Milano | Eventi – Milano Cortina 2026, manca un anno alle Olimpiadi Invernali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si distingueranno per il loro approccio innovativo, ispirato alla vivacità e allo spirito dinamico dell’Italia. L’evento comprenderà 16 discipline olimpiche (con il debutto dello sci alpinismo) e 6 paralimpiche, distribuite in 13 sedi di gara, coinvolgendo oltre 2.900 atleti provenienti da più di 90 nazioni. Saranno assegnate 195 medaglie, con un programma attento all’equità di genere e all’inclusione. Le competizioni si svolgeranno in tre regioni – Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige – e otto località: oltre a Milano e Cortina, anche Bormio, Livigno, Anterselva, Tesero e Predazzo ospiteranno gare. Verona sarà invece il teatro della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici e dell’apertura delle Paralimpiadi.

Il 6 febbraio 2026, lo Stadio San Siro di Milano sarà il palcoscenico della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, mentre altre tre cerimonie racconteranno al mondo la bellezza e il patrimonio culturale dei territori di Milano Cortina 2026. Tre prestigiose agenzie cureranno questi eventi: Balich Wonder Studio si occuperà della cerimonia di apertura a Milano, Filmmaster realizzerà quelle di chiusura olimpica e di apertura paralimpica a Verona, mentre G2 Eventi – Casta Diva Group organizzerà la chiusura paralimpica a Cortina.

A un anno dall’accensione del braciere olimpico, ha già preso il via l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un ricco programma di eventi artistici che accompagnerà il Paese fino ai Giochi. Mostre, spettacoli teatrali e musicali, workshop, installazioni e incontri coinvolgeranno comunità e istituzioni, creando un ponte tra sport e cultura. Inoltre, il progetto educativo Gen26 sarà un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni a uno stile di vita attivo e sostenibile, coinvolgendo 800.000 studenti, 2.300 insegnanti e oltre 2.000 scuole primarie, secondarie e università.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un altro momento significativo sarà il viaggio della fiamma olimpica, che partirà da Olimpia il 26 novembre 2025 per arrivare in Italia il 4 dicembre. Dopo la cerimonia a Roma, il 6 dicembre inizierà un percorso di 63 giorni che toccherà 60 città e attraverserà tutte le 110 province italiane, percorrendo 12.000 chilometri. La fiaccola farà tappa a Napoli a Natale, a Bari per Capodanno e il 26 gennaio raggiungerà Cortina, a 70 anni esatti dai Giochi Invernali del 1956. Dopo aver attraversato la provincia di Pavia, arriverà infine a Milano, illuminando lo Stadio di San Siro il 6 febbraio 2026 per l’apertura ufficiale dei Giochi. Sarà un viaggio emozionante, simbolo dell’energia e della creatività italiana.

A Milano sono in fase di realizzazione o di adeguamento: l’Arena Olimpica di Santa Giulia-Morsenchio, il Villaggio Olimpico allo Scalo Romana e la pista di pattinaggio alla Fiera di Rho.

Saranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali più diffuse di sempre: esplora tutti i territori e gli sport di Milano Cortina 2026 sulla mappa interattiva. Saranno 3 le Regioni coinvolte (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige) e 8 le location olimpiche e paralimpiche: oltre a Milano e Cortina , infatti, gli eventi sportivi si svolgeranno anche a Bormio e Livigno (in provincia di Sondrio), Anterselva (in provincia di Bolzano), Tesero e Predazzo (in provincia di Trento). A Verona, invece, si svolgeranno la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi.

Le discipline olimpiche

  • Biathlon
  • Bob
  • Curling
  • Combinata nordica
  • Hockey su ghiaccio
  • Pattinaggio di figura
  • Pattinaggio di velocità
  • Salto con gli sci
  • Sci acrobatico
  • Sci alpino
  • Sci alpinismo
  • Short track
  • Skeleton
  • Slittino
  • Snowboard

Le discipline paralimpiche

  • Biathlon Paralimpico
  • Curling in carrozzina
  • Para ice hockey
  • Sci alpino Paralimpico
  • Sci di fondo Paralimpico
  • Snowboard Paralimpico

Si chiamano Tina e Milo, sono loro gli ermellini ambassador di Milano Cortina 2026. Fratello e sorella, simili ma non identici. Nati sulle nostre montagne e da sempre inseparabili. Si chiamano Tina, che è il diminutivo di Cortina e Milo, diminutivo di Milano, le due località principali che ospiteranno i Giochi nel 2026. I due sono accompagnati da I Flo, una squadra di sei bucaneve irresistibili e divertenti.

Tina è la Mascotte Olimpica

Tina è una grande sognatrice e attratta dalle novità e dall’incontro con ciò che non conosce decide di trasferirsi in città per esplorare nuovi orizzonti. Nonostante questo fa di tutto per proteggere la natura e conservarla bella come quella che l’ha accolta appena nata.

Microcredito

per le aziende

 

Milo è la Mascotte Paralimpica

Abitante della montagna, ama esplorare la natura. Nato senza una zampetta, ha imparato a usare la coda per muoversi, facendo della sua disabilità un grande punto di forza.

  • Referenze immagini: Andrea Cherchi, Christian Busato, Roberto Arsuffi, Milano Cortina 2026
  • Olimpiadi, Milano Cortina 2026, Olimpiadi invernali, Sport, Eventi, Arena,





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link