i risultati del convegno di Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Si è svolto a Roma il 5 febbraio 2025 il convegno intitolato “Tutti i treni portano a Roma”, evento organizzato da Trainline per discutere i vantaggi che il trasporto ferroviario può offrire all’Italia nel contesto della sostenibilità. L’evento ha anche visto la presentazione di un White Paper realizzato dall’istituto di ricerca SWG, contenente risultati di un’indagine sui fattori che influenzano le scelte di trasporto dei viaggiatori italiani. Questo report, basato su dati interni di Trainline, mette in luce l’importanza del treno nel panorama turistico e ambientale del paese.

Ruolo cruciale della ferrovia per il turismo sostenibile

Il White Paper presentato durante il convegno analizza a fondo il ruolo determinante del trasporto ferroviario nella promozione di un turismo sostenibile in Italia. I risultati dell’indagine indicano come viaggiare in treno possa rappresentare una scelta vantaggiosa per ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a liberare il potenziale del settore nel rispetto delle esigenze ecologiche. In effetti, i treni si rivelano un mezzo di trasporto sempre più popolare tra i viaggiatori italiani, con un incremento significativo nel loro utilizzo per il turismo di piacere.

Contabilità

Buste paga

 

In mancanza di un adeguato investimento e sviluppo, il settore rischia di non realizzare appieno le proprie potenzialità. L’analisi evidenzia anche come un italiano su tre riconosca il valore dell’aumento di scelte disponibili e prezzi più competitivi, dimostrando una chiara preferenza per il trasporto ferroviario. La crescita dei servizi ferroviari, del resto, coincide con una diminuzione delle tariffe nel tempo, il che si traduce in un ulteriore incentivo per scegliere il treno rispetto ad altri mezzi.

Tuttavia, il White Paper mette in risalto anche alcune sfide significative da affrontare. La necessità di potenziare i collegamenti internazionali è evidente, con il 47% degli intervistati che desidera percorsi più efficienti per facilitare i viaggi tra le diverse nazioni. In un contesto europeo sempre più interconnesso, è essenziale che la rete ferroviaria italiana si integri per rendere il viaggio comodo e accessibile a tutti.

Liberalizzazione e crescita del mercato ferroviario

La recente liberalizzazione del settore ferroviario ha contribuito ad arricchire il mercato dei mezzi di trasporto, creando opportunità per la concorrenza e l’entrata di nuovi operatori. Questo cambiamento ha notevolmente abbattuto i costi e migliorato l’offerta disponibile per i viaggiatori. I dati raccolti nel White Paper mostrano come sia la competitività a favorire le scelte degli utenti, con un incremento del 10% nella percezione dei benefici derivanti dalla concorrenza nel settore.

L’esempio della tratta Milano-Parigi sottolinea i risultati positivi di questa liberalizzazione, evidenziando una riduzione dei prezzi che ha raggiunto fino al 19%. Inoltre, il numero di viaggiatori che scelgono il treno per scoprire l’Italia ha visto un aumento del 4% negli ultimi due anni, confermando la crescente fiducia dei consumatori rispetto a questo tipo di trasporto. L’approvazione dei cittadini per l’ingresso di nuovi operatori del settore è un chiaro indicativo di come la domanda stia mutando e di come sia necessario rispondere attivamente a questa evoluzione.

La ferrovia e la sostenibilità ambientale

Il trasporto ferroviario ha assunto un’importanza cruciale nella riduzione delle emissioni di carbonio, fungendo da alleato nella lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2024, solo i viaggi prenotati tramite Trainline hanno consentito di risparmiare oltre 1 milione di tonnellate di CO₂, un dato che si traduce nel simile impatto ambientale di 45 milioni di alberi o nella rimozione di 538.000 auto dalla circolazione per un anno intero.

Il cambiamento del comportamento dei viaggiatori verso una maggiore attenzione all’impatto ambientale è un segnale positivo. Il 46% degli intervistati ha affermato che considera sostenibile il trasporto ferroviario, un tasso che mostra una crescita rispetto all’anno precedente. Tra i motivi principali per scegliere il treno figurano la convenienza e la minore impronta ecologica, elementi che vengono sempre più apprezzati dai viaggiatori. Questo trend mette in risalto, allora, il ruolo chiave che il trasporto ferroviario gioca nel promuovere una mobilità responsabile e attenta all’ambiente.

Sfide future e esigenze dei viaggiatori

Il White Paper di Trainline ha messo in evidenza alcune problematiche che limitano lo sviluppo della mobilità ferroviaria. Tra le difficoltà segnalate dai viaggiatori, il 51% ha indicato la bassa accessibilità come una delle principali criticità, suggerendo la necessità di interventi migliorativi per garantire un servizio più esteso e capillare.

Anche il desiderio di una maggiore integrazione tecnologica è un tema cruciale, con il 49% degli utenti che richiede un’esperienza di viaggio più fluida e intuitiva. In chiave economica, il supporto per viaggi a prezzi ridotti nei periodi di bassa stagione è visto da ben il 70% degli intervistati come un modo per incentivare l’uso della ferrovia. Inoltre, la chiamata a migliorare i collegamenti internazionali non è da sottovalutare, soprattutto per rendere l’Italia più interconnessa con il resto d’Europa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per affrontare queste sfide, il White Paper propone soluzioni efficaci e pratiche in grado di rispondere alle esigenze manifestate dai viaggiatori. Tariffe agevolate, pacchetti “all inclusive” e treni tematici sono tra le opzioni più avviate a ricevere un alto consenso, con oltre metà degli intervistati favorevoli a investimenti mirati in queste aree.

Prospettive in vista del Giubileo e delle Olimpiadi

Il Giubileo del 2025 e le imminenti Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina nel 2026 offrono un’importante opportunità per rafforzare il ruolo del trasporto ferroviario come mezzo di trasporto sostenibile. Col 33% degli italiani intenzionati a visitare Roma per l’evento religioso e il 35% dei visitatori preferenti il treno per la propria mobilità, la ferrovia si proclama una scelta strategica, grazie per la sua comodità e il minor impatto ambientale.

Nonostante ciò, le sfide continuano: il confort percepito e i costi restano motivi di esclusione per molti viaggiatori che, pur considerando l’opzione ferroviaria, trovano altri mezzi di trasporto più vantaggiosi. Ciò sottolinea l’emergente necessità di rinnovare l’attenzione sui fattori che incentivano l’uso della rete ferroviaria, in particolare in occasione di eventi di grande richiamo.

Nel contesto del dibattito, Jody Ford, CEO di Trainline, ha affermato che promuovere un’efficace e sostenibile mobilità ferroviaria è uno degli obiettivi primari dell’azienda, sottolineando l’impegno nel garantire un accesso più ampio ai servizi ferroviari e un’integrazione tecnologica efficiente. Altri rappresentanti del settore, incluso il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, hanno confermato l’importanza di valorizzare le reti ferroviarie per scoprire le meraviglie del territorio e promuovere un turismo responsabile.

L’analisi completa delle tendenze attuali e delle aspettative future del trasporto ferroviario in Italia suggerisce un cammino da esplorare con attenzione, non solo per il bene del settore ferroviario, ma anche per l’intero comparto turistico e ambientale del Paese.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link