Redditi 2025, le novità per persone fisiche, società, consolidato e Irap

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Le nuove aliquote Irpef approdano in Redditi 2025 . Spazio anche alle aliquote per le locazioni brevi e ai nuovi redditi agrari. Attesa, invece, per il quadro LM forfettari ancora in fase di elaborazione e dunque non incluso nelle bozze. Al debutto i quadri per maxideduzione sul costo del lavoro e affrancamento delle criptoattività.  Ecco le novità, molte frutto dell’attuazione dei decreti delegati della riforma fiscale, dei modelli delle dichiarazioni fiscali per persone fisiche, società, consolidato e Irap. 

La modulistica è ancora in bozza ma da martedì 4 febbraio 2025 è possibile prendere confidenza, sul sito dell’Agenzia delle entrate con i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, per il 2025.

Dopo le bozze per i modelli 730 e 770, il Fisco si prepara alla stagione dichiarativa 2025 mettendo a disposizione un primo set completo della modulistica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Già definitivamente approvate, ricorda la nota dell’Agenzia delle entrate, a metà gennaio, invece, la dichiarazione Iva e la Certificazione Unica (Cu) 2025.

Il modello Redditi persone fisiche (Pf) –

Nella bozza spiccano diverse novità, tra cui la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, il nuovo regime agevolato per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli e quelle in materia di tassazione delle locazioni brevi. Il modello fa spazio, nel quadro Rc, al “bonus tredicesima” così come alle nuove regole relative al regime agevolato per i lavoratori impatriati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.

La nota specifica che ancora manca il quadro LM del modello Redditi Persone fisiche, riservato ai contribuenti forfetari, è in corso di definizione e quindi non è incluso nella bozza. FiscoOggi propone un elenco delle principali novità per tutti i modelli. In particolare, per Redditi si segnala il 

Quadro RA fa spazio all’agevolazione per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali i cui redditi fondiari sono esclusi dalla tassazione fino a 10mila euro e assoggettati a tassazione differenziata per la restante parte. Nel Quadro RB per le locazioni brevi (fino a 30 giorni) è stata prevista la tassazione del 26% da applicare dal secondo immobile in poi (fino al quarto). Nel Quadro RC inserito il Bonus tredicesima (100 euro) per i dipendenti con reddito non superiore a 28mila euro. Da segnalare, inoltre, nel Quadro RN la conferma della rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, che da quattro diventano tre. Inoltre, un apposito campo nel Quadro RW consente il versamento dell’Ivafe con l’applicazione dell’aliquota maggiorata sui prodotti finanziari detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata. Il Quadro RQ accoglie una sezione per la sostitutiva dell’Irpef, delle relative addizionali e dell’Irap, dovuta dai giovani agricoltori che hanno aperto un’attività di impresa in campo agricolo.

Debutta, infine, il nuovo Quadro CP e sono stati, inoltre, aggiornati RF, RG, e RS per accogliere le novità sul concordato preventivo biennale introdotte dal Dlgs n. 13/2024.

I modelli per le Società e gli Enti non commerciali (Sc, Sp, Enc) e la dichiarazione Irap –

In pista anche le bozze dei modelli riservati alle dichiarazioni dei redditi delle Società di persone, di Capitali, degli Enti non commerciali e dei gruppi di imprese che aderiscono ai consolidati fiscali (Cnm). Online, infine, il modello Irap, aggiornato con le novità che hanno interessato la relativa disciplina. Per questi modelli, sempre Fisco Oggi, segnala le principali novità. Nel Quadro RQ dei modelli Redditi Sc e Sp è stata inserita la sezione XXV dedicata ai giovani agricoltori che hanno aperto un’attività d’impresa nel settore agricolo e hanno esercitato l’opzione per l’imposta sostitutiva (articolo 4 della legge n. 36/2024). Aggiornati i Quadri RF, RG e RE dei modelli Redditi per fare spazio alla maggior deduzione del costo del personale di nuova assunzione (articolo 4 del Dlgs n. 216/2023). Nel Quadro RT del modello Redditi SC è presente la sezione VI dedicata al nuovo regime delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti commerciali non residenti, per le quali si applica la Pex (articolo 1, comma 59, della legge 213/2023).

Il Quadro RA del modello Redditi Sp accoglie la determinazione del reddito imponibile agrario e dominicale prodotto da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali in base alla nuova normativa (articolo 13, comma 3-bis, del Dl n. 215/2023) per gli anni 2024 e 2025, che stabilisce le percentuali che concorrono alla formazione del reddito complessivo.

In tema di Tonnage tax sono stati adeguati i Quadri RJ, RF, RS, RN e TN per accogliere le novità normative sulla proroga decennale dell’autorizzazione al regime di tassazione forfetaria per le imprese marittime (articolo 19 del Dlgs n. 192/2024).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nei modelli Redditi c’è, da evidenziare, un nuovo prospetto del Quadro RS dedicato al Cin (Codice identificativo nazionale) di cui devono dotarsi tutte le strutture ricettive a partire dal 2025. Da segnalare anche l’affrancamento delle cripto-attività nel Quadro RT dei modelli Redditi: per ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2025, può essere assunto, in luogo del costo o del valore di acquisto, il valore a tale data, da assoggettare a un’imposta sostitutiva.

Per la rideterminazione delle partecipazioni di terreni edificabili e agricoli, valida a partire dal 1° gennaio 2025, sono stati rivisti i Quadri RT, RM e RQ dei modelli Redditi. Inserita, anche in questo set di modelli, una nuova casella nel Quadro RW dei modelli Redditi Sp ed Enc, da barrare in caso di applicazione dell’aliquota Ivafe per i prodotti finanziari detenuti in Paesi a regime fiscale privilegiato, che a decorrere dal 2024 è pari allo 0,40%. Inoltre, sempre dal 2024, si applicherà la nuova aliquota Ivie pari all’1,06%.

Infine, in tema di Concordato preventivo sono stati ritoccati i Quadri NF e IS dei modelli Cnm e Irap.

riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link