X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Eventi nel Salento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


X GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA ELLENICA

πόσιος καὶ ἐδητύος ἔρος

Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca

L’Università del Salento, in collaborazione con la Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” e i comuni della Grecìa Salentina, con il patrocinio della Consulta Universitaria del Greco (CUG), dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del Ministero degli Esteri greco (Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e dei Greci all’Estero) e del Consolato onorario di Grecia a Brindisi, celebra la X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica. Questa ricorrenza rappresenta un’importante occasione per approfondire, valorizzare e riflettere sulla ricchezza della lingua e della cultura greca, patrimonio di inestimabile valore per la storia e l’identità europea.

L’evento principale si terrà il 10 febbraio 2025, presso il Complesso Studium 2000 (Aula 7), con una giornata di studio dedicata al tema:

πόσιος καὶ ἐδητύος ἔρος (Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’incontro esplorerà il ruolo del cibo e delle bevande nella vita quotidiana e nella civiltà greca, non solo come necessità biologiche, ma anche come simboli di identità, valori e tradizioni.

La giornata si concluderà con un momento di commemorazione in onore della Prof.ssa Adele Filippo, docente di Lingua e Letteratura greca presso l’Università del Salento, recentemente scomparsa, che per anni è stata promotrice e organizzatrice della Giornata Mondiale presso l’Ateneo salentino.

Programma della giornata (10 febbraio 2025)

Ore 9.15 – Saluti istituzionali

· Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento

· Maria Grazia Guido, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici

· Marcello Aprile, Coordinatore del Dottorato in «Lingue, letterature e culture e loro applicazioni»

· Natascia Pellé, Presidente dei Corsi di Laurea in Lettere

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ore 10.00 – Interventi

· Michele Napolitano (Università di Cassino): Il simposio greco: un microcosmo di regole

· Maria Elena Della Bona (Università del Salento): “La dolce δίαιτα”. Alimentazione e salute nella medicina greca antica

· Elena Urso (Università del Salento): Μηδὲν ἄγαν: equilibrio tra sport e alimentazione nell’antica Grecia

· Daniela Scardia (Università del Salento): Meglio un piatto di verdure (Prv. 15,17): un banchetto da cristiani

· Enrico Cerroni (Università del Salento): Diplomazia a banchetto. Sfumature di ospitalità bizantina in epoca comnena

Ore 12.00 – Ricordo di Adele Filippo

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

· Alessandra Manieri (Università del Salento)

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo http://tiny.cc/LinguaGreca2025 (Pagina Facebook: /GiornataMondialeLinguaEllenicaSalento).

Il 27 marzo 2025, presso il Rettorato, Piazza Tancredi 7, Lecce, alle ore 9:00, si terrà l’evento conclusivo della Giornata Mondiale della Lingua Ellenica. Nel corso dell’incontro verranno presentati i lavori realizzati dagli studenti delle scuole partecipanti, selezionati dal comitato valutatore composto da:

– Pietro Giannini, Professore Emerito, Università del Salento

– Natascia Pellé, Presidente del Corso di Laurea in Lettere, Università del Salento

– Katia Cataldi, Comunità Ellenica “San Nicola di Myra”, Brindisi

– Leo Luceri, Docente di Lingue Straniere

– Gianni Schilardi, Editore Casa Editrice “Argo”

I progetti selezionati, realizzati dagli studenti dei Licei Classici e degli Istituti Comprensivi della Grecìa Salentina, saranno raccolti in una pubblicazione dedicata alla X Giornata, che verrà diffusa grazie alla collaborazione con il Liceo Docet (V edizione).

Parallelamente, nei comuni della Grecìa Salentina si terranno eventi artistico-culturali e iniziative tematiche volte alla valorizzazione del grico, il dialetto dell’area ellenofona del Salento che conserva ampie tracce della lingua madre ellenica .

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La partecipazione alle attività della Giornata Mondiale della Lingua Ellenica è valida come aggiornamento per i docenti, è riconosciuta come PCTO per gli studenti liceali e consente l’acquisizione di 1 CFU per gli studenti dei corsi di laurea in Lettere.

Il comitato organizzatore degli eventi è composto da Saulo Delle Donne e Alessandra Manieri (Università del Salento), da Maria Theodoridou (Comunità Ellenica “San Nicola di Myra”) e da Francesca Licci, Salvatore Tommasi (Grecìa Salentina).

I referenti scientifici sono Marcello Aprile, Alessandro Capone, Saulo Delle Donne, Adele Filippo, Francesco Giannachi, Alessandra Manieri, Onofrio Vox.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga