Al via le domande per l’edizione 2025 del bando estate INPSieme per le vacanze studio in Italia e all’estero. C’è tempo fino alla scadenza del 24 febbraio per richiedere le oltre 38.000 borse di studio messe a disposizione
Le domande per ottenere le borse per vacanze studio in Italia e all’estero messe a disposizione dall’INPS si possono inviare dal sito dell’Istituto.
Sono online infatti i nuovi bandi per il concorso Estate INPSieme 2025 che mette a disposizione 13.560 borse di studio per soggiorni in Italia e 25.210 per soggiorni all’estero.
L’agevolazione consiste in un contributo a copertura delle spese per soggiorni estivi nei mesi di giugno, luglio e agosto e spetta ai figli, orfani e equiparati, di dipendenti pubblici, anche pensionati.
L’importo massimo del contributo è pari a 600 o 1.000 euro per le vacanze studio in Italia e a 2.100 euro per le vacanze studio all’estero.
Estate INPSieme: via alla domanda per vacanze studio pagate
Sono 38.770 le borse di studio messe a disposizione dall’INPS per soggiorni in Italia e all’estero. Con la pubblicazione dei nuovi bandi è partita l’edizione 2025 del concorso Estate INPSieme che riconosce borse di studio per soggiorni in Italia e all’estero di una o due settimane, pagati in tutto o in parte dall’Istituto.
Negli avvisi pubblicati sul sito, uno per l’Italia e uno per l’estero, l’Istituto specifica che per la domanda per fruire dei soggiorni nei mesi di giugno, luglio o agosto, con rientro entro il 31 agosto, si può trasmettere fino alla scadenza del 24 febbraio 2025.
A poter beneficiare delle borse per vacanze studio sono i figli, anche orfani ed equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione, in particolare degli iscritti:
- alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
Per quanto riguarda il concorso relativo ai soggiorni in Italia, le borse di studio messe a bando sono in totale 13.560, suddivise in relazione alla scuola frequentata, alla durata del soggiorno e alla Gestione di appartenenza del genitore secondo le tabelle riportate nel documento.
I soggiorni saranno volti all’acquisizione di competenze nei seguenti settori di attività:
- Sport;
- Arte;
- Lingue;
- Scienze e tecnologia;
- Ambiente.
La richiesta si può presentare in favore degli studenti e delle studentesse che nell’anno scolastico 2024/2025 frequentano la seconda, terza, quarta e quinta elementare, la scuola media e, solo in caso di disabilità, la scuola superiore.
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
- 600 euro per un soggiorno di durata pari a 8 giorni/7 notti;
- 1.000 euro per un soggiorno di durata pari a 15 giorni/14 notti.
Bando INPSieme 2025: borse di studio all’estero
Per quanto riguarda i soggiorni all’estero e per i soggiorni tematici in Italia, di durata pari a due settimane, invece, le borse di studio totali sono 25.210.
Anche in questo caso, le borse sono suddivise in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza, secondo la ripartizione indicata nel bando.
In questo caso, la richiesta si può presentare in favore degli studenti e delle studentesse che nell’anno scolastico 2024/2025 frequentano la scuola superiore e di età non superiore a 20 anni, limite che sale a 23 anni per disabili e invalidi civili al 100 per cento.
L’importo massimo di ciascun contributo è di 2.100 euro.
In entrambi i casi, il valore del contributo erogabile è determinato in base al valore ISEE del nucleo familiare, secondo le fasce indicate nella tabella.
La destinazione può essere scelta dal richiedente, il viaggio deve però essere organizzato da un unico soggetto che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi) e deve rispettare la durata il periodo previsti.
Vacanze studio INPS: domanda entro la scadenza del 24 febbraio
Gli interessati già dal 3 febbraio possono presentare la domanda per poter ricevere le borse di studio previste dal Bando estate INPSieme 2025.
Per inviarla c’è tempo fino alla scadenza fissata alle ore 12:00 del 24 febbraio 2025.
La domanda si trasmette online dal sito INPS e pertanto è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS per l’accesso all’area personale.
Da qui è possibile ricercare il servizio “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”. Successivamente è necessario cliccare su:
“Gestione domanda – Presentazione domanda – Utilizza il servizio – Vai alla prestazione – EstateINPSieme Italia/EstateINPSieme Estero.”
L’Istituto pubblicherà le graduatorie entro il 2 aprile 2025.
Per tutti gli altri dettagli e le istruzioni operative si rimanda al testo integrale dei bandi INPS.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link