ROMA – A gennaio le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono aumentate del 125,5%, con 6.729 unità rispetto alle 2.984 del primo mese dello scorso anno, raggiungendo una quota del 5%. Il dato, tuttavia, non deve trarre in inganno, facendo pensare a una crescita esponenziale della categoria, ma va interpretato considerando il fatto che nel 2024 l’attesa degli incentivi aveva fatto precipitare le vendite di vetture a batteria al livello minimale del 2,1%. Ecco quali sono stati i 10 modelli con la spina più richiesti.
1. Dacia Spring – 961 unità
L’elettrica low-cost del marchio rumeno appartenente al Gruppo Renault conquista nel primo mese dell’anno la prima posizione nella top ten con 961 immatricolazioni. Tagliata crossover nelle forme della carrozzeria, offre un abitacolo per 4 persone con un bagagliaio da 270 litri. Propone powertrain da 33 e 48 kW (45/65 Cv), alimentati da una batteria della capacità di 26 kWh per un’autonomia che sfiora, nelle due configurazioni, i 230 km. I prezzi partono da 17.900 euro per la versione Expression 45.
2. Citroën ë-C3 – 418 unità
La francese ha convinto a gennaio 418 clienti, che le valgono la seconda posizione nella classifica. Lunga 4,01 metri, dietro il vestito da “mini Suv”, con un’altezza da terra di 16 centimetri, nasconde un abitacolo per 5 persone con un bagagliaio che spazia da 385 a 1.267 litri. A spingerla è un’unità da 83 kW (113 Cv), alimentata da una batteria della capacità di 44 kWh, in grado di garantire fino a 325 km di autonomia. Per lei i prezzi partono da 23.900 euro.
3. Tesla Model Y – 265 unità
In attesa che arrivi il restyling, entrato in produzione nelle ultime settimane, la sport utility a zero emissioni del marchio americano è stata, a gennaio, la terza elettrica più richiesta da noi con 265 immatricolazioni. Offerta con una meccanica a 2 o 4 ruote motrici, dispone di motorizzazioni che spaziano nella potenza da 235 a 393 kW (320/534 Cv), alimentate, a seconda delle versioni, con batterie da 50 e 75 kWh, per un’autonomia massima di 600 km. Il modello top di gamma Performance accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e tocca i 250 km/h di velocità massima. Costa nel modello entry-level, 43.670 euro.
4. Jeep Avenger – 245 unità
Con 245 unità immatricolate, la “baby” Jeep si piazza in quarta posizione nella top ten. Segnata nello stile da soluzioni esclusive che rimandano alla tradizione del brand, prima fra tutte la griglia frontale a 7 feritoie, propone in chiave a zero emissioni il tradizionale spirito off-road del brand americano, che le consente di marciare ovunque in silenzio e senza inquinare. Questo grazie a un motore da 115 kW (156 Cv), alimentato con una batteria da 54 kWh, che le permette fino a 400 km di autonomia. Il listino parte da 39.400 euro.
5. Fiat 500e – 238 unità
Quinta classificata la Fiat 500 con 238 unità. A seconda delle versioni, la best-seller a zero emissioni del Lingotto monta unità da 70 o 87 kW (95/118 Cv) con pacchi batterie da 23,7 o 42 kWh. Percorre fino a 320 km senza fermarsi ed è disponibile, oltre che nella variante berlina (da 29.950 euro), anche con carrozzeria cabrio (da 32.450 euro) e nella versione 3+1 con la terza porta (da 34.950 euro).
6. Volvo EX30 – 232 unità
Il Suv compatto elettrico svedese piace agli italiani e con 232 unità occupa il sesto posto nella top ten. In vendita con un listino base di 42.600 euro, è offerto con diversi powertrain. Il modello base dispone di un singolo motore da 200 kW (272 Cv), mentre la versione più potente impiega due unità per una potenza complessiva di 315 kW (428 Cv). Utilizza batterie da 51 e 69 kWh per un’autonomia da 337 a 476 km.
7. Bmw iX1 – 229 unità
Settima la tedesca, scelta a gennaio da 229 clienti. Lo stile è quello dell’omonimo modello endotermico, ma sotto alla carrozzeria il Suv di Monaco vanta un’anima a zero emissioni con motori da 150 e 225 kW (204 e 306 Cv), alimentati con una batteria da 66 kWh. Percorre con una sola carica fino a 475 km e costa nella versione entry-level 43.000 euro.
8. Renault 5 E-Tech– 185 unità
Tornata in chiave elettrica, l’iconica compatta della Losanga ha subito conquistato il pubblico ed è stata, a gennaio, l’ottava auto a batterie più venduta in Italia con 185 unità. Ispirata nello stile all’antenata prodotta dal 1972 al 1984, nasconde sotto l’inconfondibile carrozzeria una meccanica con motori da 90 e 110 kW (122 e 150 Cv), che impiegano rispettivamente batterie da 40 e 52 kWh per 312 e 412 km di autonomia. Costa, nella versione base Urban Range, 27.900 euro.
9. Renault Mégane E-Tech – 175 unità
Al nono posto nella top ten troviamo la Renault Mégane E-Tech con 175 immatricolazioni. La francese, in vendita con prezzi da 42.450 euro, propone due versioni dotate di un motore da 96 e 160 kW (131/218 Cv) con una batteria da 60 kWh. L’autonomia arriva nel modello più performante a 450 km.
10. Volkswagen ID.3 – 168 unità
Chiude la classifica la Volkswagen ID.3, che ha venduto 168 unità. L’elettrica di Wolfsburg è proposta con prezzi a partire da 36.490 euro e comprende nella gamma versioni da 125, 150 e 240 kW (170/204/286 Cv). Disponibile a seconda degli allestimenti con batterie da 52, 62 e 84 kWh, nella versione GTX più performante viaggia con un pieno di elettroni per 603 km.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link