Anticorruzione: concluso a Lecce evento Anac-Anci su trasparenza e prevenzione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Prevenzione, formazione e innovazione: la sfida degli enti locali contro la corruzione. Ribadita l’importanza di un’azione sinergica tra governo centrale e amministrazioni locali per rafforzare le misure di prevenzione della corruzione e garantire maggiore efficienza e trasparenza nella gestione pubblica. Confermato il forte impegno di ANAC e ANCI a sostegno delle amministrazioni locali.

Si è concluso con grande partecipazione l’incontro “Il contrasto alla corruzione è cosa nostra”, promosso dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in collaborazione con ANCI, tenutosi presso il Teatro Paisiello di Lecce.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, amministratori locali ed esperti del settore, mettendo al centro le strategie per rafforzare la trasparenza e la legalità nella gestione pubblica, con particolare attenzione ai piccoli comuni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Durante l’incontro è stata presentata ufficialmente la nuova piattaforma informatica sviluppata da ANAC in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministero della Pubblica Amministrazione e ANCI. Questo strumento innovativo supporterà i comuni, in particolare quelli con meno di 5000 abitanti, nella predisposizione della sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, la cui adozione è prevista entro il 30 marzo 2025.

La successiva tavola rotonda, moderata dal Consigliere ANAC Consuelo del Balzo, ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e accademici, tra cui il Presidente di ANAC Giuseppe Busia (intervenuto in videoconferenza), il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco (in videoconferenza), il Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il Vicepresidente Vicario ANCI Puglia Michele Sperti, l’editore Pietro Graus e il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento Luigi Melica.

È stata ribadita l’importanza di un’azione sinergica tra governo centrale e amministrazioni locali per rafforzare le misure di prevenzione della corruzione e garantire maggiore efficienza e trasparenza nella gestione pubblica. L’incontro ha confermato il forte impegno di ANAC e ANCI nel sostenere le amministrazioni locali, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide della legalità e della buona governance.

Il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha sottolineato come “ciò che dovrebbe interessarci di più è la prevenzione. Come amministratori possiamo prevenire solo se conosciamo, e per conoscere dobbiamo avere l’umiltà di formarci, acquisendo piena consapevolezza delle nostre responsabilità. Quando si arriva alla fase della repressione, significa che il problema si è già manifestato e che si è incrinato il rapporto di fiducia con i cittadini”. Per il primo cittadino, “è fondamentale riconoscere il ruolo preventivo e formativo di ANAC, spesso percepito nell’immaginario collettivo solo come un organismo repressivo, legato all’azione penale”. Poli Bortone ha accolto con favore l’iniziativa della nuova piattaforma, sottolineando come “questo strumento permetta di velocizzare e semplificare le procedure che il nostro personale è chiamato a svolgere”. Tuttavia, ha evidenziato il tema del turnover e del blocco delle assunzioni negli enti locali, ritenendolo un nodo cruciale: “Vorremmo poter assumere nuovo personale, perché i giovani, più predisposti all’innovazione, renderebbero anche la formazione più efficace e immediata”.

Anche il Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia, Michele Sperti, ha sottolineato l’impegno dell’Associazione a supporto dei piccoli comuni: “L’attenzione di ANCI si conferma ancora una volta in questa circostanza, dimostrando la sua incisività su un tema di grande attualità: la prevenzione della corruzione. I comuni, con il sostegno di ANCI, hanno avuto un ruolo da coprotagonisti in un percorso di crescita normativa avviato già nel 1990 con la legge sull’accesso agli atti e rafforzato con determinazione dalla legge 190 del 2012. Il contrasto al fenomeno corruttivo passa attraverso una sinergia interistituzionale che parte dai governi e trova nei comuni un fondamentale alleato”.

Da parte sua, il Sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, ha ribadito le finalità della piattaforma informatica, pensata per “coniugare da un lato la necessità di realizzare le opere in tempi congrui e dall’altro proteggerle da infiltrazioni criminali”. Prisco ha inoltre evidenziato la necessità di “fare squadra tra tutte le diramazioni dello Stato”, sottolineando che solo attraverso un lavoro congiunto sarà possibile “raggiungere gli obiettivi senza protagonismi, permettendo alle pubbliche amministrazioni – dalle più grandi alle più piccole – di dare risposte concrete a cittadini, imprese e famiglie”.

L’evento ha dunque rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni e amministrazioni locali, tracciando un percorso concreto per il futuro della trasparenza e della prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link