Questo รจ il fine settimana di Perfetti Sconosciuti a teatro e del Grand Tour delle Fiabe di Teatrando. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dallโedizione di giovedรฌ scorso di Eco di Biella, che ogni settimana propone la sezione Eco Week con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Spettacoli
Dopo il successo riscosso nelle sale, dove alla sua uscita, nel 2016, ha incassato 16 milioni di euro, โPerfetti sconosciutiโ approda in teatro e sarร in scena allโOdeon di Biella alle 20.45 di domani, venerdรฌ, nellโambito della stagione del Comune, organizzata dal Contato del Canavese. A firmare la regia dellโadattamento teatrale รจ Paolo Genovesi, giร regista del film, una commedia brillante sullโamicizia, sullโamore e sul tradimento, che porterร quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere โperfetti sconosciutiโ. La trama: “Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nellโarchivio della nostra memoria, oggi nelle sim dei nostri telefoni cellulari. Che cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Lo si scopre durante una cena, quando un gruppo di amici decide di fare un gioco della veritร mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Finendo cosรฌ per mettere a conoscenza lโun lโaltro dei propri segreti piรน profondi”. AllโOdeon, Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Anna Ferzetti e Valeria Solarino saranno i protagonisti al posto di Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher e Kasia Smutniak, interpreti della versione cinematografica. Biglietti da 22 a 30 euro, diritti di prevendita esclusi. Info: tel.: 0125-641161; sito: www.ilcontato.it.
Storie tutte nuove, per i piccoli spettatori, nella seconda metร del โ6ยฐ Gran Tour delle Fiabeโ che Teatrando presenterร nella sua sede nei prossimi due weekend. Concluse le avventure dedicate alla magia, si parte ora per le โStorie di pura fantasiaโ che saranno in scena allo Spazio Teatrando (in via Ogliaro, 5), a Biella, sabato 8 e domenica 9 e poi ancora sabato 15 e domenica 16 febbraio. Lo spettacolo propone ai piccoli spettatori unโimmersione nel mondo delle fiabe e dei racconti, letti e recitati in modo coinvolgente e animato. Ogni viaggio inizia con lโesplorazione dello spazio che fa da sede alla compagnia. Questโanno il passaggio in questo luogo magico e sorprendente รจ piรน rapido del solito, senza soste prolungate (una decisione presa per ovviare al freddo pungente del periodo) e prevede un gioco a indovinelli, ideato e condotto da Paolo Zanone, che diverte i piccoli e coinvolge i grandi. Si raggiunge quindi la sala riscaldata, dove hanno inizio le vere e proprie letture sceneggiate. I racconti, tratti dalle tradizioni popolari italiane e di tante altre culture del mondo, vengono rappresentati in modo dinamico e vivace. Scelte e dirette da Veronica Rocca, le โStorie di pura fantasiaโ offrono intrecci bizzarri e surreali, dove niente รจ logico e lโassurdo diventa plausibile. Protagonisti di queste divertenti avventure sono strambi sovrani, improbabili principesse, stravaganti ministri e cavalieri con armature di stagnola. Per ciascun appuntamento sono previsti due diversi ingressi a gruppi, alle 15 e alle 16.15. Lโintero percorso dura circa unโora. Biglietto: 6 euro per grandi e piccini (gratuito per i minori di 4 anni). Acquisto online sul sito di Teatrando; prenotazione telefonica al 333-5283350; solo info con messaggio WhatsApp al 331-7473960.
Sabato alle 21.15, al cinema/teatro comunale Giletti di Ponzone, nel comune di Valdilana, la Compagnia Teatrale della Civetta proporrร โAmadeusโ. “Vienna, 1823. Lโanziano musicista Antonio Salieri continua ad autoaccusarsi di aver ucciso, piรน di quarantโanni prima, il celebre Wolfgang Amadeus Mozart, che ne ha ormai eclissato la fama. ยซIl tema della celebritร – si legge nella presentazione – ci circonda ogni giorno, pieni come siamo di miti nati e tramontati nel giro di unโestate e di persone comuni che cercano per qualche like il loro quarto dโora di notorietร . Fino a che limite spingersi pur di essere famosi? Insieme al tono damascato convivono colori fluo, in un dialogo con lโoggi e lโartista Andy Warhol. Era stato lui a profetizzare: ยซIn futuro ognuno sarร famoso per quindici minutiยป”. Ingresso: intero 12 euro, ridotto 8. Info: www.ilprismatrivero.it
Eventi vari
Mercatini di S.Valentino. Creativi e hobbisti, artigiani e associazioni, produttori agroalimentari esporranno sabato e domenica ai Mercatini di San Valentino, nelle casette in legno allestite in piazza Vittorio Veneto, a Biella. Saranno presenti anche gli amici a 4 zampe dellโassociazione Bulli e Pupe con la coda, e sarร possibile… adottare un albero.
AspettiAMO lโAdunata รจ il titolo della serata corale che sabato alle 21, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Sandigliano, vedrร in concerto il coro โLe voci del sabato seraโ e il coro Ana La Ceseta.
Lโarte vien giocando.ย Nellโambito dellโiniziativa โLโarte vien giocandoโ, il tour esclusivo dedicato alle nuove generazioni (di etร compresa fra i 5 e gli 11 anni) proposto mensilmente da Fondazione Pistoletto per far vivere anche a questo giovane pubblico museale unโesperienza artistica ludica e culturale, domenica si terrร un breve tour guidato, raccontando chi รจ Michelangelo Pistoletto, che cosโรจ Cittadellarte e che messaggio porta il simbolo del Terzo Paradiso. Lโappuntamento si concluderร con un laboratorio. Questa volta la visita sarร dedicata al Terzo Paradiso, mentre il materiale chiave sarร lโargilla. Info e prenotazioni: cell.: 348-0043658; e-mail: ambienti.apprendimento@cittadellarte.it; sito: www.cittadellarte.it.
Oropa, visita guidata. Domenica alle 11 รจ in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierร dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dallโarchitetto Juvarra. La visita proseguirร quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderร nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione รจ di 8 euro. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
Emanuele Zacchetti, medico specialista in Neurologia e Psicoterapia e docente allโUniversitร Cattolica di Milano di Psicosomatica nonchรฉ di ipnosi ericksoniana รจ autore di diversi testi, tra i quali il libro โLa cura della depressione fra illusioni e speranzeโ. ร lui lโospite dellโassociazione โNuovamenteโ di Candelo, che lo accoglierร al Ricetto, prima rua, venerdรฌ 7 febbraio alle 18.30. Ingresso libero, previa prenotazione: 334-5772743.
Sono storie di burattini, giochi, disegni e parole in uno spazio di relazione, quelle che Miranda Fanny ha raccolto nel libro โLโentredeuxโ (Edizioni Era Nuova). Il volume include aneddoti avvenuti nel reparto di Oncologia pediatrica dellโOspedale โSilvestriniโ di Perugia e verrร presentato domenica – 9 febbraio – a Donato, in via Martiri della Libertร 31, alle ore 16.
Mostre
Biella, Promesse da marinaia รจ la nuova serie di opere dellโartista biellese Galassika, tutte in edizione limitata in occasione di San Valentino e dellโesposizione alla galleria BI-BOx Art Space, che potranno essere ammirate e acquistate durante il periodo piรน romantico dellโanno, a partire dal 5 febbraio fino al 1ยฐ marzo 2025. Un immaginario onirico, lโamore per il mare e la caratterizzazione attraverso tratti netti e dettagli poetici: le opere ritraggono passioni salate, promesse sussurrate al vento e il fascino di un amore sospeso tra le onde e i sogni. I protagonisti โ marinai tatuati, donne sirene e creature del mare โ raccontano storie dโavventura e di cuori lontani, unendo lโinquietudine marina con la dolcezza di un sentimento senza confini. Un viaggio artistico che parla di amori veri, o forse solo di promesse… da marinaia.
Sordevolo, a Villa Cernigliaro.ย Domenica prossima alle ore 16 a Villa Cernigliaro nella Serra dei Leoni il primo evento del 2025 con il ritorno di Maurizio Corona con un allestimento dal titolo โScoperto un nuovo villaggioโ a cura di Carlotta Cernigliaro. La mostra prende spunto dallโatelier che il pittore aveva a Bioglio (ยซche ho tanto amatoยป) e che – ยซluogo dellโimmaginazione, superata la soglia ci si ritrovaยป -, aveva perso nel 2019. I lavori che presenta in questa rassegna nascono da pitture realizzate a Geneson, in Svezia, e in continutร nellโex-orangerie immersa nel parco di Villa Cernigliaro. ยซHo accolto da entrami i luoghi – dice lโartista – densitร di paroleยป. Corona – nella foto con alcune opere – , ancora una volta, esprime sulle tele la profonditร del suo legame con la natura, una relazione intensa che diventa la radice vibrante del suo linguaggio visivo. Info: aperto fino al 28 febbraio da venerdรฌ a domenica ore 15-19.
Biella, Scaramal e Andreotti. Una mostra, due progetti e trenta ritratti, ognuno con una storia da raccontare: da venerdรฌ 31 gennaio alla galleria BI-BOx Art Space di Biella con โRitratti urbaniโ arrivano i dipinti di Beatrice Scaramal e le fotografie di Damiano Andreotti. Lโinaugurazione รจ fissata per le 18 e le opere rimarranno esposte fino al 1ยฐ marzo 2025. I dipinti realizzati in acrilico su tela di Scaramal nascono dai dialoghi tra la pittrice e alcune delle persone ospiti del Drop In di Alessandria, struttura che accoglie adulti in difficoltร . In mostra anche le fotografie di Andreotti con โVolti dal parchettoโ, un progetto promosso dalle Associazioni del Tavolo Carcere di Biella con la volontร di intraprendere un viaggio alla scoperta di storie e di persone.
Biella, Umas alla Montmartre. Fino allโ8 febbraio alla Galleria Montmartre, via Tripoli 28, Biella, la mostra โDentro la menteโ del giovane artista Umas. Trenta opere che intrecciano street art, arte digitale e scultura. Info: dal martedรฌ al sabato 9-12,30, 15,30-19.
Biella, Castaldi 10 anni dopo. Allo Spazio Cultura della Fondazione Crb prosegue la mostra dedicata a 10 anni dalla morte a โPlacido Castaldi: una vita per lโarteโ con le incisioni dedicate alla Valle Elvo. In esposizione complessivamente unโottantina delle 218 incisioni della collezione di Sergio Caneparo oggi in capo alla Crb. Info: fino al 9 febbraio, dal lunedรฌ al venerdรฌ 10,30-12,30 e 16-17,30, sabato e domenica 16-19, ingresso libero.
Biella, McCurry al Piazzo. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella โUplands&Iconsโ dedicata a Steve McCurry, tra i piรน famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. I 128 scatti allestiti a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero sono raccolti in due sezioni: nella prima, le fotografie realizzate nelle cosรฌ dette โTerre Alteโ – le Uplands – dal Tibet allโAfghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dallโEtiopia alla Birmania, dal Nepal al Brasile; nella seconda, le foto piรน rappresentative di McCurry – le Icons. Info: fino al 18 maggio, mercoledรฌ e giovedรฌ ore 15-19, venerdรฌ, sabato e domenica 10-19; ingresso 13 Euro, ridotto 10 Euro.
Biella, gli estremi in bianco e nero. Prorogata a Palazzo Ferrero la mostra fotografica Images, โGli estremi tra sfumature e contrastiโ in bianco e nero a cura di Fotoclub Biella. Lโannuale rassegna collettiva del club รจ tutta in bianco e nero e vuole essere un viaggio attraverso chiaroscuri, sfumature delicate e contrasti netti, dove ogni immagine diventa un racconto unico. Info: fino al 23 febbraio ore 10-12 e 14-18, ingresso libero.
Mosso (Valdilana), Impollinazioni Cina-Biella. โImpollinazione invernale – Geografie dโinfluenza – Arte dalla Cina allโItaliaโ. La mostra, voluta dalla gallerista Yiwei Lu e Mikelle Standbridgee e curata con Jiayi Hou, รจ in corso a Casa Regis Centro per la cultura e lโarte contemporanea a Marchetto di Mosso. La rassegna esplora traiettorie di idee attraverso gli approcci di artisti cinesi e italiani allโidentitร storica e contemporanea della Cina. Espongono la biellese Michela Cavagna e la valtellinese Barbara Matilde Aloisio, reduci da esperienze cinesi, in dialogo con i fotografi Yan Jinsong, Chen Shangping, Jin Ting, Je Wenlong e Zheng Xiaolin che raccontano, spesso anche criticamente, la complessitร cinese. Info: nei fine settimana fino al 23 febbraio.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link