Rateizzazione o rottamazione? Qual è la scelta migliore nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


L’attesa per la rottamazione quinquies continua (anche se già sappiamo non sarà mai votata nel 2025), ma nel frattempo ci sono opzioni disponibili per chi deve pagare cartelle esattoriali. Attualmente, i termini per aderire alla rottamazione quater sono scaduti, ma si discute la possibilità di riaprirli con un nuovo emendamento. La proposta della Lega potrebbe estendere la sanatoria alle cartelle affidate alla riscossione tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023, consentendo di pagare in un’unica soluzione o in 18 rate trimestrali.
Nel frattempo, chi ha debiti con il Fisco può richiedere una rateizzazione fino a 9 anni, oppure valutare il ricorso alla legge sul sovraindebitamento per gestire il proprio carico fiscale. L’eventuale approvazione della rottamazione quinquies potrebbe portare nuove agevolazioni, con pagamenti in 120 rate senza sanzioni o interessi. Si discute anche una nuova sanatoria fiscale, che potrebbe offrire ulteriori strumenti per alleggerire il peso dei debiti fiscali.

Chi ha debiti fiscali con il Fisco italiano è in attesa della rottamazione quinquies, la nuova misura di sanatoria che dovrebbe consentire pagamenti agevolati in 10 anni. Tuttavia, mentre si attende l’approvazione, i contribuenti hanno diverse opzioni per mettersi in regola. Attualmente, la rottamazione quater è chiusa, ma il governo valuta una possibile riapertura dei termini, con estensione delle cartelle fino a fine 2023.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Rottamazione addio? Esiste una soluzione per rateizzare il debito

Per chi non vuole aspettare, sono disponibili piani di rateizzazione fino a 9 anni, a seconda del periodo di richiesta, e la possibilità di usufruire della legge sul sovraindebitamento.
Parallelamente, si discute l’introduzione di una nuova sanatoria fiscale, destinata ad alleggerire il carico fiscale di alcune categorie di contribuenti. Vediamo nel dettaglio quali sono le opzioni attualmente disponibili e cosa potrebbe cambiare con le nuove misure in arrivo.

Rottamazione quater: ci sarà una riapertura?

Attualmente, la rottamazione quater non è più accessibile perché i termini di adesione sono scaduti. Tuttavia, la Lega ha proposto un emendamento al Milleproroghe per riaprire i termini, estendendo la sanatoria alle cartelle esattoriali affidate tra luglio 2022 e dicembre 2023.

Se la proposta sarà approvata, sarà possibile:

  • Pagare in un’unica soluzione o in 18 rate trimestrali
  • Versare la prima rata entro il 31 luglio 2025
  • Ottenere uno sconto su sanzioni e interessi

La rottamazione quater prevede la decadenza immediata se viene saltata una sola rata oltre il limite consentito.

Rateizzazione: come pagare le cartelle in più anni

Per chi non può attendere una nuova rottamazione, il sistema di rateizzazione ordinaria offre un’opportunità per dilazionare i debiti. Dal 1° gennaio 2025, si può richiedere una rateazione fino a:

84 rate (7 anni) per richieste nel 2025 e 2026
96 rate (8 anni) per richieste nel 2027 e 2028
108 rate (9 anni) per richieste dal 2029

Per importi fino a 120.000 euro, basta dichiarare una difficoltà economica temporanea. Per somme superiori, bisogna documentare la propria situazione finanziaria.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Sovraindebitamento: la legge Salva Suicidi

Un’altra soluzione per chi ha debiti fiscali elevati è il ricorso alla legge sul sovraindebitamento (nota come Legge Salva Suicidi). Questa opzione è disponibile per:

  • Privati cittadini
  • Imprenditori individuali e liberi professionisti
  • Soci di società di persone (Snc e Sas)

Il procedimento prevede la definizione di un piano per la gestione della crisi con la mediazione di un professionista specializzato.

Rottamazione quinquies: cosa cambierà?

La nuova rottamazione quinquies se e quando verrà approvata, dovrebbe essere inserita nel Milleproroghe, con un meccanismo più flessibile rispetto alla quater. Tra le novità previste:

  • 120 rate mensili (10 anni)
  • Nessuna sanzione e interessi di mora
  • Possibilità di saltare fino a 8 rate senza decadere dal beneficio

A differenza della rottamazione quater, questa nuova misura non prevedrebbe la decadenza immediata in caso di mancato pagamento di una singola rata.

Nuova sanatoria fiscale in arrivo?

Si parla anche di una nuova sanatoria fiscale destinata a categorie di contribuenti specifiche. Ancora non si conoscono i dettagli, ma potrebbe prevedere:

Sconti sui debiti per chi ha difficoltà economiche
Pagamenti agevolati per imprese e professionisti
Azzeramento parziale di interessi e sanzioni

Se approvata, questa misura potrebbe offrire una via d’uscita per molti contribuenti in difficoltà.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link