Natale ad Assisi, 353mila turisti in un mese | Città di Assisi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


È stato un Natale straordinario ad Assisi, con 353mila turisti in un mese e il pienone
nelle strutture ricettive e in tutti i principali eventi e attrazioni promossi dal Comune, in
collaborazione con il tessuto associativo della città. Il dato arriva dall’ufficio Turismo e
Marketing territoriale del Comune di Assisi e deriva dalla rilevazione di presenze
smartphone, effettuata da società specializzate e leader nel settore della telefonia, come
TIM e Olivetti, opportunamente rielaborate da piattaforme specifiche. Un sistema
innovativo e unico in Umbria, di cui l’ente si è dotato da tempo, che consente di fornire
numeri attendibili sul flusso turistico in determinato territorio.
Il periodo considerato va dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, nel corso del quale si è
svolta la manifestazione “Natale ad Assisi”. Si parla di un vero e proprio boom in città,
fra presenze turistiche pernottanti e cosiddetti escursionisti. I giorni con maggiore afflusso
sono stati tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, con oltre 223mila visitatori. Un vero e proprio
picco si è registrato il 31 dicembre e il 1° gennaio, rispettivamente con oltre 20mila e
ben 21mila turisti in un solo giorno. In generale, il flusso è stato generato soprattutto da
italiani, che rappresentano in media circa l’80% del totale, con un aumento degli stranieri
rispetto allo scorso anno. Numeri che lasciano intendere come, nel corso 2024, ad Assisi il
turismo sia decisamente cresciuto rispetto agli anni precedenti, segnando nuovi record.
In questo contesto, nel periodo del Natale, hanno sbancato i Musei comunali con 10.400
ingressi in un mese, con la Rocca Maggiore che ha fatto da traino con ben 5mila
visitatori, la Torre del Popolo a quota 3mila e il Foro Romano a 2mila.
Tra le iniziative che hanno riscosso maggiore successo, DeMusicAssisi Winter Edition,
festival di musica medievale con repertorio natalizio. Un progetto musicale e culturale
nuovo, legato alla manifestazione che da due anni si svolge d’estate nella città serafica,
con l’obiettivo di far conoscere a tutti la musica antica, valorizzando una tradizione lunga
secoli. La versione invernale ha registrato più di mille persone in tre giorni, ai diversi
eventi concerti e laboratori dedicati a melodie natalizie dal Medioevo.
Straordinaria presenza di pubblico per i tre presepi viventi ad Armenzano, Petrignano e
Tordandrea (il Comune ha anche messo a disposizione una navetta gratuita dal centro
storico), per il Capodanno in piazza che ha registrato il sold out con musica dal vivo e dj
set e per la discesa della Befana dalla Torre del Popolo, con l’animazione dell’attrice
Liliana Fiorelli: oltre 2mila persone e più 500 calze distribuite. Folto pubblico anche per
il concerto gospel con Benedict Gospel Choir, seppure in una location diversa da piazza
del Comune a causa del maltempo.
Oltre 6mila gli utenti del Trenino del Natale, che ha proposto un tour emozionale di
Assisi. Circa 10mila gli accessi alla Casa di Babbo Natale, allestita Palazzo Monte
Frumentario, con laboratori e giochi per bambini e oltre 50 chili di cioccolatini distribuiti.
Bene anche le escursioni per vivere e scoprire il Monte Subasio anche in inverno:
quasi tutte hanno registrato il sold out, con adesioni non solo di turisti di prossimità ma
provenienti da tutta Italia.
Molto apprezzate, fotografate e rilanciate su social e web le suggestive luminarie e le
spettacolari illuminazioni scenografiche sul tema del Cantico delle Creature, un
progetto unico in Italia, dedicato all’ottavo centenario del primo poema in lingua volgare
italiana, scritto da Francesco d’Assisi nel 1225.
Importanti anche i numeri social del Natale ad Assisi: oltre 11,2 milioni di
visualizzazioni dei contenuti promossi, più di 2 milioni di utenti unici raggiunti in un
mese e mezzo, attraverso le pagine social ufficiali della promozione turistica della città
(Visit Assisi su Facebook e visit_assisi_official su Instagram).
Anche il sito internet ufficiale dedicato al programma del Natale (www.nataleassisi.it) ha
ottenuto grandi risultati: circa 47mila sessioni (+61% rispetto allo scorso anno), oltre
32mila utenti totali (+53% rispetto al 2023) e quasi 63mila visualizzazioni, mentre oltre
mille utenti hanno eseguito il download del programma degli eventi. In crescita anche
www.visit-assisi.it, nuovo portale istituzionale della promozione turistica della città: oltre
42mila sessioni, circa 32mila visualizzazioni e quasi 9mila utenti solo nel periodo natalizio.
Particolarmente rilevante anche la campagna promozionale realizzata con mezzi
tradizionali e affissioni digitali in punti d’interesse strategico in Umbria e nel circuito delle
grandi metropolitane italiane, con ben 400 spazi nelle stazioni di Roma e Milano, dove si
stima che ogni giorno transitino in media oltre 3,6 milioni persone, con la pubblicità legata
al Natale ad Assisi che ha ottenuto una copertura di 1,3 milioni di utenti in due
settimane. Un successo legato anche alla nuova campagna di promozione
dell’immagine della città, realizzata dal Comune e firmata dalla prestigiosa agenzia
pubblicitaria Armando Testa.
“Il Natale ad Assisi – evidenzia l’assessore al turismo, Fabrizio Leggio – si conferma
come progetto turistico e culturale consolidato, configurandosi come prodotto di alta
stagione turistica grazie al grande lavoro e agli importanti investimenti fatti negli ultimi
anni, derivanti anche dall’istituzione dell’imposta di soggiorno. La manifestazione, in
continua crescita sia nel numero delle presenze che nella quantità e qualità degli eventi, è
ormai un’eccellenza in Umbria e un traino fondamentale per l’intero segmento turistico
regionale”.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link