendo uno sguardo ancora più profondo su queste straordinarie storie di vita.

 

“Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia” (Palazzo Salmatoris – Cherasco)

Luzzati Mostra Cherasci 2025
A Palazzo Salmatoris di Cherasco, la mostra dedicata a Emanuele Luzzati ripercorre l’intero universo creativo di uno degli artisti più poliedrici del Novecento. Tra ceramiche, sculture, illustrazioni e scenografie teatrali, i visitatori possono esplorare la varietà di tecniche e stili che hanno reso celebre Luzzati. L’esposizione include sezioni dedicate alla sua produzione teatrale, con costumi e bozzetti, e alle sue inconfondibili opere in collage, capaci di unire abilmente colori e materiali in composizioni uniche. Aperta fino al 23 febbraio 2025. Ingresso gratuito.

 

“Gianfranco Ferré – Dentro l’obiettivo” (Forte di Bard – Aosta)

Gianfranco Ferré Mostra Bard 2025
Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo © Foto Jean Claude Chincheré – Archivi Forte di Bard. Foto. Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Autunno/Inverno 1991-92. Ph. Gian Paolo Barbieri. Courtesy of Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Politecnico di Milano
Usciamo dal Piemonte, per una visita al Forte di Bard (Aosta) che celebra l’eredità di Gianfranco Ferré con una mostra che riunisce oltre 90 fotografie dell’Archivio Storico Ferré, mai esposte prima. Fino al 9 marzo 2025, gli scatti di grandi fotografi come Peter Lindbergh, Herb Ritts e Guy Bourdin raccontano le iconiche campagne pubblicitarie dello stilista. A completare il percorso, schizzi, disegni e abiti che evidenziano il genio creativo di Ferré, in un dialogo tra moda e fotografia.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link