Casa dolce casa: impennata dei mutui e nuove opportunità per giovani e green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


PERUGIA – La maggiore accessibilità dei mutui, trainata da condizioni economiche migliori, sta sostenendo gli acquisti di case che negli ultimi anni sono tornati a crescere. Lo rileva il Research Department di Intesa Sanpaolo che, dopo due anni di rallentamento, dallo scorso aprile sta osservando un’inversione di tendenza tanto che a novembre 2024 si è registrata una crescita annuale delle erogazioni del 30%, con segnali positivi anche in Umbria e Toscana. Sulla scia di tale ripresa, la banca, sempre attenta alla sostenibilità e alle nuove generazioni, propone soluzioni green e mutui studiati per i giovani, con condizioni vantaggiose, iniziative per agevolare le surroghe e sostenere il loro percorso di vita verso un futuro a basso impatto ambientale.

Mutui e acquisto casa in ripresa
Una ripresa che da un lato riflette la discesa dei tassi di interesse, dall’altro il miglioramento, anche in prospettiva, del mercato degli immobili residenziali. Anche in Toscana e in Umbria si osservano indicazioni di crescita del mercato dei mutui. Nel terzo trimestre 2024 in entrambe le regioni è proseguita la dinamica positiva delle erogazioni di prestiti per l’acquisto di abitazioni, del +6,0% annuale in Toscana e del +11,9% in Umbria, secondo una tendenza coerente col +12,9% registrato a livello nazionale. Un elemento che conferma la ripresa osservata nel trimestre precedente dopo riduzioni anche a due cifre osservate nei primi tre mesi del 2024. Questi andamenti si accompagnano ai segnali emersi nei mesi centrali del 2024 di recupero delle compravendite di abitazioni, tornate in crescita in Toscana nel trimestre estivo, del +4,0% annuale, e in aumento anche in Umbria dal secondo trimestre (+3,1%) con un risultato positivo anche nel periodo luglio-settembre (+1,0%).

Nuovi prodotti per i giovani

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il trend registrato a livello aggregato è corroborato dai dati di Intesa Sanpaolo che al 30 settembre 2024, in Umbria, ha erogato circa 140 milioni di euro di mutui con un incremento del 14% rispetto al 2023. «Un dato che conferma il proprio ruolo sociale di banca al servizio delle collettività ed impegnata ad offrire soluzioni finanziarie sostenibili e inclusive», si osserva dall’istituto di credito. «In questo percorso di responsabilità, viene posta grande attenzione nel dare priorità ai giovani e al loro percorso di vita, anche attraverso un’offerta di mutui sostenibili nelle rate e nella durata, che consenta di coronare il sogno di possedere un’abitazione». Il mutuo under 36 di Intesa Sanpaolo prevede durata fino a quaranta anni, possibilità di un preammortamento fino a 10 anni, finanziamento fino al 100% del valore anche per lavoratori con contratti atipici. «Un’offerta coerente con le esigenze dei Giovani che ha incontrato il favore della clientela anche in Umbria come dimostra il fatto di aver erogato nei primi 9 mesi del 2024 circa 70 milioni di euro con un incremento del 36% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente».
Sostenibilità per il cliente ma anche sostenibilità per Intesa Sanpaolo che pone come centrale le politiche green in tutte le proprie azioni: dall’ambiente, all’economia e finanza, fino al sociale. Dal 2020 il gruppo bancario ha infatti offerto alla propria clientela, finanziamenti dedicati per acquistare, costruire e ristrutturare immobili progredendo verso una migliore classe energetica. «Il mutuo Green, ad esempio, è pensato per contribuire al rinnovamento del patrimonio immobiliare del Paese, in linea con le direttive Ue e gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050 riuscendo a finanziare il 100% del valore dell’immobile, con riduzione di tasso di 0,50% a partire dal 1° gennaio sui tassi e fornendo la certificazione energetica inclusa». Una tipologia di prodotto che ha avuto riscontri anche in Umbria, considerando che nei primi 9 mesi del 2024 sono stati erogati circa 30 milioni di euro di mutui green, registrando una crescita annuale del 110%. «Anche nel momento di maggior differenziale tra i tassi fissi e variabili, Intesa Sanpaolo ha messo in atto numerose iniziative per supportare le surroghe e andare incontro ai clienti che avevano sottoscritto negli ultimi anni mutui a tasso variabile o a tasso fisso quando i valori di mercato erano più alti».
Per chi deve affrontare un investimento immobiliare, la consulenza resta centrale. «Quando un cliente entra in filiale per un confronto per finanziare gli studi, acquistare la prima casa o per un progetto da realizzare – si osserva da Intesa Sanpaolo – la Banca condivide un percorso di vita che necessita di consulenza qualificata con possibilità di consultare sia la filiale fisica che digitale, per ricevere informazioni anche sui rischi e sulle opportunità». Un sostegno che si estende anche ai giovani, magari alle prese con gli studi universitari. «Per contribuire alla creazione della classe dirigente del futuro Intesa Sanpaolo è impegnata, attraverso iniziative e progetti finalizzati alla riduzione delle disuguaglianze e all’accesso a adeguati percorsi formativi. Grazie al prestito d’onore senza garanzie “perMerito” è possibile ottenere la sostenibilità economica durante il corso di studi con un piano di restituzione che può iniziare anche due anni dopo la laurea e può durare fino 30 anni per contenere la rata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link