La martech Retex, specializzata in servizi tecnologici per il retail nel settore della DO, fashion e luxury, controllata dal fondo FSI II, ha annunciato l’acquisizione di Konvergence, azienda specializzata nel fornire piattaforme e servizi a supporto del retail e del food service, offrendo soluzioni che spaziano dalla gestione dei pagamenti elettronici multi-banca e multi-servizio ai programmi di fedeltà e ai servizi di supporto per i punti vendita (si veda qui il comunicato stampa).
Nell’operazione, che arriva a sole due settimane dal perfezionamento dell’opa sulla spagnola Tier1 Technology (si veda altro articolo di BeBeez), Retex è stata assistita dallo Studio Legale Rinaldi e Associati, e da ECOVIS STLex Studio Legale Tributario, mentre Konvergence dallo Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati, e da Terzi&Partners.
Attiva dal 2007, con le sue 4 sedi Konvergence è uno dei maggiori attori del mercato italiano in ambito customer engagement, sistemi integrati di pagamento digitale e analytics per le aziende del settore Retail. L’azienda vanta, inoltre, un’offerta verticale per il settore Food Service tramite la propria controllata Mercurio Sistemi, storico brand del settore. Accanto ai prodotti, una gamma completa di servizi di assistenza e formazione per l’uso delle tecnologie in negozio, nonché attività di marketing e comunicazione multicanale specifiche sulla base degli analytics in-store. La società conta oggi 140 dipendenti e ha chiuso il 2024 con un fatturato di 21 milioni, dopo aver chiuso il 2023 con 16,3 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di circa 360 mila euro e un debito finanziario netto di 4,7 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Grazie all’intesa con Konvergence, Retex sarà in grado di offrire alle realtà del mondo retail un ecosistema di soluzioni sempre più completo e integrato, con più di 2100 collaboratori dedicati e ricavi stimati nel 2025 per circa 300 milioni di euro. Il gruppo aveva chiuso il 2023 con 99,5 milioni di euro di ricavi netti consolidati, un ebitda di 6,3 milioni e un debito finanziario netto di 6,8 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Ma da allora si è trasformato, soprattutto a seguito di un’aggressiva campagna di m&a partita dal momento dell’ingresso nel capitale da parte del fondo FSI.
Lo scorso novembre, poco dopo aver lanciato la già citata opa sulla spagnola Tier1, aveva ha comunicato l’acquisizione del 100% dell’italiana Cosmic, che produce video contenuti di breve durata verticali e pubblicità digitale (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza, a settembre, sempre a valle di un’opa, aveva rilevato il controllo di Alkemy, specializzata nell’evoluzione digitale del modello di business di aziende di medie e grandi dimensioni senza tuttavia arrivare alla soglia necessaria per il delisting da Piazza Affari (si veda altro articolo di BeBeez).
FSI ha acquisito in aumento di capitale il 77% di Retex nel maggio 2024, investendo 100 milioni di euro, con il resto che è rimasto nelle mani di alcuni dei precedenti soci (si veda altro articolo di BeBeez). A oggi Ottobre srl, società d’investimento che rappresenta il top management di Retex, guidato dal ceo Fausto Caprini possiede il 16,16% del capitale, mentre non appaiono più nell’azionariato nè Alkemia sgr nè la holding di partecipazioni Boutique Italia avevano acquistato nel dicembre 2019 il 25,85% di Retex per 4 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
A proposito dell’ultima acquisizione ora Caprini, founder & Executive Chairman di Retex, ha commentato: “Siamo entusiasti di accogliere Konvergence in Retex, contribuendo ad arricchire ulteriormente la nostra offerta di competenze e soluzioni per i mercati Retail e Food Service. Con l’acquisizione di Konvergence prosegue il nostro percorso di crescita e completamento dell’offerta di tecnologia in-store per innovare i processi di business dei retailer. Anche grazie alle soluzioni software di Konvergence, tra cui una piattaforma centralizzata e integrata per i pagamenti e una suite in cloud scalabile per rendere più coinvolgente ed efficace la relazione con i propri clienti, saremo in grado di fornire un supporto ancora più completo e dedicato ai brand del comparto, supportandoli nell’ottimizzazione delle strategie di marketing e vendita”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link