San Marco d’Alunzio borgo d’eccellenza, entro l’anno nasce l’albergo diffuso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’albergo diffuso sorgerà in un territorio che sta vivendo una particolare rinascita sotto il profilo turistico.





Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!

UNISCITI

San Marco d’Alunzio, suggestivo borgo della provincia di Messina, punta a diventare un riferimento del turismo sostenibile, con il progetto “Borgo San Marco“. Il Gruppo BCC Iccrea, attraverso la sua capogruppo BCC Banca Iccrea e in sinergia con BCC della Valle del Fitalia, ha finalizzato un’operazione a beneficio della famiglia Miracula per l’apertura di un albergo diffuso.

L’iniziativa, del valore di 3 milioni di euro, è finalizzata alla costituzione di una società che avrà in gestione il progetto, la cui apertura effettiva si prevede entro la fine dell’anno, e che comprenderà 29 alloggi indipendenti lungo il borgo messinese insieme a un centro benessere di più di 300 metri quadri.

L’albergo diffuso Borgo San Marco sorgerà in un territorio che sta vivendo una particolare rinascita sotto il profilo turistico, e in un Comune che, nel novembre 2024, è risultato tra i 5 che hanno ricevuto la bandiera arancione dei Touring Club Italiano, come riconoscimento per le località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma che sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità.

San Marco di Alunzio, inoltre, è risultato nel 2023 il primo comune italiano che ha ricevuto il rating ESG da ESG Portal, una delle prime società italiane in grado di fornire il Rating ESG, per la sua particolare attenzione, tra le altre cose, alle emissioni di CO2 e all’efficienza energetica, all’occupazione, alle pari opportunità e al welfare, e alla struttura organizzativa, all’etica e alla protezione dei dati personali.

Nuova vitalità per San Marco d’Alunzio

“Il progetto dell’albergo diffuso rappresenta molto più di una semplice proposta di ospitalità: è un modo per restituire vitalità al nostro Borgo e offrire ai visitatori un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno – spiega Biagio Todaro, responsabile del Progetto Borgo San Marco –. Borgo San Marco, nasce nel cuore di quello che già a partire dal XIII secolo era il ”ghetto ebraico aluntino” e vuole essere un punto di incontro tra passato e futuro, un luogo dove la memoria storica si intreccia con una visione innovativa del turismo sostenibile. Un esempio concreto di come sia possibile coniugare sviluppo economico, tutela del patrimonio e rispetto per l’ambiente, creando una rete virtuosa che arricchisce sia chi visita sia chi vive il territorio. Il nostro obiettivo, che in questi anni ha guidato la nostra visione imprenditoriale, è quello di consolidare il borgo come destinazione d’eccellenza, capace di incantare con la sua autenticità, le sue bellezze e il calore di un’accoglienza che fa sentire il visitatore come un residente temporaneo più che un turista comune“.

Un paese a forte vocazione turistica

“San Marco d’Alunzio si candida a diventare un paese a forte vocazione turistica e il lavoro di questi ultimi anni lo ha ampiamente dimostrato attraverso i numerosi riconoscimenti ottenuti dal Comune, già inserito nella rete dei Borghi più belli d’Italia e in ultimo con l’assegnazione della Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano – aggiunge Emanuele Miracula, amministratore di Borgo San Marco. – Adesso è il momento di metterci a lavoro per far emergere il valore che San Marco d’Alunzio rappresenta e portare crescita, sviluppo e occupazione al nostro territorio. Ringraziamo il Gruppo BCC Iccrea e la BCC Valle del Fitalia per aver creduto nel nostro progetto”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Leone Lazzara, Vice Direttore Generale Vicario di BCC Valle del Fitalia, ha aggiunto: “L’operazione di Borgo San Marco rientra perfettamente nella mission della BCC della Valle del Fitalia di sostegno e attenzione costante al territorio di riferimento e di accompagnamento delle nuove imprese nella realizzazione delle loro start up. La collaborazione con il Gruppo Bcc Iccrea permette la realizzazione di operazioni importanti come quella di Borgo San Marco, che danno una spinta fondamentale per la crescita economica del territorio in cui la Bcc opera”.

Carlo Napoleoni, responsabile divisione impresa, ha concluso: “Il Gruppo BCC Iccrea continua il suo impegno per affiancarsi alle aziende alberghiere e agli operatori del settore, sia in Sicilia che nel resto del Paese, per accrescere l’offerta ricettiva dei nostri territori, valorizzare il Made in Italy, dare nuove leve alle economie reali di ogni comunità locale e, più in generale, contribuire al PIL italiano anche grazie all’importante leva strategica del turismo”. L’operazione di Borgo San Marco si aggiunge a quella realizzata a Noto (Siracusa), in cui il Gruppo BCC Iccrea ha investito, insieme a BCC Pachino, 15 milioni di euro per la ristrutturazione di Palazzo Castelluccio, nuovo luxury boutique hotel del Gruppo Rocco Forte.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere