Meta dove immergersi, il Molise pronto alla Bit

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Sorprendere, attrarre. Di più: catturare con uno stand immersivo che porta il visitatore dentro il fascino di una terra millenaria.
Si presenta così il Molise dal 9 all’11 febbraio alla Bit di Milano, tradizionale appuntamento di rilievo internazionale che coinvolge operatori del turismo, enti, associazioni e migliaia di visitatori. Settanta aziende, 8 Comuni, uno spazio espositivo (curato dall’agenzia Semiotic Lab) che si annuncia innovativo e coinvolgente, incontri a tema, degustazioni, intrattenimento.
La più giovane regione d’Italia punta a fare rete e per questo evento ha inteso coinvolgere anche le Pro loco. «Dalla Bit ci aspettiamo l’internazionalizzazione delle nostre imprese turistiche che sono pronte al salto di qualità – ha detto consigliere regionale delegato Fabio Cofelice – Non vogliamo un turismo di massa, puntiamo a una forma diversa, più ricercata. I nostri punti di forza sono molteplici: unicità ed esclusività delle risorse del territorio. Dove invece dobbiamo lavorare di più – ha sottolineato – è la valorizzazione di queste risorse. Questo è il compito della Regione».
La presentazione dell’iniziativa di promozione ieri mattina nella sala giunta di Palazzo Vitale.
«Dopo la breve pausa che c’è stata l’intenzione della Regione è di puntare fortemente sul turismo ed questa forse anche la ragione dell’attribuzione di deleghe specifiche ai consiglieri regionali (da parte del presidente Roberti, ndr). Abbiamo voluto fortemente essere presenti a questo appuntamento proponendo uno stand innovativo anche con l’idea di valorizzare una forma di turismo esperienziale, di turismo lento e in questa prospettiva abbiamo coinvolto Pro loco e associazioni», ancora Cofelice.
Braccio operativo della Regione è, ancora una volta, l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo guidata da Remo Di Giandomenico. «Continuiamo ad andare avanti su un percorso iniziato tanti anni fa e che è stato interrotto l’anno scorso per motivi economici. Ora la Regione con caparbietà, nonostante le difficoltà punta ancora sulla Bit – ha evidenziato il commissario straordinario dell’Aast – e noi come ente regionale siamo a disposizione per attivare quanto più è possibile le iniziative. Nostro compito è supportare questa scelta con tutte le risorse possibili, anche se i tempi sono stati strettissimi. Ci siamo mossi rapidamente e faremo la nostra parte per dare visibilità alle piccole realtà e agli imprenditori locali. Sono loro i veri ambasciatori del Molise, coloro che devono raccontare e vendere il nostro territorio per attrarre i turisti».
Lo stand ideato da Semiotic Lab è progettato per amplificare la bellezza del Molise attraverso un gioco di specchi e schermi ad alta definizione. Lo spazio è concepito non solo come vetrina, ma come esperienza immersiva capace di raccontare l’anima più autentica della regione. Il tema della sostenibilità sarà centrale, insieme alla valorizzazione della biodiversità e delle tradizioni legate alla vita rurale. L’obiettivo è promuovere il concetto di restanza, ovvero il legame con il territorio e le sue radici, trasformandolo in un punto di forza per il turismo locale.
Così Emanuela De Notariis, dell’agenzia, ha descritto così il concept alla base del progetto: «Abbiamo voluto creare uno spazio innovativo che offra una visione inedita del Molise. L’ottagono, scelto come forma dello stand, rappresenta la perfezione e la rinascita. È un simbolo di sinergia, un nuovo giorno che si aggiunge ai sette della settimana per segnare una ripartenza. Attraverso giochi di specchi e proiezioni, il nostro stand amplifica la bellezza e l’unicità del nostro territorio, offrendo autentiche emozioni ai visitatori». Una rinnovata energia e un’identità forte che punta su tradizione, sostenibilità e innovazione per promuovere il territorio e attirare l’interesse dei grandi operatori del turismo internazionale.
Da domenica 9 a martedì 11, dunque, il Molise si mostra alla Bit. Tra le altre proposte, l’esibizione nella giornata inaugurale della fiera internazionale (dalle 12 alle 13) di Piero Ricci con Ecletnica Pagus (un saggio il maestro lo ha regalato ieri durante la conferenza stampa), poi una degustazione di prodotti tipici molisani e il convegno sul Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe. Lunedì, una tavola rotonda sul turismo naturalistico nelle aree interne e nei borghi molisani e martedì la presentazione del progetto “Spiaggia Abile”, che promuove l’accessibilità delle spiagge.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link