Presentazione dei risultati del progetto e-SHyIPS : L’idrogeno al centro della rivoluzione sostenibile per il trasporto marittimo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il settore del trasporto marittimo di passeggeri รจ essenziale per lo sviluppo di un sistema di trasporto europeo competitivo, sostenibile e ottimizzato nell’uso delle risorse.

In linea con gli obiettivi globali di sostenibilitร , lโ€™Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha adottato una strategia per ridurre del 50% le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale entro il 2050, prendendo come riferimento i livelli del 2008. Questo rappresenta una svolta cruciale per lโ€™intero settore, spingendo verso lโ€™adozione di carburanti alternativi e tecnologie innovative.
Tra le opzioni emergenti, lโ€™idrogeno rappresenta una delle soluzioni piรน promettenti per un futuro a zero emissioni.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, รจ necessario sviluppare tecnologie avanzate che garantiscano unโ€™elevata efficienza energetica. I combustibili tradizionali, infatti, possono offrire solo soluzioni parziali e non sono sufficienti per rispondere alla crescente domanda del trasporto marittimo globale, prevista in aumento fino al 2050.

Nonostante le prospettive promettenti dellโ€™idrogeno, la sua applicazione nel settore marittimo presenta ancora numerosi ostacoli. Attualmente, mancano standard internazionali chiari per certificare sia la sicurezza delle operazioni a bordo delle navi alimentate a idrogeno, sia la conformitร  agli standard ambientali. Questo gap normativo rappresenta una sfida significativa per la diffusione su larga scala di questa tecnologia, soprattutto nel segmento del trasporto passeggeri, dove i requisiti di sicurezza sono particolarmente stringenti.

Il progetto e-SHyIPS, iniziato nel 2021 e finanziato dal programma HORIZON 2020 si propone di definire nuove linee guida per l’integrazione efficace dell’idrogeno nel settore del trasporto marittimo di passeggeri e di promuoverne l’adozione nell’ambito delle strategie globali e dell’UE per un ambiente pulito e sostenibile, contribuendo al raggiungimento di uno scenario di navigazione a zero emissioni.

e-SHyIPS si avvale di unโ€™ampia rete di collaborazioni internazionali e interdisciplinari che include universitร , centri di ricerca, industrie del settore marittimo e dellโ€™idrogeno, oltre a enti di classificazione standardizzazione. Il progetto riunisce un consorzio di 14 organizzazioni da 7 Paesi europei (Italia, Germania, Finlandia, Grecia, Cipro, Spagna, Paesi Bassi) con competenze complementari che spaziano in termini di conoscenze di base, competenze tecniche, capacitร  di generare nuove conoscenze, esperienza aziendale e di mercato, oltre a una comprovata expertise nei settori di utilizzo finale dove i risultati del progetto possono essere immediatamente applicati.

Il team del Dipartimento di Ingegneria Gestionale รจ guidato dalla professoressa Monica Rossi e il professor Brendan P. Sullivan ed รจ composto dalla professoressa Arianna Bionda e dalla ricercatrice Laura Pirrone e nellโ€™ambito del progetto si รจ occupato di coordinare il progetto e gestire le attivitร  del consorzio, nonchรฉ di contribuire allo sviluppo di alcune delle attivitร  e dei risultati chiave del progetto.

Al termine di una ricerca durata 48 mesi, i risultati dello studio sono stati presentati al pubblico durante l’evento โ€œe-SHyIPS โ€“ Final Eventโ€ presso il Politecnico di Milano. L’incontro ha illustrato gli esiti dell’attivitร  sperimentale che hanno portato alla redazione di un CWA, ovvero CEN Workshop Agreement, un documento di riferimento pubblicato dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN/CENELEC) che ha lโ€™obbiettivo di soddisfare un’esigenza di standardizzazione immediata del mercato, quando non si รจ ancora raggiunto un livello di maturitร  sufficientemente elevato per essere parte di uno standard EN.

Adottando un approccio ecosistemico, il progetto e-SHyIPS ha integrato attivitร  di ricerca teorica pre-normativa sugli standard con simulazioni ed esperimenti di laboratorio, con lโ€™obiettivo di trasformare lโ€™idea in applicazione concreta. Questo approccio mira a colmare le lacune esistenti nelle conoscenze normative e tecniche relative a tutti gli aspetti dellโ€™idrogeno nel settore del trasporto marittimo.

Il progetto si รจ basato su un programma strutturato su 5 linee di ricerca e attivitร  correlate: stato dell’arte e studi teorici, esperimenti sul design dellโ€™imbarcazione, esperimenti sui sistemi di sicurezza, esperimenti su materiali e componenti ed esperimenti sull’interfaccia porto-bunkeraggio-nave.

Microcredito

per le aziende

 

Applicando una metodologia di Learning Ecosystem sviluppata per la generazione e la gestione delle conoscenze allโ€™interno del consorzio, oltre allโ€™attivitร  sperimentale con simulazioni e test di laboratorio, sono stati revisionati piรน di 150 documenti, analizzati altri 33 progetti europei simili e sono stati coinvolti 23 esperti dell’industria dell’idrogeno e marittima.

Formalizzando i risultati dellโ€™attivitร  sperimentale del progetto, il CWA di e-SHyIPS fornisce raccomandazioni per lโ€™utilizzo sicuro ed efficiente dellโ€™idrogeno come combustibile nel trasporto marittimo, con un focus su aspetti chiave quali la progettazione delle navi, i sistemi di stoccaggio dellโ€™idrogeno, la gestione dei rischi e la conformitร  ai codici internazionali di sicurezza, tra cui lโ€™IGF Code.

Il CWA di e-SHyIPS intitolato โ€œPre-normative plan for H2 applications to passenger ships – Recommendations for H2 passenger ships from the early stage of designโ€ รจ stato pubblicato sul sito del CEN/CENELEC, con lโ€™obbiettivo di facilitare la traduzione dei risultati della ricerca in benefici tangibili per la societร  e l’economia.

Oltre al CWA, il progetto ha sviluppato una roadmap per lโ€™introduzione dei carburanti a idrogeno nel settore marittimo passeggeri in Europa. La roadmap costituisce una tabella di marcia dettagliata che descrive le strategie necessarie per lโ€™adozione dellโ€™idrogeno su piccola scala, entro il 2035, e su larga scala, entro il 2050. Queste strategie sono definite attraverso obiettivi che includono lโ€™innovazione tecnologica, lโ€™allineamento con le politiche e i piani strategici europei, il coinvolgimento degli stakeholder e i vantaggi per i beneficiari delle iniziative previste.

La roadmap รจ stata sviluppata integrando le conoscenze derivanti dallo stato dellโ€™arte in materia di standardizzazione e linee guida nei settori marittimo e dellโ€™idrogeno con lโ€™expertise maturata dal consorzio attraverso le attivitร  del progetto. La sua creazione รจ stata facilitata da un workshop co-partecipativo dedicato, che ha coinvolto i membri del consorzio, consentendo di valorizzare le loro competenze collettive e di definire una strategia completa e ben articolata.

Partners: Politecnico di Milano, UNI Ente Italiano Di Normazione, Teknologian Tutkimuskeskus VTT OY, CINECA Consorzio Interuniversitario, ATENA scarl-Distretto AltaTecnologia Energia Ambiente, Proton Motor Fuel Cell, Levante Ferries Naftiki Etaireia, Ghenova Ingenieria sl, Danaos Shipping Company Limited, OY Woikoski AB, IDF-Ingegneria del Fuoco srl, Dimos Andravidas-kyllinis, DNV Hellas sa, Scheepswerf Damen Gorinchem Bv.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link